Salute 2 Dicembre 2021 10:47

Vaccini anti-Covid, Rezza (Ministero della Salute): «Vi spiego perché non abbiamo raggiunto l’immunità di comunità»

Il DG della Prevenzione di Lungotevere Ripa: «Entro fine anno pronto nuovo piano vaccinale»

Vaccini anti-Covid, Rezza (Ministero della Salute): «Vi spiego perché non abbiamo raggiunto l’immunità di comunità»

Se lo chiederanno in tanti perché, alla fine, non siamo riusciti a raggiungere quell’immunità di comunità dal Covid-19 inizialmente promessa dagli esperti e stabilità al 70% dei vaccinati. Al Forum Risk Management Giovanni Rezza, direttore della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, ha risposto in modo semplice, partendo dal concetto che «vaccinare l’85% degli eleggibili è in ogni caso un grande risultato, che ci dobbiamo ricordare quando parliamo dei no vax, una esigua minoranza estremamente rumorosa».

Un risultato tuttavia non sufficiente a proteggere tutti. «La cosiddetta immunità di comunità, o di gregge che dir si voglia, si calcola tenendo in considerazione R0. Il problema è che le nuove varianti hanno un R0 più alto rispetto alle prime. Ecco perché inizialmente abbiamo detto che il 70% dei vaccinati sarebbe stato sufficiente. Poi sono entrate in gioco altre variabili, come il calo dell’immunità nel tempo o l’esclusione dei bambini, e il virus ha continuato a circolare. La variante Omicron poi – ha aggiunto – sembra essere più trasmissibile e la risposta dei vaccini all’infezione sembra diminuire parzialmente, ma con la dose booster dovremmo essere comunque protetti. Insomma – ha concluso – possiamo sempre trovare qualcosa di cui lamentarci, ma dovremmo essere abbastanza soddisfatti di quello che è stato fatto».

Ha quindi annunciato che entro fine anno dovrebbe essere pronto il nuovo piano vaccinale, «uno dei più belli del mondo – ha detto Rezza – perché copre tutto l’arco della vita e ha un’offerta molto ampia di vaccini gratuiti». Senza dimenticare la necessità di recuperare velocemente quel calo della copertura vaccinale «sensibile ma non drammatico» che si è verificato nel 2020 a causa dello spostamento di personale delle Asl dalle attività vaccinali al contact tracing dei casi Covid.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...