Salute 2 Dicembre 2021 17:05

Omicron, Cavaleri (Ema): «Servono due settimane per capire se evade l’immunità dei vaccini. Presto nuove autorizzazioni»

Il direttore della strategia vaccinale dell’Agenzia europea del farmaco elenca le prossime scadenze e i progetti in cantiere
Omicron, Cavaleri (Ema): «Servono due settimane per capire se evade l’immunità dei vaccini. Presto nuove autorizzazioni»

Come procede il lavoro all’Ema? Lo ha raccontato al Forum Risk Management Marco Cavaleri, direttore della strategia vaccinale dell’Agenzia europea del farmaco. «Intanto decideremo se autorizzare il richiamo dei vaccini a vettore virale – ha esordito -. Al momento riteniamo insufficienti i dati presentati da AstraZeneca, mentre a metà dicembre probabilmente autorizzeremo la seconda dose di Janssen da somministrare due mesi dopo la prima. All’inizio della prossima settimana poi pubblicheremo una raccomandazione sull’uso dei vaccini in modo eterologo, anche sulla base delle evidenze raccolte nei Paesi in cui questa strategia è già in uso e sembra essere di successo. Entro Natale dovremmo quindi concludere la valutazione del vaccino di Novavax, mentre va avanti la revisione dei dati di Sputnik e Sinovac, ed entro la prima metà del 2022 dovremmo riuscire ad approvare altri tre vaccini anti-Covid. Un elemento fondamentale per riuscire ad aiutare i Paesi in cui i vaccini sono arrivati in numero insufficiente».

«Per quanto riguarda la variante Omicron – ha aggiunto – ci servono almeno un paio di settimane per raccogliere e studiare i dati e capire quindi se evade l’immunità dei vaccini, specialmente dopo la dose booster. In ogni caso, siamo pronti ad affrontare il peggio, e stiamo discutendo con altre agenzie regolatorie per capire quali dati e che tempi servono per decidere di cambiare la composizione del vaccino. Ad oggi non siamo minimamente in quella fase – ha specificato Cavaleri – ma vorremmo preparare delle linee guida su cosa fare qualora una nuova variante diventasse predominante e richiedesse lo sviluppo di un nuovo vaccino».

«Stiamo inoltre lavorando insieme all’Ecdc e alle autorità nazionali per dare vita ad una piattaforma europea che consenta di condividere i dati sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini, in modo da avere informazioni in tempo reale come fanno gli Stati Uniti e Israele, e per dare ai cittadini informazioni chiare, basate sulla scienza e adeguate, senza disorientarli con punti di vista diversi», ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...