Salute 10 Giugno 2022 13:14

Long Covid, qual è il ruolo della neuroinfiammazione?

Il Rettore Salvatore Cuzzocrea al 15th World Congress on Inflammation (5-8 giugno, Roma): «Nonostante i numerosi dubbi ancora da chiarire sul Long Covid, ad oggi sappiamo che il trattamento precoce della neuroinfiammazione ricopre un ruolo chiave nella prevenzione dei disturbi post Covid di natura neurologica e psichiatrica»

Long Covid, qual è il ruolo della neuroinfiammazione?

A distanza di due anni dall’inizio della pandemia, è ormai noto come le diverse varianti del Covid-19 possano dare origine a sintomi persistenti in alcune persone guarite dalla malattia. Si tratta della sindrome Long Covid: un insieme di disturbi di vario genere che perdura nonostante il virus non sia più presente nell’organismo. Veri e propri strascichi la cui gravità può variare molto da soggetto a soggetto. Tra le conseguenze più comuni, troviamo: fatica cronica, tosse, respiro corto, palpitazioni e difficoltà di concentrazione (ovvero la cosiddetta “nebbia mentale”).

Le più recenti ricerche hanno evidenziato come il processo infiammatorio abbia un ruolo chiave non solo nello sviluppo dell’infezione da Covid-19, ma anche nel perdurare dei suoi sintomi nel lungo periodo.

Il processo infiammatorio e il Long Covid

Lo ha spiegato il Prof. Salvatore Cuzzocrea, Magnifico Rettore dell’Università di Messina, nel corso della 15°edizione del World Congress on Inflammation (5-8 giugno, Roma), organizzata dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) e dall’International Association of Inflammation Societies (IAIS). «Durante tutta la prima fase della pandemia, quando non avevamo ancora a disposizione i vaccini, è emersa chiaramente l’importanza di contenere o modulare il processo infiammatorio nei casi gravi di Covid-19, tanto che i farmaci antinfiammatori, come ad esempio i cortisonici, sono stati tra i più utilizzati. In seguito, è stato messo in luce come l’attivazione del processo infiammatorio possa svolgere un ruolo importante anche nel Long Covid».

Long Covid: il ruolo della neuroinfiammazione

Nel corso del Congresso, un focus particolare è stato dedicato alla correlazione tra la neuroinfiammazione e le conseguenze di carattere neurologico e psichiatrico associate al Long Covid. Se nella maggior parte dei pazienti questi disturbi sono di moderata entità e tendono a scomparire da soli nel tempo, in alcuni casi invece si manifestano sintomi gravi e severi, come ad esempio alcune forme di dolore neuropatico, disturbi comportamentali o stati di depressione.

«Innanzitutto, vorrei ricordare – spiega il Rettore – che il Long Covid è un fenomeno nuovo, ancora in fase iniziale di studio e, pertanto, non abbiamo risultati consolidati al riguardo. Detto ciò, ci sono già delle evidenze sulla correlazione tra questa sindrome e lo sviluppo di alcune patologie, anche severe, come il dolore neuropatico. Per questo, sono in corso diversi studi che hanno per oggetto le molecole – prodotte dal nostro organismo – in grado di modulare il processo neuroinfiammatorio, allo scopo di poter intervenire precocemente e prevenire così l’insorgenza della malattia vera e propria e il rischio di sua successiva cronicizzazione».

Trattare precocemente la neuroinfiammazione previene i disturbi associati al Long Covid

Tanti sono gli aspetti ancora poco conosciuti del Long Covid: da qui l’importanza della ricerca impegnata nel comprendere l’origine e l’evoluzione di questi sintomi e disturbi persistenti nei pazienti. «Nonostante i numerosi dubbi ancora da chiarire, ad oggi sappiamo – conclude il Rettore – che il trattamento precoce della neuroinfiammazione ricopre un ruolo chiave nella prevenzione dei disturbi neurologici e psichiatrici di lungo periodo associati al Long Covid».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»
Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print
Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all'emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell'Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
L’antivirale Paxlovid riduce il rischio di Long Covid
L'antivirale Paxlovid sviluppato contro Covid-19, non solo riduce le probabilità di ospedalizzazione e morte, ma diminuisce anche il rischio di sviluppare il Long Covid. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento Veterans Affairs degli Stati Uniti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...