Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
All’IIGM presso l’Istituto dei tumori di Candiolo (To) i ricercatori del laboratorio Armenise Harvard di immunoregolazione hanno svelato il meccanismo di azione di un nuovo vaccino anticancro che ha dato promettenti risultati sui primi 12 malati di tumore al colon in fase metastatica. Pace (direttrice laboratorio immunoregalazione): «Si tratta di un trial non va però a sostituire le terapie tradizionali
Pubblicato il 22° Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed): la spesa farmaceutica nazionale totale nel 2021, sia pubblica che privata, è stata di 32,2 miliardi di euro, con un aumento del 3,5% rispetto al 2020. Oltre la metà degli italiani ha ricevuto almeno una prescrizione di farmaci durante lo scorso anno, tra gli anziani la percentuale supera il 97%
I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
Finalmente è stato risolto il mistero del focolaio di polmonite in Argentina. Si tratta di un focolaio di legionella legato ad un'unica struttura sanitaria
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
È nata all'Ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. E' la prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da una donatrice deceduta
Addio alle mascherine, ma ancora perplessità su gestione dei sintomi da raffreddamento e dei fragili. Missaglia Segretario SiMPeF: «Grande spinta dai pediatri per il vaccino antinfluenzale: abbatte il numero dei casi e toglie dubbi rispetto ai sintomi»
La crisi energetica sta mettendo tutte le strutture sanitarie pubbliche e private in seria difficoltà. Fiaso e Aiop chiedono incrementi e contributi al Governo per far fronte ai rincari. D'Amato (Lazio): «Governo intervenga per salvaguardare sanità»
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Il comitato per i medicinali umani dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato di autorizzare due vaccini aggiornati per fornire una protezione più ampia contro Covid-19. Si tratta delle due versioni di Pfizer/BioNTech e Moderna adattati contro la variante Omicron 1
Per la prima volta è stato effettuato con successo un trapianto di tessuto, ricavato da cellule staminali prelevate da un paziente e successivamente trasformate in cellule retiniche, per contrastare la degenerazione maculare avanzata secca. Il rivoluzionario intervento è stato eseguito al Clinical Center dei National Institutes of Health (Usa)
Una nuova circolare del ministero della Salute accorcia i tempi previsti per la quarantena dei positivi e l'isolamento in caso di positività persistente
Nei primi dieci giorni di settembre verrà effettuata la mappatura dei territori e fatti interventi nelle aree a maggior rischio. Marina Munari (Direttore Unità operativa complessa rianimazione e neuro rianimazione Ospedale di Padova): «Quest’anno per la prima volta tanti casi nella forma neuro invasiva aggressiva che interessa sia la parte encefalica che midollare»
Vitiello (Ordine Psicologi Lazio): «Bene intervenire dove c’è bisogno, intanto si creino dei modelli di gestione per il benessere psichico dei lavoratori»
Un documento redatto e diffuso della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche presenta i numeri delle carenze di infermieri in Italia. Si sottolineano i sacrifici fatti in pandemia e si elencano una serie di richieste alla politica
La review pubblicata sulla rivista Lancet infectious diseases ha scatenato un polverone di polemiche: molte le interpretazioni cattive e maliziose. Serve chiarire come stanno davvero le cose
«Il mondo del no profit che gestisce il 52% delle strutture per anziani e fragili non riesce a sopportare l’aumento dell’energia, delle tasse e il mancato adeguamento della quota sanitaria» spiega il presidente di Uneba Franco Massi
Nella quinta stagione di Skam Elia Santini, il personaggio interpretato Francesco Centorame, soffre di ipoplasia peniena, il disturbo del micropene che metterà a dura prova la sua vita sessuale. Lo specialista dell'Università Tor Vergata, Salvatore Sansalone, ci spiega di cosa si tratta
Lo studio del Policlinico di Milano, su un uomo di 60 anni, tornato a casa in perfette condizioni, verrà esteso nei prossimi mesi a 50 soggetti selezionati per dimostrare fattibilità ed efficacia. Ristagno (Dipartimento Anestesia e Rianimazione ed Emergenza Urgenza e docente di Anestesia Uni Milano): «L’Argon agisce sulle membrane dei mitocondri e li rende più resistenti alla carenza temporanea di ossigeno»
La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L'Italia dona 150mila dosi alla Tunisia
Il recente caso di Napoli spaventa. Viora (AOGOI): «La maggior parte dei decessi si può prevenire anche prima di arrivare alla sala parto. Fondamentale la formazione del personale»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
Uno studio dell'Università di Miami ha scoperto che una scarsa fiducia nei medici aumenta il dolore percepito dai pazienti durante una procedura diagnostica
Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver