Salute 18 Aprile 2023 15:28

Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza

C’è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell’infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione

Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza

C’è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell’infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione. I risultati,  presentati al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive a Copenaghen, suggeriscono dunque che è possibile premunirsi e rendere eventualmente più leggero il Long Covid, la sindrome post-infezione che si può manifestare anche molte settimane dopo dal contagio.

Due persone su 10 con sintomi post-infezione da moderati a gravi, sia per Covid che per influenza

La ricerca è stata condotta a metà del 2022, in piena ondata Omicron e stagione influenzale, e ha riguardato 2.200 adulti a cui è stato diagnosticato Covid-19 e altri 1.000 a cui è stata diagnosticata l’influenza. I partecipanti sono stati monitorati per 12 settimane dopo la diagnosi iniziale. Ebbene, dai risultati è emerso che il 21% dei pazienti con Covid-19 ha riferito di avvertire ancora alcuni sintomi dopo il periodo di 12 settimane, con il 4% che affermava che i sintomi erano di livello medio-grave. Dei pazienti con influenza, invece, il 23% ha dichiarato di avvertire ancora i sintomi dopo 12 settimane, con il 4% che dichiarava di avere manifestazioni da medie a gravi.

Le persone non vaccinate sono più a rischio Long Covid

«Sappiamo che i nostri alti tassi di vaccinazione hanno protetto i ‘Queenslanders’ dal peggio di Covid-19», commenta il Premier del Queensland, Annastacia Palaszczuk. «Sembra che abbiano anche contribuito a ridurre la gravità dei sintomi di Long Covid», aggiunge. I risultati dello studio confermano quindi che le persone non vaccinate hanno un maggior rischio di manifestare sintomi a lungo termine. «È per questo che sono orgogliosa di guidare un Governo che ha fatto tutto il possibile per proteggere la comunità dal Covid-19 quando la pandemia era al suo apice».

Durante l’ondata Omicron il 90% della popolazione del Queensland era già vaccinata

Si definisce Long Covid lo sviluppo di un gruppo piuttosto eterogeneo di sintomi che che persistono per più di tre mesi e possono includere mancanza di respiro, tosse, palpitazioni cardiache, mal di testa e grave affaticamento. Lo studio è il primo del suo genere a considerare l’esperienza individuale di uno stato con una variante più lieve di Covid-19 che infetta una popolazione altamente vaccinata. Più del 90% della popolazione del Queensland, infatti, era stata vaccinata contro il Covid-19 prima che la comunità sperimentasse per la prima volta la diffusione della variante Omicron nel 2022. «Lo studio ha anche scoperto che l’impatto del Long Covid sul sistema sanitario potrebbe derivare dal numero di persone infette  piuttosto che dalla gravità dei sintomi del Long Covid», commenta John Gerrard, Chief Health Officer del Queensland.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...