Salute 12 Agosto 2022 12:10

Stanchezza e mal di testa: studio rivela i sintomi principali del Long Covid

Uno studio del Medical College of Georgia ha rilevato quali sono i sintomi più segnalati dai pazienti a più di quattro mesi dal Covid-19. I principali sono stanchezza e mal di testa, seguono dolori muscolari, tosse, alterazioni dell’olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale

Stanchezza e mal di testa: studio rivela i sintomi principali del Long Covid

I sintomi più comuni riportati dai pazienti a più di quattro mesi di distanza dall’infezione Covid-19 sono la stanchezza e il mal di testa. Tra gli altri disturbi del Long Covid ci sono dolori muscolari, tosse, alterazioni dell’olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale. A rilevarli è stato un gruppo di scienziati del Medical College of Georgia negli USA in uno studio pubblicato sulla rivista Brain, Behavior, & Immunity – Health. «Ci sono molti sintomi di cui non sapevamo all’inizio della pandemia, ma ora è chiaro che esiste una sindrome di Long Covid e che molte persone ne sono affette», afferma Elizabeth Rutkowski, neurologo e autore dello studio.

L’affaticamento è il sintomo del Long Covid più segnalato

Lo studio riporta i risultati preliminari dei primi 200 pazienti arruolati nel Covid-19 Neurological and Molecular Prospective Cohort Study in Georgia. I partecipanti sono stati reclutati in media circa 125 giorni dopo essere risultati positivi al Covid-19. Lo studio è stato lanciato all’inizio della pandemia, nel 2020, per esaminare la gravità e la durata dei problemi neurologici legati al Covid-19. L’80% dei primi 200 partecipanti ha riportato sintomi neurologici. L’affaticamento è risultato il sintomo più comune, segnalato dal 68,5%. Segue il mal di testa segnalato dal 66,5% del campione.

Quasi la metà dei pazienti ha riportato un lieve deterioramento cognitivo

Poco più della metà dei soggetti ha riportato cambiamenti nell’olfatto (54,5%) e nel gusto (54%) e quasi la metà dei partecipanti (47%) ha soddisfatto i criteri per un lieve deterioramento cognitivo. Il 30% del campione ha mostrato un vocabolario alterato e il 32% una memoria di lavoro ridotta. Il 21% per cento dei soggetti ha riportato confusione. E l’ipertensione è stata la condizione medica più comune segnalata dai partecipanti successivamente all’infezione da Covid-19. Nessun partecipante ha riferito di aver avuto un ictus, debolezza o incapacità a controllare i muscoli coinvolti nel parlare. Poco frequenti anche i problemi di coordinazione. Il 25% dei pazienti ha riportato depressione e diabete, l’obesità, l’apnea notturna. I primi iscritti allo studio sono in gran parte donne, il 35,5% sono uomini. «I partecipanti neri sono stati generalmente colpiti in modo sproporzionato» affermano gli scienziati.

Long Covid dipende dalla pervasività del virus nell’organismo

Secondo i ricercatori, il motivo per cui Sars-CoV-2 ha un impatto così ampio e duraturo sull’organismo dipenderebbe in parte dalla capacità del virus di attaccarsi all’enzima di conversione dell’angiotensina-2, o ACE2. Gli stessi scienziati, infine, ritengono che i risultati dello studio potrebbero in qualche modo esser distorti, seppur lievemente, dal fatto che i soggetti che hanno aderito potrebbero essere anche quelli che più sono preoccupati di eventuali problemi in corso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale
Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.
Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?
I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...