Salute 14 Novembre 2016 13:24

‘Occhi sul diabete’, oggi la giornata mondiale dedicata alla malattia

Il diabete affligge circa il 9% della popolazione mondiale e l’OMS ribadisce che in ottica futura l’epidemia è destinata ad aumentare. Unica arma per combattere l’emergenza è la prevenzione

Il 14 novembre è la giornata mondiale del diabete. Circa il 9% della popolazione mondiale (ovvero 346 milioni di persone) soffre della malattia e le previsioni, a sentire l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non sono positive. L’OMS rende noto che da qui a dieci anni, il tasso di decessi dovuti al diabete rischia di aumentare fino al 50% e l’unica arma per combattere l’aumento dei casi è la prevenzione.

Una corretta profilassi deve iniziare sin dall’infanzia: non è un caso che lo slogan della giornata mondiale sia “Occhi sul diabete”, proprio a ribadire l’importanza della prevenzione.  In questa prospettiva è fondamentale che i bambini vengano educati ad uno stile di vita sano soprattutto per quello che riguarda l’alimentazione e l’attività fisica. La Società Italiana di Diabetologia raccomanda delle misure da adottare per scegliere una giusta prevenzione contro il diabete. Fondamentale in quest’ottica il controllo del peso, una corretta e frequente attività fisica e soprattutto un’alimentazione sana. Inoltre dopo i quarant’anni è imperativo controllare la glicemia almeno ogni 2-3 anni per tenere sotto controllo i valori del sangue.

In occasione della giornata Mondiale dedicata al diabete sono più di 1200 gli eventi e le iniziative organizzate in 500 città della penisola. I protagonisti sono volontari medici, infermieri, operatori sanitari e famiglie che vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia. Inoltre, fra le iniziative previste ci sono banchetti e gazebo situati in centinaia di piazze italiane che oltre a informare sulla prevenzione e sulla corretta gestione della malattia, offriranno la possibilità di valutare i rischi per ogni persona di sviluppare il diabete.

Articoli correlati
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.