Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 7 Aprile 2025

Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024

L’opera- divenuta famosa per aver solcato le acque della Senna in occasione della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 – fonde in sé tecnologia, arte, innovazione e tensione al futuro. Gli stessi valori che ispirano Sanofi nella sua missione di migliorare la vita delle persone
Salute 7 Aprile 2025

Alzheimer, se la fase del sonno Rem è troppo breve il rischio aumenta

Secondo gli studiosi americani, gli adulti che non dormono un numero sufficiente di ore nella fase del sonno Rem rischiano una riduzione del volume di un'area del cervello che, a sua volta, influenza lo sviluppo del morbo di Alzheimer
Salute 7 Aprile 2025

Giubileo della Sanità, Carta valoriale del mondo della salute: “Una guida per chi si prende cura degli altri”

Il documento, sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali è stato presentato durante il convegno Many worlds, one health
Salute 7 Aprile 2025

Giornata Salute, Sin: “Investire sui primi mille giorni di vita per migliorare la salute futura di madre e neonato”

Migliorare la salute e la sopravvivenza materna e neonatale, “Healthy beginnings, hopeful futures”, è questo il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Giornata Mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile
Salute 7 Aprile 2025

Giornata della Salute, in Italia nove adolescenti su 10 non fanno sport tutti i giorni

L’organismo che riunisce gli amministratori di oltre 70 città propone l’avvio di attività per valorizzare gli spazi pubblici che ricoprono un ruolo centrale nell’accesso alla salute
Salute 7 Aprile 2025

Sclerosi multipla: allo studio vaccinazione selettiva contro il virus Epstein Barr

Un nuovo studio italiano apre la strada alla possibilità di prevenire la sclerosi multipla attraverso la vaccinazione selettiva contro il virus di Epstein Barr. Il lavoro è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences
Salute 7 Aprile 2025

Giornata della Salute, Mattarella: “Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà”

Il Presidente della Repubblica Italiana: "Il tema scelto dall’Oms per celebrare la giornata odierna ci invita a concentrarci sulla salute delle madri e dei nuovi nati: 'Un inizio sano, un futuro pieno di speranza'"
Salute 7 Aprile 2025

Giornata Mondiale della Salute: medici veterinari promotori di salute e impegnati nella divulgazione di stili di vita sani 

Il valore terapeutico del legame uomo-animale è ampiamente dimostrato e trova per esempio concreta applicazione negli Interventi Assistiti con gli animali (IAA)
Salute 7 Aprile 2025

7 Aprile: “Dal diritto alla salute al dovere di proteggerla”. Intervista al Ministro Orazio Schillaci

“In Italia il Servizio Sanitario Nazionale svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute fin dai primi giorni di vita, con interventi specifici previsti dal Piano Nazionale della Prevenzione, incentrati sui primi 1000 giorni di vita”. Tuttavia, avverte il Ministro “permangono differenze regionali significative, legate a disparità socioeconomiche”
Salute 7 Aprile 2025

Ogni 2 minuti 1 donna muore di parto, timori per i tagli agli aiuti

Nel 2023, nel mondo, ogni due minuti una donna è morta a causa delle complicazioni dovute alla gravidanza o al parto. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto sulla mortalità materna realizzato da Unicef ​​e Oms
Salute 7 Aprile 2025

Al via studio sui “geni dell’ansia” e sulle cure migliori per trattarla

Nel DNA si una persona si potrebbero celare informazioni preziose sia sul rischio di sviluppare ansia che su quale sia il modo migliore per trattarla. Per scoprirle è stato lanciato uno studio che coinvolgerà 5.000 australiani
Salute 7 Aprile 2025

Giornata della Salute, Kluge (Oms): “Anche una sola morte materna prevenibile è una di troppo”

Ogni giorno più di 700 donne in tutto il mondo perdono la vita a causa di complicazioni materne prevenibili. Il messaggio del direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Henri P. Kluge
di I.F.
Salute 7 Aprile 2025

Giornata Mondiale della Salute, dai pediatri le “6 A” per crescere bene e vivere di più

In occasione della Giornata Mondiale della Salute la SIP propone una formula chiara ed efficace: le 6 A, sei azioni fondamentali per favorire la crescita sana di bambini e adolescenti e migliorare la qualità della vita anche da grandi
di I.F.
Salute 4 Aprile 2025

Antibiotici, i neonati che li assumo precocemente avranno meno anticorpi post-vaccino

Gli scienziati australiani hanno valutato 191 neonati sani dalla nascita, constatando che chi tra questi ha ricevuto antibiotici nelle prime settimane di vita ha mostrato livelli significativamente minori di anticorpi contro diversi vaccini, a sette e a 15 mesi di vita
Salute 4 Aprile 2025

Shaken Baby Syndrome, Lopresti (FNOPO): “Scuotere un neonato non è un gioco: in un caso su 4 è letale”

In occasione della Giornata Nazionale dedicata alla Shaken Baby Syndrome, che si celebra domenica 6 aprile, Elio Lopresti, Tesoriere della FNOPO, lancia un monito all’intera popolazione
Salute 4 Aprile 2025

Atrofia muscolare spinale (SMA): nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale

Nuove evidenze a favore della terapia sperimentale onasemnogene abeparvovec intratecale nell’atrofia muscolare spinale. Da due studi di Fase III sono emersi dati positivi, - sia per i bambini che per ii giovani adulti di età compresa tra i due e meno di 18 anni - che indicano il potenziale di questa terapia come opzione di trattamento clinicamente significativa per un’ampia gamma di pazienti
Salute 4 Aprile 2025

Con l’aiuto del GPS gli anziani possono continuare a guidare l’automobile

Grazie ai sistemi di navigazione satellitare le persone anziane possono continuare a guidare l'automobile per più anni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell’East Anglia e pubblicato su PLOS Digital Health
Salute 4 Aprile 2025

Chi vive in modo sano a 50 anni, ha un’aspettativa di vita più lunga

Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso, vivono di più. Lo ha dimostrato uno studio su NEJM
Salute 4 Aprile 2025

Leucemia linfoblastica acuta, studio italiano mostra l’efficacia delle cellule CARCIK

Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule “CARCIK” ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B
Salute 4 Aprile 2025

Demenza, allo studio un test del sangue che predice la malattia con 10 anni di anticipo

Il lavoro si è basato sull'analisi di biomarcatori del sangue di oltre 2.100 adulti di età pari o superiore a 60 anni. Tutti i partecipanti sono stati seguiti nel tempo per determinare se avessero sviluppato demenza
Salute 3 Aprile 2025

Virus sinciziale, dall’Alleanza per un’infanzia libera da RSV il Documento di indirizzo per la stagione 2025/2026″

Assicurare l’immunizzazione di tutti i nuovi nati nel loro primo anno di vita e linee guida univoche a livello nazionale rappresentano le priorità evidenziate dal Documento.
Salute 3 Aprile 2025

Farmaco contro la glomerulopatia da C3 riceve l’approvazione dalla Commissione Europea per il trattamento degli adulti

La prognosi per le persone affette da C3G è infausta: circa la metà dei pazienti progredisce verso l'insufficienza renale entro 10 anni dalla diagnosi, momento in cui è necessario ricorrere alla dialisi per tutta la vita e/o al trapianto di rene.
Salute 3 Aprile 2025

Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura

La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Salute 3 Aprile 2025

Trapianto: Ismett, un cuore arrivato da Praga salva un cardiopatico siciliano

Un uomo siciliano con una grave malattia cardiaca ha ricevuto un trapianto di cuore proveniente da Praga e trasportato in Italia grazie a una nuova tecnologia chiamata Heart Box
Salute 3 Aprile 2025

Obesità: perdere peso da piccoli riduce dell’88% il rischio di mortalità prematura da adulti

Perdere i chili in eccesso già da piccoli, fa guadagnare anni di vita in buona salute da grandi, riducendo il rischio di mortalità. Lo rivela uno studio del Karolinska Institutet, rilanciato dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
Salute 3 Aprile 2025

Ictus, 45mile persone con disabilità: “Ottimizzare la riabilitazione”

11° Congresso Nazionale ISA-AII: "Oggi le persone che sopravvivono alla patologia sono la maggioranza, per loro è necessario garantire percorsi di recupero dedicati"
Salute 3 Aprile 2025

Malattie respiratorie: nuovo metodo esegue diagnosi dalla saliva dei pazienti

Un nuovo metodo diagnostico promette di rivoluzionare il modo in cui vengono individuate e fenotipizzate patologie respiratorie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma e apnea ostruttiva del sonno
Salute 3 Aprile 2025

In Italia le malattie cardiache costano 4 mesi di vita e 42 miliardi di euro all’anno

Oggi le malattie cardiache accorciano di oltre 4 mesi la vita degli italiani e costano 42 miliardi di euro l’anno. Esperti FIC e ESC: “Urgente rafforzare la prevenzione e attuare un Piano Nazionale per la Salute del cuore”
Salute 3 Aprile 2025

Allergie, i pediatri: “Con cambiamento climatico boom di pollini e muffe: +30% di malattie”

La Siaip ha presentato il primo Manifesto per rivolgere un appello alle istituzioni: "Necessario agire subito: i costi in termini di malattie e spese sanitarie dei Paesi saranno presto insostenibili"
Salute 2 Aprile 2025

Con il progetto “Arte e Salute” cultura e medicina alleate contro i tumori e non solo

Parte il nuovo progetto "Arte e Salute", promosso da un comitato di 4 responsabilisScientifici. L’obiettivo è favorire la qualità di vita di pazienti, caregiver e operatori sanitari attraverso opere e video negli ambienti ospedalieri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”