Salute 20 Dicembre 2018 17:42

“Natale al Gemelli”, una grande festa di solidarietà con i personaggi dello spettacolo

Giunta alla sesta edizione, l’iniziativa sociale dell’ospedale romano ha unito vip, studenti, volontari, medici e pazienti lanciando un messaggio di forza, speranza e affetto soprattutto ai più piccoli
“Natale al Gemelli”, una grande festa di solidarietà con i personaggi dello spettacolo

Una giornata all’insegna della gioia, dell’affetto e della speranza. Adriana Volpe, Fabio Frizzi e Myriam Fecchi hanno condotto la sesta edizione di “Natale al Gemelli”, l’evento solidale promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e ideato dal dottor Giorgio Meneschincheri, responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne ed Eventi, in collaborazione con numerose associazioni di volontariato che operano nei reparti dell’ospedale.

Da Mara Venier al comico Antonio Giuliani, dall’attore Sebastiano Somma a Nicola Piovani, passando per Massimo Boldi, Maria Grazia Cucinotta e tanti altri protagonisti della televisione e dello spettacolo hanno partecipato all’iniziativa con grande allegria e disponibilità. Si sono fermati a scattare selfies insieme ai degenti, in particolare ai più piccoli e ai loro familiari, ma anche a medici, operatori sanitari, clown dottori e associazioni di volontariato e studenti dei corsi di laurea della facoltà di Medicina.

«È un dovere essere qua, è bello regalare un sorriso, a volte le cose semplici sono le più belle – ha commentato sincera Maria Venier a Sanità Informazione – fare una foto con noi, regalare un momento di gioia che ricorderanno a noi non costa niente ma per loro è tanto».

«Ho deciso di partecipare a questa iniziativa del Gemelli perché mi dà gioia, semplicemente questo – ha aggiunto Sebastiano Somma -. Sono momenti di condivisione: per la gente è bello avere la possibilità di interagire con un personaggio dello spettacolo che amano, seguono o detestano e poi cominciano ad amare o viceversa. È anche un arricchimento personale perché si conoscono tante realtà di malattia molto serie» ha sottolineato.

Per Adriana Volpe, l’evento del Gemelli è stato «un modo per incontrare tante persone: pazienti, medici, infermieri e cercare di strappare un sorriso. L’obiettivo è abbracciare tutti i pazienti dell’ospedale. È un momento di festa, in cui ci si scambiano agli auguri, Babbo Natale ha già anticipato qualche regalo ai bambini con una bellissima slitta piena di doni. Noi portiamo il nostro sorriso, i nostri racconti e cerchiamo sul palco, con l’aiuto di tanti amici di creare un “racconto natalizio” un modo per stare insieme e in compagnia nei giorni di festa.

Per i piccoli pazienti che non hanno potuto raggiungere la Hall, i personaggi dello sport e gli artisti presenti hanno visitato i reparti accompagnati dai volontari della Croce Rossa Italiana oltre ai “Supereroi con la flebo”, gli Zampognari abruzzesi, i personaggi Disney e Babbo Natale portando regali e felicità per tutti.

In aggiunta a tutto questo, le Associazioni che operano all’interno dell’ospedale Gemelli (A.G.O.P. Onlus, A.Vo.G., Coccinelle per l’Oncologia Pediatrica Onlus, Croce Rossa Italiana, FSHD Italia Onlus, GENE per la Neurochirurgia Infantile, Susan G. Komen Italia, Lollo 10, Sale in Zucca, Associazione Italiana Sindrome X-Fragile Sezione Lazio, Soccorso Clown, Associazione Andrea Tudisco Onlus, U.N.I.T.A.L.S.I., Make-A-Wish Italia Onlus) hanno allestito anche il Mercatino di Natale con tante idee regalo preparate da bambini e volontari che ha riscontrato un grande successo.

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...