Salute 10 Settembre 2021 18:05

Nuovo report Cabina di regia: Rt a 0,92, aumentano ricoveri e terapie intensive. Tre Regioni a rischio moderato

Brusaferro: «In calo casi tra i più giovani, età mediana della diagnosi a 37 anni». Rezza: «Calo vaccini fisiologico»

Nuovo report Cabina di regia: Rt a 0,92, aumentano ricoveri e terapie intensive. Tre Regioni a rischio moderato

Continua a scendere in Italia l’indice Rt che si attesta a 0,92 rispetto allo 0,97 della scorsa settimana, secondo quanto emerge dal monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) relativo alla settimana 30 agosto-5 settembre, con dati aggiornati all’8 settembre. In calo anche l’incidenza dei casi ogni 100mila abitanti che, secondo gli indicatori decisionali (i quali decretano l’eventuale cambio di colore delle Regioni), nella settimana 3-8 settembre indicano il valore a 64 rispetto a 74 della scorsa settimana. L’incidenza rimane comunque «al di sopra della soglia settimanale di 50 casi ogni 100.000 abitanti che potrebbe consentire il controllo della trasmissione basato sul contenimento ovvero sull’identificazione dei casi e sul tracciamento dei loro contatti».

In lieve aumento ricoveri e terapie intensive

Sono in lieve aumento i ricoveri di malati di Covid nei reparti di terapia intensiva e in quelli di area medica non critica. Nel dettaglio, il tasso di occupazione in terapia intensiva dei pazienti Covid – si legge nel report – aumenta al 6,2% (rilevazione giornaliera ministero della Salute), con il numero di persone ricoverate in aumento da 544 (31/08/2021) a 563 (7/09/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale aumenta leggermente al 7,4%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è in aumento da 4.252 (31/08/2021) a 4.307 (7/09/2021).

Scendono da 17 a 3 le Regioni a rischio moderato

Tre Regioni e Province autonome (Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Provincia autonoma di Bolzano) risultano classificate a rischio moderato questa settimana contro le 17 della scorsa. Solo una, la Provincia autonoma di Bolzano, riporta un’allerta segnalata. Nessuna riporta molteplici allerte di resilienza.

«Con variante Delta serve aumentare copertura vaccinale»

La circolazione della variante Delta è prevalente in Italia. Questa variante è dominante nell’Unione europea ed è associata ad un aumento nel numero di nuovi casi di infezione anche in altri Paesi con alta copertura vaccinale. Una più elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenuta da varianti emergenti con maggiore trasmissibilità. Questa la raccomandazione ribadita nel monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19. «È opportuno realizzare un capillare tracciamento e contenimento dei casi, mantenere elevata l’attenzione – spiegano gli esperti – ed applicare e rispettare misure e comportamenti per limitare l’ulteriore aumento della circolazione virale».

Brusaferro: «In calo casi tra i più giovani, età mediana della diagnosi a 37 anni»

«L’età media dei casi scende tra i giovani a 37 anni. E questo ci dice che in qualche modo sono meno coinvolti mentre progressivamente il virus colpisce un po’ tutte le età. È intorno a 60 anni (59 anni) l’età al ricovero, intorno a 63 anni quella del ricovero in terapia intensiva e piuttosto elevata quella del decesso». Lo ha precisato Silvio Brusaferro, presidente dell’ISS, nel suo intervento alla conferenza stampa sull’analisi dei dati del Monitoraggio regionale della Cabina di Regia. Brusaferro ha anche spiegato che «I dati dell’Ecdc mostrano un quadro dell’Italia nel continente europeo che si sta schiarendo, con un’incidenza in calo e con alcune Regioni dove la circolazione è ancora presente. La curva dei nuovi casi in Italia ci dice che siamo in una situazione stabile e lievemente decrescente».

Rezza: «Atteso calo per altre 2-3 settimane ma attenzione ai segnali provenienti da Ue. Calo vaccini fisiologico»

«Ci troviamo di fronte ad una situazione epidemiologica che in questo momento ci solleva, se non fosse per alcuni segnali che arrivano dal resto dell’Ue, altrimenti saremo in una situazione d’animo di tranquillità perché abbiamo una tendenza alla diminuzione dell’incidenza e dell’Rt. Questo ci potrebbe garantire almeno per 2-3 settimane una tendenza dell’incidenza stabile o addirittura in diminuzione”. Così Gianni Rezza, Direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute, nel suo intervento alla conferenza stampa della Cabina di Regia. «In questo momento – ha spiegato ancora – vediamo meno dosi giornaliere somministrate e questo è un po’ fisiologico, perché tutti quelli che volevano vaccinarsi sono corsi a farlo. Ora bisogna andare a pescare soprattutto nelle fasce dell’esitazione vaccinale. Sembra esserci invece una buona adesione tra i giovani».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...