Salute 1 Dicembre 2021 18:12

Gli anelli deboli della crisi? Rasi (Consulcesi): «Frammentarietà e implementazione delle decisioni del governo»

«La colpa dei 133 mila morti di Covid-19 in Italia è da ritrovare anche nell’assenza di standardizzazione del trasferimento delle conoscenze che man mano si acquisivano, che invece doveva essere rapido e immediato»

Gli anelli deboli della crisi? Rasi (Consulcesi): «Frammentarietà e implementazione delle decisioni del governo»

Sono numerose le lezioni che la pandemia ci ha insegnato. Ne è convinto Guido Rasi, ex direttore esecutivo Ema, consigliere del commissario Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi, che al Forum Risk Management in modo molto lucido ha analizzato quanto accaduto negli ultimi due anni.

Intanto, secondo il professore «l’80% delle decisioni prese dal governo sono state corrette ed efficaci», considerando «la totale ignoranza che c’era su questo virus nelle prime fasi emergenziali che ha reso impossibile migliorare quel 20% di decisioni che non si sono rivelate del tutto giuste». E la dimostrazione di questo, secondo Rasi, ce la dà il fatto che buona parte del mondo ha seguito la strada che abbiamo intrapreso noi.

Ma quali sono stati, allora, gli elementi di debolezza in questa sfida contro il Covid-19? «La frammentarietà e l’implementazione sul territorio delle decisioni del governo», ha risposto Rasi. Partendo dal primo punto, l’ex direttore esecutivo dell’Ema ha elencato i settori in cui questa frammentarietà è stata sofferta maggiormente: la ricerca, che non ha unito le forze producendo un protocollo unico che consentisse la sperimentazione dei farmaci su coorti di pazienti più ampie, perdendo tempo e non arrivando a risultati concreti; i sequenziamenti, centralizzati nell’Istituto superiore di sanità solo alla fine della scorsa estate «dopo una vera e propria guerra, quando questo è uno dei cardini su cui si gestisce l’andamento di una pandemia»; e l’assenza completa di coordinamento nella formazione del personale sanitario: «In 12 mesi – ha spiegato Rasi – è cambiato molto il modo di trattare i pazienti e l’utilizzo dei farmaci, eppure l’approccio sul territorio è stato ampiamente disomogeneo. E forse – ha aggiunto – la colpa dei 133 mila morti di Covid-19 in Italia è da ritrovare anche nell’assenza di standardizzazione del trasferimento delle conoscenze che man mano si acquisivano, che invece doveva essere rapido e immediato».

«Eppure – ha proseguito – durante una pandemia formare immediatamente tutti gli operatori sanitari sulle best practice è fondamentale. E sarebbe stato anche molto semplice e rapido con gli strumenti informatici che oggi abbiamo a disposizione. Questo – ha aggiunto – è l’aspetto più facile da implementare, ma anche il più critico e importante per la gestione del malato che dovrà essere una costante nella fase post-pandemica».

La seconda carenza riscontrata da Rasi, poi, è stata l’incapacità di prevedere la durata pluriennale della pandemia: «All’inizio tutto il mondo ha pensato che la fine dell’emergenza fosse imminente, dando un orizzonte temporale minimale, di qualche mese. E invece ancora non sappiamo cosa succederà il prossimo anno».

Al livello locale, invece, non sono stati fatti interventi strutturali sul trasporto e la gestione del flusso delle persone, che solo adesso qualche sindaco ha imparato a mettere in pratica ad esempio nei mercatini natalizi. Invece «si è puntato tutto sui vaccini, ma senza spiegare efficacemente ai cittadini cosa sono e cosa possono fare – ha continuato –. A giugno 2020 l’Ema aveva invitato gli Stati membri a prepararsi a spiegare cosa sarebbe successo. Hanno risposto solo il Portogallo e la Finlandia a quell’invito. Sapevamo che sarebbero stati valutati per la protezione dalla morte, dalla malattia grave e dall’infezione, e sapevamo che molto probabilmente il terzo livello di protezione sarebbe stato meno robusto. Se avessimo spiegato a tempo debito tutto questo, avremmo aiutato tutto il mondo ad accettarlo e a comportarsi di conseguenza, diminuendo quelle sacche di no vax che, seppur minoritarie, consentono al virus di continuare a circolare», ha concluso.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...