Salute 22 Febbraio 2023 14:58

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell’influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo pazzo i virus responsabili dell’influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. «Gli sbalzi di temperatura favoriscono una maggiore presenza di questi tipi di virus che possono colpire in maniera più o meno intensa», spiega Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario Aziendale IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e Virologo Università degli Studi di Milano. «Sono piuttosto contagiosi e provocano una infezione gastrointestinale con nausea, vomito e diarrea, che poi migliora solitamente dopo qualche giorno», aggiunge.

Il norovirus è molto contagioso, l’influenza intestinale diffusa nelle scuole

Il norovirus è il principale responsabile della cosiddetta influenza intestinale. Si diffonde facilmente, anche prima che si manifestino i sintomi, e la contagiosità persiste per settimane anche dopo la guarigione. Per questo il norovirus si trasmette facilmente nelle comunità, come negli asili e nelle scuole dove in questi giorni sta colpendo tanti studenti e insegnanti. «Il virus – spiegano gli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma – è presente nelle feci e nel vomito delle persone infette, può contaminare oggetti e superfici, così come le mani, specie se non ci si lava bene dopo aver usato il bagno o cambiato un pannolino. I bambini possono contrarre il virus mettendosi le dita in bocca, dopo aver toccato un giocattolo o una superficie contaminata. Ci si può infettare anche mangiando o bevendo cibo o acqua contaminati o respirando il virus se si sta abbastanza vicini a una persona infetta che vomita».

Vomito, nausea, diarrea e mal di pancia sono i sintomi più comuni

«I sintomi più comuni sono nausea e vomito, diarrea e dolore alla pancia», spiega Pregliasco. «In alcuni casi può anche avere febbre, brividi, mal di testa o dolori muscolari», aggiunge. A volte il norovirus non provoca sintomi, ma coloro che sono infetti possono comunque trasmettere il virus ad altri. «Nei bambini più piccoli e negli anziani quando l’infezione si manifesta con molta diarrea e vomito può provocare disidratazione e a volte ipotensione, vertigini o giramenti di testa», sottolinea Pregliasco. La maggior parte delle infezioni da norovirus migliora da sola. «Serve riposo e attenzione a rimanere idratati», spiega l’esperto, il quale sottolinea che non c’è alcuna cura ma solo terapie per controllare i sintomi.

Pregliasco: «Attenzione a non abusare degli antidiarroici»

Tra questi ci sono gli antidiarroici. «Spesso vengono utilizzati perché non si cerca di evitare che la diarrea comprometta il normale svolgimento delle attività quotidiane, ma vanno assunti con prudenza», sottolinea Pregliasco. «La diarrea è un meccanismo attraverso il quale il nostro organismo usa per buttare fuori il virus e se la blocchiamo si impedisce quindi di eliminarlo», aggiunge. Quindi, niente fretta a tornare alle proprie attività quotidiane. «Meglio aspettare che l’influenza intestinale faccia il suo corso, evitando così anche di contagiare gli altri», conclude Pregliasco.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Vaccinazione antinfluenzale, Salutequità: «Regioni in ordine sparso per vaccinare 14 milioni di over 65»
«Vaccinare e vaccinarsi è doppiamente importante, sia per proteggere le persone, sia per evitare di sovraccaricare i Pronto Soccorso, già alle prese con enormi carenze di personale», sottolinea Maria Pia Ruggieri, consigliera di Salutequità
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
Studio rivela il sintomo Covid che colpisce i vaccinati
I dati raccolti dall'App ZOE Health Study indicano stato un aumento delle segnalazioni di diarrea nel gennaio 2022 tra i vaccinati. Il sintomo dura in media 2-3 giorni
Quarta dose? Abrignani: «Sì per over 80, in autunno possibile vaccino contro varianti e influenza»
Per l’immunologo dell’Istituto di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi” dell’Università Statale di Milano meglio non rinunciare alle mascherine nei luoghi chiusi in attesa di avere un possibile vaccino in grado di neutralizzare efficacemente Omicron
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...