Salute 21 Febbraio 2023 11:10

Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini

Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell’Ebola

Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini

Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell’Ebola. La malattia causata da Marburg provoca sintomi simili alla febbre emorragica e si stima che abbia un tasso di mortalità fino all’88 per cento. Ma, secondo gli esperti, le probabilità di successo di uno o più vaccini sperimentali sono così basse che altre misure di controllo, come la quarantena, potrebbero porre fine all’epidemia prima che una singola dose di vaccino possa essere somministrata.

Le epidemie tendono a concludersi rapidamente

L’epidemia è scoppiata in Guinea Equatoriale, ma si teme possa diffondersi anche in altri paesi. «I focolai tendono ad essere piccoli e finiscono rapidamente dopo che sono state messe in atto misure di intervento efficaci», spiega John Edmunds, epidemiologo presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine. Le eccezioni sono un’epidemia del 1998-2000 nella Repubblica Democratica del Congo che è stata collegata a 154 casi e 128 decessi, e un’epidemia del 2004-05 in Angola che ha causato 227 morti su 252 casi segnalati. Durante una riunione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), i funzionari sanitari hanno discusso delle pratiche per testare i vaccini contro il virus Marburg in Guinea Equatoriale.

Diversi vaccini candidati contro il virus Marburg

Tutti i candidati più plausibili sono vaccini a vettore virale, simili al vaccino Covid-19 sviluppato da AstraZeneca e dall’Università di Oxford, nel Regno Unito. Il Sabin Vaccine Institute di Washington DC ha un candidato vaccino che utilizza un adenovirus modificato dello scimpanzé per trasmettere istruzioni alle cellule per produrre una proteina del virus di Marburg, mentre un candidato sviluppato da Janssen a Beerse, in Belgio, utilizza l’adenovirus umano su cui si basava il vaccino Covid -19 di successo dell’azienda. I candidati provenienti da Public Health Vaccines (PHV) a Cambridge, Massachusetts, International Aids Vaccine Initiative (IAVI) a New York City e Auro Vaccines a Pearl River, New York, si basano su forme indebolite del virus della stomatite vescicolare, il vettore utilizzato nel primo vaccino contro l’Ebola approvato.

I vaccini sono potenzialmente efficaci, ma la disponibilità di dosi è scarsa

Gli sviluppatori presenti alla riunione dell’Oms hanno dichiarato che nessuno dei vaccini è disponibile in grandi quantità: la disponibilità varia da poche centinaia di dosi nel caso dei vaccini Sabin e PHV a qualche migliaio per il candidato di Janssen. Il vaccino di IAVI, che viene co-sviluppato con la grande azienda farmaceutica americana Merck, con sede a Rahway, New Jersey, non ha dosi disponibili. Solo i vaccini di Janssen e Sabin sono stati testati su esseri umani, in studi di fase precoce negli Stati Uniti. Studi su scimmie suggeriscono che tutti i candidati principali offrono una forte protezione contro la malattia del virus di Marburg. Se si dovesse procedere con un trial del vaccino in Guinea Equatoriale, un gruppo indipendente di esperti consulenti dell’Oms prenderebbe decisioni su quali vaccini testare, afferma Ana Maria Henao-Restrapo, che copresiede lo sforzo R&D Blueprint dell’Oms.

Trial dei vaccini utili per future epidemie di Marburg

Qualsiasi trial richiederebbe anche il permesso e il coinvolgimento del governo della Guinea Equatoriale. Anche se si riuscisse a partire con un trial, sarebbe improbabile che si sviluppino abbastanza casi per determinare se un qualsiasi vaccino sia efficace o meno, secondo Edmunds. L’epidemia verrebbe messa sotto controllo prima. «È una buona notizia per la salute pubblica e per la gente della Guinea Equatoriale, ma forse una cattiva notizia per la scienza», commenta Henao-Restrapo. Tuttavia, i ricercatori presenti alla riunione hanno affermato che si potrebbero raccogliere evidenze che indicano l’efficacia di qualsiasi vaccino attraverso molteplici epidemie. Un trial del vaccino in Guinea Equatoriale potrebbe anche fornire dati preziosi sulla sicurezza dei vaccini e sulla risposta immunitaria che generano nelle popolazioni a rischio di future epidemie.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?
Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...