Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini, raggiunti grazie alla collaborazione di 429 pediatri di libera scelta, in quattro regioni italiane
L’invecchiamento sano influenza le capacità di produzione del discorso e le capacità cognitive ad esso collegate, come velocità di eloquio, abilità lessicali, grammaticali e fonologiche. È quanto dimostra una ricerca dell’Università di Udine
Si allunga lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell'Oms
Al centro della scoperta c’è la variante genetica denominata rs2863002, localizzata sul cromosoma 11. Essa modifica l’attività del gene HSD17B12, essenziale per il metabolismo dei lipidi
"Con questo atto andiamo a correggere una distorsione introdotta dal nuovo nomenclatore nazionale, che non ha previsto la copertura dei costi per l’acquisto dei gameti da banche autorizzate”, spiegano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore alla sanità Simone Bezzini.
Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure. Lo ha scopertp uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, e pubblicato su Signal Transduction and Targeted Therapy
Effettuata al Gemelli, per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare in corso di malattie autoimmuni reumatologiche
Un nuovo studio ha dimostrato che anche un breve pisolino, purché raggiunga una fase di sonno sufficientemente profonda, può favorire il momento “eureka”
La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento del pemfigoide bolloso, patologia autoimmune rara e debilitante che colpisce prevalentemente pazienti anziani. Lo studio ADEPT ha dimostrato benefici clinici significativi, tra cui remissione duratura e riduzione del prurito. Dupilumab amplia così il suo impiego nelle malattie con infiammazione di tipo 2
Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale
Lo rivela uno studio su 1,5 milioni di persone nel Regno Unito. L’infiammazione cronica potrebbe essere la chiave del legame. Colpite soprattutto le donne: “Screening psicologico precoce anche per loro”
Ogni anno oltre 100mila italiani si sottopongono ad un intervento di protesi d’anca. Massè (SIOT): "Il momento giusto non si decide con l’orologio. Conta quanto la vita quotidiana è diventata insopportabile”
Le complicanze per il bambino aumentano in modo significativo soprattutto superati i 45 anni. I risultati di uno studio svedese condotto su 312.221 nascite
Il Prof. Carrafiello: “L’obiettivo è creare un protocollo operativo standardizzato che consenta a tutte le strutture dotate di queste apparecchiature di utilizzarle come guida nelle procedure interventistiche”
I risultati di una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine supportano l'efficacia e la sicurezza di una terapia a base di isole pancreatiche derivate da cellule staminali pluripotenti allogeniche per il trattamento del diabete di tipo 1
Il dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera (NfL) consente di rilevare attività silente nella Sclerosi Multipla, anticipando ricadute e adattando precocemente la terapia. Studi clinici confermano il valore prognostico dei NfL anche nei pazienti apparentemente stabili. Un programma Novartis, in collaborazione con-Synlab, mira a favorirne l’integrazione nei percorsi clinici in Italia
La stipsi è tanto diffusa quanto poco compresa. Colpisce 13 milioni di italiani, molti dei quali abusano di lassativi ed erbe. A puntare I riflettori sul problema è Adolfo Renzi, responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell’Esofago e del Colon-Retto dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli
Si chiama “pill‑on‑a‑thread” ed è ingerito dal paziente come una normale compressa: una volta raggiunto lo stomaco, la capsula si scioglie e libera la spugna, che viene poi ritirata delicatamente
Donati (Iss): "L’aggiornamento affronta temi centrali per la pratica clinica tra cui l’organizzazione dell’assistenza, gli esami clinici e di laboratorio, lo screening di ansia e depressione, la valutazione della violenza domestica e di genere, e l’identificazione dei fattori sociali complessi in gravidanza"
Parere positivo del CHMP dell’EMA per isatuximab di Sanofi - in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone - come trattamento di induzione nel mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto. Lo studio GMMG-HD7 ha mostrato un tasso più elevato di negatività della malattia minima residua e un beneficio significativo nella sopravvivenza libera da progressione.
De Nicola (Sin): "Il caldo estremo e i cambiamenti climatici stanno trasformando le coliche renali in un’emergenza stagionale. E il dolore può essere paragonabile a quello del parto"
Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...