Covid-19, che fare se...? 6 Settembre 2022 14:01

Quanto durano i sintomi del Long Covid?

La durata dei sintomi collegati al Long Covid può essere molto variabile: si va da qualche settimana fino anche a 24 mesi

Quanto durano i sintomi del Long Covid?

Mentre iniziamo ad avere un quadro molto più preciso su cosa sia il Long Covid, quante persone colpisca e quali i sintomi più o meno comuni, ci sono ancora poche certezze sulla durata di questa sindrome. I tempi di recupero possono essere più o meno lunghi, la variabilità dipende anche dall’entità dei disturbi. Si va da poche settimane a mesi o addirittura due anni.

Il Long Covid può durare anche 24 mesi

Uno studio pubblicato sulla rivista  The Lancet Respiratory Medicine, e coordinato dal China-Japan Friendship Hospital, ha mostrato che la metà delle persone con Long Covid riportano ancora alcuni sintomi dopo ben 24 mesi. La ricerca ha analizzato le esperienze di 1.192 persone – con età media di 57 anni – malate di Covid e ricoverate a Wuhan tra il 7 gennaio e il 29 maggio 2020, cioè durante la prima ondata del coronavirus. Dopo 24 mesi, il 55% dei pazienti riferiva di avere almeno un sintomo legato alla malattia.

Affaticamento e debolezza sono i sintomi più frequenti

In particolare, tra i sintomi più citati ci sono problemi di affaticamento e disturbi del sonno, scarsa qualità di vita in generale e bassa capacità di esercizio fisico, problemi di salute mentale e un maggiore ricorso ai servizi sanitari. I sintomi più segnalati erano affaticamento o debolezza muscolare: li hanno riportati il 52% dei pazienti al follow up a 6 mesi e il 30% dopo due anni dal ricovero. I disturbi del sonno riguardavano ancora il 31% dei malati. I pazienti di Covid-19 avevano anche maggiori probabilità di segnalare altri sintomi tra cui dolori articolari, palpitazioni, vertigini e mal di testa.

Segnalati anche sintomi di ansia e depressione

Nei questionari sulla salute mentale, il 35% dei pazienti con Long Covid ha riportato disagio, il 13% mostrava sintomi di ansia e l’11% di depressione La salute fisica e mentale dei pazienti, comunque, è risultata in miglioramento nel tempo: la quota di chi riferiva sintomi dopo due anni è infatti più bassa rispetto al 68% che riportava problemi associati alla malattia a 6 mesi di distanza dalla guarigione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale
Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.
Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?
I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...