Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Tra Padova, Verona e Vicenza uno dei casi di inquinamento ambientale più clamorosi degli ultimi anni: 300mila persone hanno bevuto acqua contaminata da composti organici perfluorurati. Al momento non esistono limiti nazionali. Cordiano (Isde Veneto): «Si tratta di sostanze estranee, non esistenti in natura e come sostanze artificiali non dovrebbero essere presenti nell’ambiente e nel sangue e nei tessuti umani»
«Non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» spiega la co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU)
Il parere della psicoterapeuta: «Giusto proporre strumenti alternativi a quelli scientifici. E la metafora del panda rosso è efficacissima nel mostrare l’enormità del cambiamento puberale»
L’ultimo Rapporto del Censis, fotografa la sanità del prossimo futuro vista, vissuta e desiderata dai cittadini. Valerii (Censis): «Il 94,3% vuole cure personalizzate»
Agostoni (Direttore del Dipartimento di Cardiologia Critica e Riabilitativa Monzino): «Inclisiran è un farmaco contro il colesterolo innovativo che agisce sull’mRna, in grado di abbassare del 50% i livelli di LCL-C in pazienti con malattie cardiovascolari e salvare la vita di molte persone»
La situazione sanitaria ucraina non è un "problema a sé", finché non ragioneremo in larga scala sulla salute non potremo intervenire con efficacia. L'idea di un sistema sanitario europeo e perché non dovrebbe essere un'utopia, con Vittorio Agnoletto
Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del "binge drinking" tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico
Disponibile in e-book il primo studio italiano che indaga le cause dello stress nei settori della ristorazione. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto insieme all’Ordine degli Psicologi del Lazio, è stata premiata dal programma internazionale 50 Best For Recovery, nell’ambito di The World’s 50 Best Restaurants
Per ora la quarta dose resta indicata per gli immunodepressi. La CTS di Aifa ha ribadito che è essenziale completare il ciclo vaccinale seguito dalla dose booster già autorizzata
Un'indagine della Fiss mostra che la pandemia ha cambiato la sessualità dei giovani, riducendo i rapporti reali e aumentando il consumo di porno online
Infezioni a trasmissione oro-fecale, HIV, tubercolosi e Covid-19 sono i nemici che, insieme ai russi, minacciano l’Ucraina. Cauda (infettivologo): «Necessari Emergency-Team in grado di identificare e trattare le emergenze al confine»
«Aumentano i ricoveri ordinari (+5,9%), frena la discesa delle terapie intensive. La campagna vaccinale è al palo: serve una forte spinta per non compromettere roadmap riaperture»
Sebbene più di una donna su due abbia riscontrato sintomi spesso severi dovuti alla menopausa,
esiste una resistenza culturale sull’assunzione della terapia ormonale sostitutiva: un'indagine di Fondazione Onda
L'associazione Al.Di.Qua Artists ha diffuso un manifesto per denunciare la scarsa considerazione delle persone con disabilità nell'arte, sia come spettatori che come attori
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli spiega quali potrebbero essere i motivi cha hanno spinto Fedez a confessare sui social di avere un problema di salute
Tirocinio formalizzante, fondi per la telemedicina e incentivi da 6 mila euro per i medici di medicina generale che accettano di prestare servizio nelle zone disagiate, ma piovono critiche per carenza di personale. Monti (Presidente della commissione Sanità di Regione Lombardia): «Accuse infondate, tagliati dai governi 37 miliardi di euro in 10 anni, per questo ora in Lombardia mancano mille mmg»
Il Centro dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma è stato inaugurato oggi a Passoscuro, nel comune di Fiumicino. È dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Già accolti alcuni pazienti ucraini fuggiti dalla guerra
Un milione e duecentomila lavoratori con disturbi specifici dell’apprendimento potranno utilizzare computer con sintesi vocale, calcolatrice, mappe concettuali, schemi e formulari anche al lavoro. Soddisfazione dell’Associazione Italiana Dislessia che ora punta a due nuovi traguardi: centri diagnostici pubblici in ogni regione italiana e utilizzo di strumenti compensativi anche negli esami universitari
Il tema della World Down Syndrome Day 2022 è “Inclusion means…”. Falugiani (CoorDown): «Promuovere l’inclusione è ancora più urgente in questo periodo di guerra. Necessario accogliere quanto prima le persone con sindrome di Down e le loro famiglie nel nostro Paese»
L’intervista all’autore Marco Bonafede, medico psichiatra. «Spero che il libro-fumetto arrivi ad avere una diffusione più ampia, anche nelle scuole. L’obiettivo è discutere di vaccini in modo sereno, corretto e meno estremo»
Moratoria parziale sui brevetti dei vaccini antiCovid: arriva un accordo su questo aspetto fra USA, UE, India e Sudafrica, che dovrà essere approvato in sede di WTO da tutti i 164 Paesi
Intervista al Brig. Gen. Vincenzo Barretta (ex Policlinico Militare Celio Roma): «Gestire una pandemia durante una guerra? Si smette di pensare alla prima». Un altro scenario, dai contorni ben diversi, si delinea invece quando un agente virale o batterico viene usato come arma vera e propria allo scopo di determinare le sorti del conflitto
Prima la pandemia, ora la guerra, lo specialista: «Il nostro sistema nervoso è in un continuo stato di ipervigilanza». Il 18 marzo si celebra, in tutto il mondo, la Giornata del Sonno. Per l’occasione l’AIMS, ha dato il via ad una maratona del sonno online
Attivato da Senior Italia FederAnziani, il servizio supporta chi ha problemi con le liste d’attesa. Il tema al centro di una puntata speciale del tg Senior News
«Una terapia mirata e precoce con farmaci innovativi permette di ridurre i costi dei ricoveri, bloccare l'evoluzione, le complicanze e la mortalità». Focus sul diabete mellito, la tre giorni in programma a Napoli dal 17 al 19 marzo sarà ricca di spunti, approfondimenti e discussioni
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...