Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 17 Gennaio 2022

Covid, guerra sui conteggi dei positivi in ospedale. Braccio di ferro tra medici e Regioni

Le Regioni chiedono di rivedere il sistema di conteggio dei casi positivi in ospedale, mentre i medici vogliono lasciare invariati i bollettini. In discussione c'è anche il sistema dei colori delle Regioni e la comunicazione dei dati sui contagi al pubblico. Attesa la decisione del Ministero della Salute
Salute 17 Gennaio 2022

SIAARTI: «Sì ad interventi urgenti su pazienti positivi asintomatici. Urgono linee operative»

Balagna (SIAARTI-Medicina critica dell’emergenza): «Ogni giorno siamo costretti a non operare pazienti che avrebbero necessità di interventi chirurgici di una certa importanza. Si tratta di vaccinati, spesso con tre dosi, asintomatici e che risultano positivi al tampone eseguito al momento del pre-ricovero»
Salute 17 Gennaio 2022

Blue Monday in pandemia: è davvero il giorno più triste dell’anno?

L’esperto: «Più che in un Blue Monday siamo da due anni calati in un grigio che non guarda ai giorni della settimana. Ma la stagione invernale influisce eccome»
Salute 17 Gennaio 2022

Tamponi: in Lombardia i 5 Stelle pensano a parafarmacie e infermieri di libera professione. Federfarma boccia l’idea

Mammì (Segretario Commissione Sanità Regione Lombardia): «Avremmo centinaia di professionisti sanitari disponibili per allentare la pressione sulle farmacie o gli hub ospedalieri, personale a cui si potrebbe poi anche permettere di somministrare vaccinazioni e stampare green pass sempre con la stessa ottica di ampliare la rete di controllo della pandemia». Racca (Presidente Federfarma Lombardia) «Ipotesi impraticabile, le norme sono nazionali»
Salute 17 Gennaio 2022

Generazione Covid, l’impatto della pandemia sui “figli del lockdown”

Mele (SIMPE): «I bisogni del singolo si trasformano in bisogni della collettività, rimodulare l’assistenza pediatrica»
Salute 14 Gennaio 2022

Omicron all’81% in Italia, rischio arancione per Valle D’Aosta. I dati ISS

l'Rt medio sui casi sintomatici è stato pari a 1,56, molto al di sopra della soglia epidemica. Diminuisce invece l'Rt ospedaliero, anche se con una variazione leggerissima (da 1,3 a 1,2)
Salute 14 Gennaio 2022

Recupero interventi chirurgici, ecco cosa prevede il documento al vaglio del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute sta valutando il piano di recupero degli interventi chirurgici saltati a causa della pandemia, prodotto dal Tavolo tecnico sulla chirurgia generale istituito dal Sottosegretario Sileri. Tra i punti elencati: nuove risorse per assunzioni, retribuzioni degli straordinari, sale operatorie sempre aperte e deroga ai tetti che limitano le prestazioni delle strutture private convenzionate
Salute 14 Gennaio 2022

Caso Zitromax, Aifa: «Non esistono antibiotici efficaci per il Covid-19»

Dopo il grande clamore suscitato dalla carenza dell’Azitromicina e la segnalazione di Federfarma, arriva la risposta dell’Agenzia Italiana del Farmaco: «Carenza causata da prescrizione del farmaco al di fuori delle indicazioni previste»
Salute 13 Gennaio 2022

Allarme carenza Zitromax, «Italia unico Paese in Europa in cui è introvabile». Federfarma invia segnalazione ad Aifa

Le linee guida non prevedono l’uso di Azitromicina nella terapia per il Covid-19 ma gli scaffali sono vuoti un po’ ovunque. Tobia (Federfarma): «Mancanza farmaco pericoloso per chi ne ha davvero bisogno». Scotti (Fimmg): «Medici che fanno il loro dovere non prescrivono Azitromicina in modo inappropriato»
Salute 13 Gennaio 2022

Il neonatologo: «Siamo costretti a separare le mamme non vaccinate dai loro figli»

Ambrogio Di Paolo (Presidente SIN Lazio): «Con l’ordinanza della Regione Lazio si può entrare negli ospedali soltanto con il Green pass rafforzato. E molte mamme non sono vaccinate, per disinformazione»
Salute 13 Gennaio 2022

Mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2, nasce il registro italiano dei portatori

Assegnata a Francesca Doyle giovane studentessa di biologia la prima borsa di studio in ricordo di Fabiana Gregori socia fondatrice dell’associazione aBRCAdabra che per prima ha avuto l’intuizione di mappare i soggetti con queste caratteristiche. Il registro nazionale sarà seguito dai medici: Alberta Ferrari del Policlinico San Matteo di Pavia, Domenica Lorusso del Policlinico Gemelli di Roma e Matteo Lambertini del San Martino di Genova
Salute 13 Gennaio 2022

Decidere chi curare, negli ospedali è allarme “codice nero”. Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Serve obbligo vaccinale»

Sulle diverse politiche europee di gestione dell’emergenza: «È necessaria unità e strategie comuni, a cominciare da una campagna vaccinale internazionale»
Salute 13 Gennaio 2022

Covid-19, Gimbe: «Nuovi casi superano 1,2 milioni. Sovraccarico ospedali rinvia cura altre malattie»

Oltre 8,6 milioni di persone senza nemmeno una dose di vaccino, di cui quasi 3 milioni nella fascia 5-11 anni. Per le terze dosi copertura al 61,5% con rilevanti differenze regionali. Molte regioni si avviano verso la zona arancione e rossa entro fine mese
Salute 13 Gennaio 2022

Tamponi, l’epidemiologo Ciccozzi boccia quelli “fai da te”

«Nel 50% dei casi genera un falso negativo e questo crea confusione oltre che diffusione del virus. Il tampone antigenico serve solo per screening, in caso di sintomi meglio il molecolare»
Salute 13 Gennaio 2022

Convivere con un positivo restando negativi. Ecco come

I consigli di Ignazio Grattagliano, coordinatore della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Puglia: «Se si convive in un monolocale indossare la mascherina anche di notte. Evitare l’aerosol: può veicolare la diffusione del virus»
Salute 12 Gennaio 2022

Pregliasco: «Quarta dose? Solo per pochi e con vaccino a mRna»

«Probabilmente una quarta dose - dice Pregliasco - verrà somministrata ai soggetti fragili. Mentre il resto della popolazione si fermerà alla terza». Per la somministrazione numero quattro, vaccini mRna ma anche Novavax
Salute 12 Gennaio 2022

«In Afghanistan il rischio di morte in parto è 300 volte superiore all’Italia. Governo non paga i medici», il quadro di Brunelli (Intersos)

I progetti già realizzati da Intersos, il vicedirettore regionale per l’Afghanistan: «Operativi due Trauma Point, due centri di salute e tre cliniche mobili. Trattiamo la malnutrizione grave tra i bambini. Sosteniamo psicologicamente, legalmente ed economicamente le categorie fragili»
Salute 12 Gennaio 2022

Terapia intensiva neonatale allo stremo a Napoli. Peperoni (SUMAI): «Ora obbligo vaccinale per donne incinte»

L'Ospedale Federico II è l’unico sul territorio destinato a partorienti e neonati Covid. «Sovraffollamento e rischio focolai, la Regione individui altri presìdi»
Salute 11 Gennaio 2022

Peste Suina Africana: come difendersi? Le parole dell’esperto

Antonio Sorice, Presidente della Società Italiana di medicina veterinaria preventiva «Colpisce suini domestici e cinghiali, non l’uomo ma può avere ripercussioni ingenti nel settore dell’export alimentare. Importante monitorare i territori interessati, le regioni limitrofe e seguire alcune regole fondamentali».
Salute 11 Gennaio 2022

“Stare bene aiuta a fare meglio”: al via la campagna Enpap per il benessere globale delle persone

Prosegue la raccolta firme su change.org per l’istituzione del bonus psicologico, dopo il flop dell’emendamento in Manovra. Torricelli (Enpap): «Con la nostra iniziativa vogliamo rimarcare l’importanza, anche appellandoci ai decisori politici, di offrire un sostegno psicologico diffuso e non limitato a coloro che hanno la possibilità di pagarsi le sedute di tasca propria»
Salute 11 Gennaio 2022

Covid-19, bambini guariti più a rischio diabete. AME: «Servono più endocrinologi per post-pandemia»

Franco Grimaldi, presidente AME: «È necessario ripensare al ruolo strategico dell'endocrinologia». Il prossimo 20 gennaio si terrà la presentazione del report “Il posizionamento strategico ed organizzativo dell’assistenza endocrinologica”, presso il Ministero della Salute
Salute 11 Gennaio 2022

Sileri risponde all’appello dei chirurghi: «Stiamo lavorando per recupero degli interventi chirurgici saltati»

«La riduzione degli interventi chirurgici in Italia è drammatica - spiega Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia -. Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri, infermieri e anestesisti trasferiti ai reparti Covid. Spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore»
Salute 10 Gennaio 2022

Vaccino contro Omicron pronto entro marzo, l’annuncio di Pfizer

L'annuncio del Ceo di Pfizer per un vaccino efficace su Omicron e su tutte le altre varianti. Intanto ad EMA iniziato il processo di approvazione dell'antivirale paxlovid
Salute 10 Gennaio 2022

Minacce e insulti social dei no vax ai ragazzi autistici di PizzAut. La risposta del fondatore

Nico Acampora: «Ringrazio Enrico Mentana, il ministro del lavoro Andrea Orlando e tutti coloro che sui social hanno speso parole per noi, ma ho voluto tenere i toni bassi per evitare di far crescere la divisione tra Guelfi e Ghibellini che si è generata sui vaccini e non alimentare l’odio per un gesto di ringraziamento. Lavoriamo invece per far crescere il progetto di inclusione sociale»
di Federica Bosco
Salute 10 Gennaio 2022

Anziani soli a rischio di incidenti domestici. I consigli del fisiatra

Secondo il Ministero della Salute 48 anziani over 65 su 1000 hanno avuto almeno un infortunio in casa, e l’incidenza maggiore è tra le donne. Nel 18% dei casi le cadute in casa rendono necessario un ricovero ospedaliero. Fabrizio Gervasoni, Medico Fisiatra dell’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano «Rischi maggiori per chi soffre di osteoporosi, ha vertigini e perdita di equilibrio».  
Salute 10 Gennaio 2022

Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto

L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Salute 10 Gennaio 2022

Piemonte: al via la riforma della residenzialità psichiatrica voluta dalla giunta Cirio

Icardi (assessore alla Sanità): «Tra le novità: scelta del luogo di cura, impegno della Regione per 7 milioni di euro l’anno per coprire parte delle rette, mentre gli utenti con Isee sanitario da 0 a 15 mila euro non dovranno compartecipare alla spesa. Verrà istituito l’osservatorio regionale unico e introdotto, primi in Italia, il coordinamento area psichiatrica e il fondo di compensazione per evitare aggravi per le amministrazioni locali»
Salute 10 Gennaio 2022

Covid e inquinamento. De Gennaro: «I picchi pandemici coincidono con l’aumento di polveri in atmosfera»

Perché il particolato atmosferico veicola il virus? Il professore di chimica dell’Ambiente dell’Università di Bari: «La polverosità favorisce il galleggiamento e il risollevamento in aria del virus precipitato su pavimenti e strade»
Salute 5 Gennaio 2022

Covid, Tozzi (Bambino Gesù): «Ricoverati bimbi di tutte le età. Vaccinate i più piccoli con estrema fiducia e tranquillità»

«Ci sono neonati di pochi giorni fino a ragazzi di 16. Tre sono in terapia intensiva. I vaccini anti Covid si sono dimostrati efficaci e sicuri in una quantità così grande di casi che non ci aspettiamo sorprese. Devono invece prevenire i guai che vediamo in questi giorni»
Salute 5 Gennaio 2022

Cauda (consulente EMA): «Quarantena cautelativa misura a basso rischio»

L’infettivologo Roberto Cauda nominato consulente per le malattie infettive all’EMA nell'intervista a Sanità Informazione: «Flurona, almeno per ora, non ha rilevanza epidemiologica. Tra metà e fine gennaio il picco della quarta ondata. A lungo termine è ragionevole ipotizzare che non si parlerà più di pandemia, ma di endemia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.