Salute 5 Febbraio 2021 11:45

Impatto emergenza su pazienti no-Covid, ecco le raccomandazioni per garantire la continuità di cura

Da Agenas e Foce arriva il “Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire la continuità di cura dei pazienti oncologici, cardiologici ed ematologici”. L’oncologo e presidente Foce Cognetti: «Le conseguenze della pandemia sui pazienti oncologici si vedranno solo tra qualche anno, ma nel 2020 già registrato un aumento del 42% della mortalità cardiovascolare»

Impatto emergenza su pazienti no-Covid, ecco le raccomandazioni per garantire la continuità di cura

Un peggioramento degli indicatori relativi all’infarto, un aumento della mortalità ospedaliera per questa patologia anche a causa del rallentamento dell’afflusso alle UTIC nella prima fase della pandemia. In ambito oncologico, ritardi e rinvii di interventi chirurgici, rallentamento dei programmi di screening e riduzione delle visite di controllo dei pazienti in follow-up. È quanto riportano la Società Italiana di cardiologia, la European Society of Cardiology, l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani e l’Associazione italiana di Oncologia Medica -AIOM.

Le raccomandazioni per garantire la continuità di cura

Ma come affrontare le ripercussioni del Covid-19 sui pazienti affetti da patologie oncologiche, oncoematologiche e cardiologiche? Una risposta arriva dal Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire la continuità di cura elaborato da Agenas con la Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi (FOCE) e la Segreteria Tecnica del Ministero della Salute.

«L’attuale fase epidemica – si legge nel documento – richiede un profondo cambiamento da un punto di vista organizzativo dell’offerta assistenziale da parte dei servizi sanitari delle Regioni e P.A., per assicurare che vengano erogati i servizi in maniera appropriata e di qualità».

Il testo prevede una serie di indicazioni per le Istituzioni e azioni atte ad assicurare la continuità di cure: dai percorsi dedicati alla piena ripresa degli screening oncologici, dal rafforzamento dell’emergenza cardiologica al fabbisogno di personale, con l’obiettivo di riorganizzare la Medicina del territorio e di Comunità e diffondere l’uso della telemedicina in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale.

Continuità di cura, Cognetti (Foce): «Gli effetti del blocco degli screening saranno evidenti tra qualche anno»

«Durante la pandemia – spiega Francesco Cognetti, Professore di Oncologia Medica della Sapienza di Roma e presidente Foce (Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi) – molti interventi chirurgici per tumore maligno, anche se non urgenti, sono stati cancellati o ritardati per effetto dell’intasamento degli ospedali. Ancora oggi, dopo mesi – precisa a Sanità Informazione – c’è un rallentamento nella ripresa delle attività perché le terapie intensive sono piene di pazienti Covid e i pazienti oncologici devono attendere. Inoltre, sono stati bloccati gli screening e questo significa diagnosi tardive e trovare malattie in una fase più avanzata di cui, purtroppo, ci accorgeremo tra qualche anno, quando assisteremo a un importante aumento della mortalità».

«Il rischio è vanificare i progressi raggiunti negli ultimi vent’anni»

C’è il rischio di annientare tutti gli sforzi fatti in questi anni che hanno permesso di ottenere grandi risultati. «I progressi raggiunti negli ultimi vent’anni potrebbero essere vanificati – aggiunge preoccupato Cognetti -. Bisogna intervenire al più presto con riforme strutturali e organizzative del SSN a livello ospedaliero e territoriale».

«Mi auguro che questo documento possa essere recepito ed applicato dalle regioni: di fatto la gestione della sanità è in mano a loro – puntualizza il presidente Cognetti –. È necessario potenziare e rafforzare gli ospedali: abbiamo un numero di posti letto di degenza ordinaria assolutamente inadeguato, molto più basso rispetto agli altri paesi europei. Si assiste anche alla chiusura di alcuni reparti che ospitano pazienti oncologici o cardiologici. Sebbene i posti letto in terapia intensiva siano stati aumentati, non si arriva ancora a raggiungere la media europea, soprattutto se pensiamo alla Germania, l’Inghilterra e la Francia. Questo comporta un deficit di assistenza nei confronti dei pazienti non Covid» precisa.

«Nel 2020 in Italia +42% mortalità cardiovascolare»

C’è da ricordare, inoltre, che in Europa, nel 2020, si è registrato un aumento di decessi – indipendentemente dalle cause – rispetto agli anni precedenti; questi dati sono utili per valutare gli effetti diretti e indiretti della pandemia da Covid-19. «Noi siamo al 42% di mortalità aggiuntiva per altre patologie e si riferisce soltanto alla mortalità cardiovascolare perché quella oncologica è troppo presto per valutarla, ci vorrà qualche tempo. È un dato terribile» conclude il presidente Foce.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’algoritmo made in Italy prevede l’evoluzione dei tumori
Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC, sviluppato dall'Università Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti
di V.A.
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...