Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Eric e Sara sono i due piccoli protagonisti del cartone animato realizzato da Aibwse Aimp per aiutare i bambini a superare la paura di visite mediche ed esami diagnostici. Biwy, una simpatica farfalla parlante, aiuterà i due, conducendoli in un mondo di fantasia, a non temere ciò che li attende
I corticosteroidi per uso topico sono considerati attualmente i farmaci di prima scelta per la terapia antinfiammatoria della dermatite atopica. Vediamo perché con la professoressa di Dermatologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum Annalisa Patrizi
In analogia con quanto osservato per gli adulti, le dermatiti atopiche (DA) nella popolazione pediatrica registrano un progressivo aumento. Riconoscere tempestivamente le manifestazioni cliniche, sin dall’esordio, permette al clinico di attuare un approccio di trattamento mirato a una rapida risoluzione dei sintomi con un cortisonico topico dal favorevole profilo di efficacia-tollerabilità
Con le terapie a bersaglio molecolare nuove speranze di guarigione, ma chemioterapia e chirurgia restano le principali armi per affrontare il tumore al pancreas. Al Pancreas Center del San Raffaele i professori Falconi e Reni puntano su diagnosi precoce e multidisciplinarità
Dal test salivare per diagnosticare ed ottenere una previsione della progressione della Malattia di Parkinson, alle tecniche di stimolazione cognitiva associate a dieta bilanciata ipolipidica e costante esercizio fisico per ridurre lo sviluppo di demenza, fino alle nuove opportunità terapeutiche e i marker serici per riconoscere gli abusatori di farmaci antiemicranici. Le novità presentate al Congresso Nazionale SIN 2022
Presentato il il 20esimo Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità: tempi lunghi per la diagnosi, cure fuori regione per i malati rari.
Fra Piano della cronicità inattuato, Livelli essenziali di assistenza fermi al palo e rischio autonomia differenziata, le disuguaglianze tra cittadini rischiano di acuirsi
Otto italiani su dieci chiedono supporto psicologico ma in troppi non possono permetterselo e interrompono il trattamento. E il bonus psicologo è solo una goccia nell’oceano
I nuovi farmaci sono in grado di rallentare la progressione del tumore alla mammella in fase avanzata. La notizia, resa nota durante il San Antonio Breast Cancer Symposium, è frutto di due studi internazionali (Serena-2 e CAPItello-291) a cui hanno preso parte anche ricercatori italiani
Dal 12 al 18 dicembre 1500 bambini si sfidano con Lea e Kang nel primo torneo Codename: ResUs Challenge per salvare la vita ai membri dell’equipaggio di una astronave colpiti da arresti cardiaci e soffocamenti. Scelsi (Presidente IRC): «Gioco interattivo prezioso strumento di educazione e informazione»
La radioterapia oncologica, grazie alla tecnologia, ai macchinari all’avanguardia e alla competenza professionale, raggiunge nuovi traguardi per cure sempre più sostenibili. Di nuove frontiere in ambito chirurgico, farmacologico e radioterapico si parlerà al simposio UPMC del 16-17 dicembre a Roma
Uno studio italiano ha individuato un utile marcatore di suscettibilità allo stress. Si tratta della proteina MECP2 che, a livelli elevati, favorisce lo sviluppo di patologie legate allo stress
Da quando è iniziata la campagna vaccinale contro Covid-19 le nuove somministrazioni non sono mai state così basse come nella scorsa settimana. Meno di 1.000 vaccinazioni in 7 giorni. Nel frattempo crescono i decessi, i ricoveri nei reparti ordinari e nelle terapie intensive. Questa è la fotografia scattata dall'ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, relativa alla settimana che va dal 2 all'8 dicembre
Le donne che ricevono una diagnosi di cancro non hanno la voglia, o meglio la forza, di pensare al sesso. La loro sensibilità al piacere è ridotta. Le cicatrici, i cambiamenti corporei gli impediscono di vivere liberamente la sessualità. È emerso dall’indagine sulla qualità della vita delle donne con tumori ginecologici realizzata dalla Associazione Pazienti ACTO
Nell'ultimo report sulla sanità dell'Ocse e della Commissione europea si fa il punto sull'impatto della pandemia sui sistemi sanitari dei paesi europei e sulla vita delle persone. Molte le criticità, anche in Italia
La sanità italiana ha resistito alle pressioni della pandemia, ma non si è ripresa così bene come invece ci si aspettava. Questo è quanto emerge dall nuovo Programma Nazionale Esiti presentato al ministero della Salute dall'Agenzia Nazionale dei servizi sanitari regionali (Agenas)
I carabinieri del Nas hanno riscontrato irregolarità in 165 posizioni lavorative durante i controlli effettuati da metà novembre in ospedali e Rsa di tutta Italia
Caggiano (psicologo del lavoro): «Chi si è pentito della propria decisione ha sovrastimato le proprie capacità e il numero di potenziali nuove offerte di lavoro che avrebbe ricevuto. Chi, al contrario, non si è rammaricato ha messo la propria felicità al primo posto». Ecco i risultati del sondaggio di Joblist sulla fase due della Great resignation
La Giornata Internazionale del Volontariato, giunta alla sua 37° edizione, celebra tutte quelle persone che decidono di impegnare una parte del proprio tempo e delle proprie capacità al servizio degli altri
Manto può essere utilizzato, in maniera gratuita e anonima, dagli over-55 per calcolare la probabilità di sviluppare depressione nei successivi due anni. Per sottoporsi al test, nato dalla collaborazione scientifica tra l’Università di Ferrara e gli Atenei di Bologna, New York e Stoccolma, è sufficiente cliccare su manto.unife.it e rispondere alle domande
Nel Lazio solo 1 paziente su 2 ha avuto indicazioni cliniche sulle modalità di prepararsi all’esame colonscopico dal personale del servizio endoscopico. Lo rivela un report di Cittadinanzattiva Lazio. «Dobbiamo lavorare per aumentare il livello della qualità della formazione ECM rivolta a tutti gli operatori, compresi i medici di medicina generale», commenta Alessio D'Amato, assessore regionale alla Sanità
L’ex leader del movimento no Vax, sospeso otto mesi dall’Ordine dei Medici, ha rivisto la sua posizione. Oggi reputa i vaccini indispensabili per fragili e immunodepressi, mentre ritiene essenziali le terapie domiciliari per la cura della malattia
L'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato, si è espresso sul caso dei genitori del bambino di 20 mesi con 40 di febbre a cui sono state prospettate 10 ore di attesa in un Pronto soccorso di Milano. «Si tratta di un problema di carattere nazionale», spiega l'assessore
Il Presidente di SalutEquità Tonino Aceti commenta la legge di Bilancio 2023 e contesta l’assenza di risorse per il recupero delle prestazioni non erogate per il Covid: «È come se da un momento all’altro ci fossimo dimenticati che il Covid ha escluso dalle prestazioni tantissimi pazienti»
Una ricerca olandese pubblicata su Nature Communications ha dimostrato che in gravidanza il cervello delle donne cambia e che questo mutamento dura almeno un anno dopo il parto. Cappa: «Si usa la risonanza magnetica funzionale nel tentativo di “leggere” il cervello, puntando ad anticipare le conseguenze di alcuni cambiamenti cerebrali, come la depressione post-partum. Ma la strada è ancora lunga»
Lo studio, ideato da Fondazione Umberto Veronesi e IRCCS Neuromed, prenderà il via nel 2023 e permetterà, grazie ad una piattaforma informatica, una biobanca e una banca dati, di sapere come le abitudini alimentari aumentano il rischio di sviluppare tumori, al fine di produrre linee guida per la prevenzione
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....