Salute 14 Maggio 2021 18:28

Nuovo report Cabina di regia: «Situazione in miglioramento». Da lunedì solo Valle d’Aosta in zona arancione

«La mappa dell'Ue si sta schiarendo, si vedono spot gialli anche in Europa, compresa l'Italia. Segnale positivo che viene confermato anche dalle curve in tutti i Paesi dove sono stabili o in decrescita»
Nuovo report Cabina di regia: «Situazione in miglioramento». Da lunedì solo Valle d’Aosta in zona arancione

«La mappa dell’Ue si sta schiarendo, si vedono spot gialli anche in Europa, compresa l’Italia. Segnale positivo che viene confermato anche dalle curve in tutti i Paesi dove sono stabili o in decrescita». Lo ha affermato Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), durante la conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia. «L’età media alla diagnosi è in lieve riduzione, da 41 a 40 anni, ogni settimana scendiamo di circa un anno. Per il primo ricovero lo stesso, scende da 65 a 64 anni».

Incidenza in decrescita

«L’incidenza è in decrescita – ha aggiunto Brusaferro –: nel flusso del Ministero della Salute è pari a 96 per 100mila abitanti. Tre regioni sono scese sotto la soglia dei 50 casi per 100mila abitanti, soglia che recupera il tracciamento». In tutte le regioni la saturazione dei posti letto a 30 giorni è piuttosto bassa, un elemento rassicurante anche nel medio periodo. La saturazione delle terapie intensive scende dal 27% al 23%». Anche grazie a questi dati, da lunedì l’unica regione in zona arancione sarà la Valle d’Aosta.

«Al crescere della copertura vaccinale negli over 80 decresce in maniera molto significativa il numero dei casi sintomatici. Anche il tasso di ospedalizzazione è strettamente correlato al crescere della percentuale di vaccinati tra gli over 80. Al crescere delle vaccinazioni decresce anche la mortalità».

Rezza: «Bisogna accelerare campagna vaccinazione contro rischi varianti»

«Siamo di fronte a dati confortanti ma bisogna accelerare la campagna di vaccinazione, soprattutto per contrastare le varianti», ha detto Gianni Rezza, direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute, durante la conferenza stampa sull’analisi dei dati del monitoraggio regionale Covid-19 della Cabina di regia. Rezza ha poi aggiunto: «In questo momento l’opzione di vaccinare un giorno fasce di età più che giovanili, bambini o adolescenti sarà da prendere in considerazione ma in questo momento non è in agenda».

«Situazione sta migliorando, effetto delle misure delle settimane precedenti»

«La situazione epidemiologica sta migliorando – ha detto il direttore generale –, l’Rt è costantemente sotto 1 e l’incidenza sta diminuendo, siamo intorno a 100 per 100mila e ci piacerebbe andare presto sotto 50, questo è un obiettivo. Gran parte di questi risultati è dovuta alle misure prese nelle settimane precedenti, che hanno permesso di riaprire molte attività in modo graduale», ha aggiunto Rezza.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme
L'Oms ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Sono stati registrati 17mila casi in 70 paesi. l'Italia è fra i 10 paesi più colpiti e forse per questo 1 italiano su 3 ammette di avere paura
Epatite misteriosa, Rezza: «In Italia 34 casi probabili, situazione stabile»
In occasione dell'evento "Epatite pediatrica: un incontro per capirne di più e lavorare insieme sulla prevenzione" della onlus Etica, massimi esperti italiani fanno il punto sull'emergenza in Italia e nel mondo
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo