Salute 8 Novembre 2022 12:27

L’antivirale Paxlovid riduce il rischio di Long Covid

L’antivirale Paxlovid sviluppato contro Covid-19, non solo riduce le probabilità di ospedalizzazione e morte, ma diminuisce anche il rischio di sviluppare il Long Covid. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento Veterans Affairs degli Stati Uniti

L’antivirale Paxlovid riduce il rischio di Long Covid

L’antivirale Paxlovid sviluppato contro Covid-19, non solo riduce le probabilità di ospedalizzazione e morte, ma diminuisce anche il rischio di sviluppare il Long Covid. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento Veterans Affairs degli Stati Uniti. Pubblicata in pre-print su medRxiv, quindi non ancora sottoposta alla revisione paritaria, la ricerca ha analizzato i registri elettronici di oltre 56mila veterani con Covid-19, inclusi più di 9mila che sono stati trattati con Paxlovid entro i primi cinque giorni dall’infezione.

Il Paxlovid riduce del 26% il rischio di sindrome post-infezione

L’analisi ha mostrato che le persone trattate con Paxlovid avevano un rischio ridotto del 26% di sviluppare diverse condizioni legate al Long Covid, tra cui malattie cardiache, patologie del sangue, affaticamento, malattie del fegato, malattie renali, dolore muscolare, deterioramento neurocognitivo e mancanza di respiro. In numeri si traduce in 2,3 casi in meno di Long Covid ogni 100 persone tre mesi dopo la diagnosi. Paxlovid ha anche ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte a seguito della forma acuta di Covid-19. Nello studio non è emerso un legame statisticamente significativo tra l’assunzione di Paxlovid e il rischio di due condizioni associate al Long Covid: tosse e nuova diagnosi di diabete.

Una risorsa nuova per affrontare il grave problema del Long Covid

I pazienti inclusi nello studio avevano un’età media di 65 anni, a cui è stato diagnosticato Covid-19 tra l’1 marzo e il 30 giugno 2022. Tutti avevano almeno un fattore di rischio per la progressione a una forma dell’infezione grave, come l’età avanzata, il diabete o l’abitudine al fumo. Paxlovid ha ridotto il rischio di Long Covid sia nelle persone vaccinate, anche con dosi booster, che nelle persone non vaccinate, e sia nelle persone alla loro prima infezione Covid-19 che quelle reinfettate. «Paxlovid riduce il rischio di Covid-19 grave nella fase acuta e ora abbiamo prove che può aiutare a ridurre il rischio di Long Covid», dice Ziyad Al-Aly, coordinatore dello studio presso il VA St Louis Healthcare System. «Questo trattamento potrebbe essere una risorsa importante per affrontare il grave problema del Long Covid», aggiunge.

Contro il Long Covid non esistono ancora cure

Ad oggi non esiste un trattamento specifico per il Long Covid. Paxlovid è un trattamento antivirale per Covid-19 che combina un nuovo antivirale, nirmatrelvir, con un farmaco più vecchio, il ritonavir. È disponibile per persone over 12 e ha dimostrato di ridurre drasticamente il rischio di ospedalizzazione e morte nei soggetti a rischio di Covid-19 grave. Il farmaco è prodotto da Pfizer e si presenta sotto forma di pillole che vanno assunte in cinque giorni. Funziona meglio se iniziato entro cinque giorni dall’esordio dei sintomi.

Allo studio i meccanismi di azione di Paxlovid

Infine, i ricercatori hanno notato che non è chiaro se una durata più lunga o una dose più alta, o entrambe, possano ridurre ancora di più il rischio di Long Covid. O se iniziare Paxlovid dopo l malattia acuta da Covid-19 ridurrebbe il rischio di svilupparlo. Il National Institutes of Health ha dichiarato il mese scorso che avrebbe lanciato uno studio su Paxlovid contro il Long Covid. «La totalità delle evenienze suggerisce la necessità di migliorare l’assorbimento e l’utilizzo di nirmatrelvir nella fase acuta come mezzo non solo per prevenire la progressione verso una malattia acuta grave, ma anche per ridurre il rischio di esiti avversi post-acuti per la salute», concludono gli autori dello studi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale
Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.
Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?
I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...