Salute 11 Febbraio 2021 11:12

Obesità e malnutrizione tra gli effetti della pandemia. L’esperta: «Curare l’alimentazione dei pazienti ricoverati e a casa»

Scarsa attività fisica, sedentarietà e diete sballate hanno provocato una crescita di obesità e un rischio di malnutrizione. Picardi (biologa): «Un buon trattamento nutrizionale deve essere all’ordine del giorno non solo per pazienti ricoverati, a rischio di malnutrizione e sarcopenia, ma anche per soggetti sedentari e chiusi a casa a causa dell’isolamento»

La pandemia ci ha costretto a riadattare il nostro stile di vita in un modo del tutto nuovo, rendendoci più sedentari, e ha imposto un cambiamento radicale anche sotto l’aspetto nutrizionale. In che forma e con quali conseguenze il Covid-19, il lockdown e tutto ciò che si è portata dietro l’emergenza sanitaria, ha modificato e cambiato l’alimentazione degli italiani? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Marika Picardi, Biologa Nutrizionista e responsabile scientifica del corso FAD offerto da Consulcesi Club “Cibo & Covid-19. Nutrirsi al meglio durante la pandemia”.

«L’isolamento ha avuto un impatto notevolissimo sui vari comportamenti e gli stili di vita delle persone – ha spiegato l’esperta -. La noia, lo stress e il fatto di non uscire più di casa per la paura di essere contagiati hanno determinato l’inattività fisica e la sedentarietà».

Poco movimento, smart working, quarantene, misure restrittive e cattiva alimentazione hanno avuto come conseguenza un aumento del peso corporeo: «Tanta gente si è alimentata con cibi impropri, focalizzata su cucine tradizionali, e tutto ciò ha determinato un aumento dell’obesità nella maggior parte della popolazione e un rischio di malnutrizione. Dobbiamo sempre considerare – ha aggiunto la dottoressa – che la malnutrizione non è soltanto la perdita di peso ma quella condizione che fa sì che si perda la massa muscolare scheletrica necessaria per un buon funzionamento anche del sistema immunitario».

Poiché la malnutrizione presuppone l’incapacità di preservare una corretta composizione corporea e muscolare, è da attribuire non solo a soggetti che perdono peso ma anche a soggetti obesi. «Un buon trattamento nutrizionale deve essere all’ordine del giorno, – ha evidenziato la dottoressa – soprattutto in questo contesto di pandemia non solo per pazienti ricoverati, a rischio di malnutrizione e sarcopenia, ma anche per soggetti sedentari e chiusi a casa a causa dell’isolamento».

Quali sono le indicazioni  per i pazienti che hanno avuto il Covid-19 sia in una forma lieve per cui non è stato necessario il ricovero sia per quelli ricoverati in ospedale? «Bisognerà sempre far riferimento a una buona gestione clinica, da realizzare a 360 gradi, che comprenda anche un corretto trattamento nutrizionale e quindi adeguate diete – ha sottolineato la Picardi –. È importante tenere sotto controllo sia i pazienti ricoverati che quelli a casa fornendo indicazioni specifiche su come poter gestire alimentazione e stile di vita».

Indicazioni e suggerimenti che però, spesso, non trovano concreta realizzazione: «Dobbiamo essere realisti, tanta gente avendo la consapevolezza di eccedere con il cibo trova la scusante delle varie restrizioni per non effettuare una buona attività fisica quotidiana e ridurre i controlli nutrizionali» conclude la dottoressa Picardi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Giornata mondiale obesità: «Entro 2035 metà della popolazione mondiale colpita. Governi intervengano»
Pesante anche l’impatto economico che arriverà fino a 4,32 trilioni di dollari all'anno. L’obesità inciderà come il Covid secondo la Federazione mondiale
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...