Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 8 Maggio 2023

Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo

Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Salute 8 Maggio 2023

Ictus, è tutta una questione di tempo…

Circa l’80% degli episodi di ictus potrebbe essere evitato mediante la prevenzione
di Mayra Veronese, infermiera
Salute 5 Maggio 2023

Presentata a Cosmofarma 23 ‘Fofi Live’, la nuova piattaforma informativa per i farmacisti italiani

La piattaforma darà accesso, presso un unico spazio digitale, a una vasta gamma di contenuti informativi - dalle notizie in tempo reale ai video e podcast - e rafforzerà ulteriormente il dialogo e le connessioni tra i farmacisti. Mandelli: “vogliamo continuare ad evolverci per essere protagonisti della sanità di questo Paese, coerentemente con nostra naturale vocazione di essere al fianco dei cittadini per dare le migliori risposte possibili ai loro bisogni di salute”
di B.D.C.
Salute 5 Maggio 2023

Demenza: test semplici e low cost prevedono il rischio anni in anticpo

Test della forza muscolare e della mobilità, semplici e poco costosi, possono predire il rischio di demenza anni prima che si manifestino i sintomi. Lo ha decretato uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Edith Cowan, in Australia, dopo aver esaminato i dati di oltre 1000 donne con un'età media di 75 anni
Salute 5 Maggio 2023

Italiani sempre più social ma sempre più soli: “giorno della disconnessione” per riscoprire valori “offline”

L’Associazione Di.Te.: «Necessarie strategie per ritrovare esperienze e rapporti autentici”. L’allarme dagli USA: «Di solitudine si muore: è un’epidemia»
Salute 5 Maggio 2023

OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»

Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Salute 5 Maggio 2023

Farmacista del SSN: una professione strategica a supporto dei cittadini e dell’equità delle cure

Stati generali della professione farmaceutica ospedaliera e territoriale nel SSN, Rocca: «Mancano i medici, mancano i farmacisti. L’accesso alla salute non è più un diritto universale e garantito»
Salute 5 Maggio 2023

«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»

INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Salute 5 Maggio 2023

Da medico a paziente: Roberto percorre 700 km in bici per combattere il cancro

In Italia ogni anno 30 mila persone ricevono la diagnosi di malattie onco-ematologiche. Roberto testimonia come l’attività fisica migliori la qualità della vita e riduca gli effetti collaterali delle terapie
Salute 5 Maggio 2023

Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce

Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Salute 4 Maggio 2023

Giornata mondiale della osteogenesi Imperfetta. Ossa fragili? Può essere sindrome “ossa di vetro”

Il 6 maggio si celebra il tutto il mondo il Wishbone Day. Il Wishbone, conosciuto nelle culture anglosassoni come “l’osso della fortuna” è il simbolo dell’osteogenesi imperfetta e l’idea è nata in Australia nel 2008 grazie a un giovane che per primo, inventando una mascotte, Wishy, ha sensibilizzato numerose persone in tutto il mondo su questa patologia. Per l’occasione le persone affette da Osteogenesi imperfetta, insieme alle loro famiglie e amici, indosseranno qualcosa di giallo per affermare che l’esistenza di una patologia non impedisce di vivere con gioia e ottimismo
Salute 4 Maggio 2023

Micronutrienti: un bimbo su due nel mondo ha carenze di ferro, vitamina A e zinco

A fotografare la carenza di micronutrienti tra bambini e donne in gravidanza è la Fao con il Report “Contributo  degli alimenti di origine animale alla sana alimentazione per il miglioramento della nutrizione e della salute”. Bozzolo (pediatra): «Anche un’alimentazione corretta, a volte, può non essere sufficiente ad assimilare le dosi raccomandate»
Salute 4 Maggio 2023

Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia

L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Salute 4 Maggio 2023

Cure odontoiatriche per disabili: ci sono i centri DAMA, ma non bastano…

Malerba (ASST Santi Paolo e Carlo) «Per una migliore presa in carico necessaria la prevenzione nei primi mille giorni di vita del bambino e più collaborazione con medici di medicina generale e pediatri»
Salute 4 Maggio 2023

I pazienti chiedono sanità territoriale e assistenza domiciliare: tempi PNRR in ritardo

A Roma oggi presentate le proposte dell'Osservatorio nazionale Ms per l’Innovazione, la Salute pubblica e la Sanità per accelerare sulla Missione 6
Salute 4 Maggio 2023

Nitrito di sodio: allarme Interpol su kit suicidio dal Canada, pacco individuato a Monza

E’ stato individuato a Monza uno dei 9 ‘kit suicidio’ che l’Interpol ha segnalato siano stati inviati dal Canada in Italia a persone fragili, intenzionate a togliersi la vita. Una di loro, di Trento, è già morta nelle scorse settimane. Fine evitata invece dall’acquirente brianzolo, alla cui porta, sabato 29 aprile, dopo la nota trasmessa […]
Salute 4 Maggio 2023

Nefrologia: al Nord record di trapianti, ma gli specialisti per diagnosi e cura sono troppo pochi

Malberti (nefrologo): «La carenza di personale in nefrologia non riguarda solo gli ospedali, ma anche l’assistenza territoriale. Disporre di un numero inadeguato di medici di medicina generale rende più difficile la diagnosi precoce e l’integrazione ospedale-territorio»
Salute 4 Maggio 2023

Sedicenne folgorata in vasca, l’esperto: «Caricabatterie e cellulari, sempre lontani dall’acqua. La normativa: prese distanti dai lavandini»

Nocco (Aiic): «Gli effetti della corrente sul corpo umano sono diversi a seconda della corrente applicata. Si va dalla contrazione muscolare, alla bruciatura, fino alla contrazione muscolare mantenuta nel tempo, che potrebbe portare anche all'arresto cardiaco e alla morte»
Salute 3 Maggio 2023

Vomito e diarrea: norovirus rovina la primavera ad adulti e bambini. Pregliasco: «Attenti ai cibi crudi»

Si presenta in sottotipi diversi ed è fortemente contagioso. Se a questo uniamo un sistema immunitario «sottotono», come era prevedibile dopo 3 anni di pandemia, non c'è affatto da stupirsi se intere famiglie, classi scolastiche e uffici vengano ripetutamente messi KO da un minuscolo agente patogeno. Il norovirus, infatti, sta mietendo una moltitudine di «vittime» tra bambini e adulti
Salute 3 Maggio 2023

Bimba di pietra: scoperta la causa della sindrome che colpì la piccola Bea

La piccola Beatrice Naso è morta a 8 anni, a Torino nel 2018, affetta da una patologia, unico caso al mondo, che trasformava cartilagini in osso. Ora, uno studio internazionale, guidato dall'università di Pavia e pubblicato su “Nature Communication” ne rivela il gene responsabile, ARHGAP36, che produce una proteina in quantità molto più elevate dell'atteso, ma soprattutto nel tessuto sbagliato, la cartilagine
Salute 3 Maggio 2023

Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani

Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Salute 3 Maggio 2023

Dipendenza dal web e isolamento sociale? I giochi da tavola sono un rimedio

A Milano giornata conclusiva di GiocaMI, il Festival del Gioco da Tavolo, iniziativa promossa per prevenire fenomeni di isolamento sociale nei bambini e nei ragazzi. Partite con influencer e personaggi del mondo dello spettacolo, laboratori e dibattiti
Salute 3 Maggio 2023

Mpox e aviaria, OMS: «Sette morti in due settimane. Cinque casi umani di aviaria in meno di due mesi»

A livello globale, stando all’ultimo Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dedicato al vaiolo delle scimmie, il calo riscontrato è di circa il 41%. Aumentano, invece, i contagi nella regione del Pacifico Occidentale. Cinque casi di aviaria tra gli esseri umani nel mondo, tra il 4 marzo e il 24 aprile 2023
Salute 3 Maggio 2023

Dismenorrea: fino al 52% di assenteismo scolastico tra le adolescenti a causa di dolori mestruali troppo forti

Dalla SIMA questionario on line per censire i disturbi mestruali tra le adolescenti, Alfaro (pediatra): «Servono dati certi per puntare all’istituzione di una legge sul congedo mestruale»
Salute 3 Maggio 2023

«Serve un piano maxi-emergenza per grandi ustionati». La proposta della SIUST

La Società Italiana Ustioni chiede alle istituzioni una formazione mirata dei soccorritori, più centri territoriali attrezzati e all’Europa fondi per creare un piano di assistenza internazionale dei grandi ustionati
Salute 3 Maggio 2023

Mascherine, restano (volontariamente) in ospedali e studi medici: “Prudenza per i fragili”

Dal nord al sud dell’Italia, nei reparti ospedalieri cosi’ come negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta vince la linea della prudenza. Nonostante dal primo maggio sia caduto l’obbligo generalizzato nelle strutture sanitarie, le mascherine continuano infatti ad essere utilizzate e consigliate quasi ovunque. Il tutto, principalmente, per tutelare i […]
Salute 2 Maggio 2023

Dunfiato: la nuova campagna sull’asma rivolta ai pazienti under 25

La paura di una nuova crisi d’asma è il tema del brano inedito “Non passa l’aria” che Luca Sempieri, in arte Uzi Lvke, giovane rapper romano anche lui asmatico, ha portato sul palco del "Concertone" per contribuire a cambiare la prospettiva su questa patologia
Salute 2 Maggio 2023

Oral cancer day: visite gratuite in tutta Italia dal 15 maggio al 16 giugno per promuovere diagnosi precoce e prevenzione

Mancini (Fondazione Andi): «Gli italiani vanno dal dentista troppo poco. In aggiunta al fumo e all'alcol, tra le principali cause si fa strada prepotentemente il ruolo del Papillomavirus (Hpv), soprattutto nei giovani»
Salute 2 Maggio 2023

Oms: il 4 maggio comitato emergenza. Sarà «fine pandemia»?

Si terrà il 4 maggio la quindicesima riunione del Comitato di emergenza per il Covid-19, convocata dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Un incontro molto atteso e che potrebbe rappresentare un passo decisivo verso la dichiarazione di fine pandemia. Nel frattempo l'Oms ha appena pubblicato un nuovo report, secondo il quale i sistemi sanitari nazionali iniziano a riprendersi dalla pandemia
Salute 2 Maggio 2023

Melanoma metastatico, Monica (APaIM, Associazione Pazienti Italia Melanoma): «Screening e diritto all’oblio»

Nel mese dedicato alla prevenzione dei tumori cutanei, la storia di Monica Forchetta vuole sensibilizzare la popolazione e invitare le istituzioni a prevedere screening gratuiti e diritto all’oblio per i pazienti guariti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo