Salute 16 Febbraio 2018 11:02

Nuove terapie post ictus, la riabilitazione si fa a tempo di musica

Marco Iosa (IRCSS Santa Lucia) presenta a Sanità Informazione il progetto di ricerca sperimentale “Sonic Hand”: «Sfruttiamo la musica per rafforzare le capacità cognitivo-motorie del paziente»

Nuove terapie post ictus, la riabilitazione si fa a tempo di musica

Risveglia la memoria ed il linguaggio in pazienti affetti da malattie neurodegenerative, controlla l’agitazione associata alle demenze e riduce stati d’ansia e depressione. Sono solo alcuni dei benefici comprovati da moltissime ricerche e studi sulla musicoterapia.

La musica infatti, rappresenta uno strumento terapeutico nel trattamento di varie patologie: dal supporto in gravidanza all’autismo, passando per la tangoterapia nel trattamento del morbo di Parkinson, fino ad arrivare alla gestione di disabilità più gravi, demenze ed ictus.

LEGGI ANCHE: DONNE ED ICTUS, ATTENZIONE A PILLOLA ANTICONCEZIONALE, FUMO ED EMICRANIA

«La modalità di applicazione della musica come forma terapeutica è molto varia perché copre un ventaglio ampio di possibilità – spiega Marco Iosa, ricercatore in neurofisiologia alla Fondazione Santa Lucia IRCCS ed esperto di nuove tecnologie per la neuroriabilitazione -. C’è un famoso studio sui benefici della tangoterapia nella cura del morbo di Parkinson: i pazienti, ballando a coppie il tango, presentavano miglioramenti nella mobilità e nell’equilibrio». Ma i vantaggi si estendono anche agli aspetti cognitivi, psicologici e psicosomatici. «Far ascoltare melodie opportune a persone con compromissione della memoria e ai malati d’Alzheimer ha una doppia finalità – prosegue Marco Iosa – funziona da “stabilizzatore dell’umore” e potenzia la memoria. Infatti, riduce stress e ansia attenuando fenomeni psichici che possono sfociare in comportamenti aggressivi e, l’ascolto di brani cari legati a ricordi di vita positivi, stimola aree della memoria diverse da quelle danneggiate dalla malattia».

Il progetto a cui sta lavorando Marco Iosa si chiama Sonic Hand, è realizzato dalla Fondazione Santa Lucia e coordinato dal professor Alfredo Raglio che si occupa di musica in ambito riabilitativo presso la Fondazione Maugeri di Pavia.  «Lo studio è rivolto a chi ha avuto un danno cognitivo-motorio provocato da un ictus; la distinzione tra danno cognitivo e danno motorio in questi pazienti è una semplificazione, i danni sono su entrambi gli aspetti e strettamente interconnessi. Stiamo cercando di “sonificare” il movimento per rafforzarlo: dare un biofeedback al paziente che quando si muove produce un suono. Un sensore registra i movimenti della mano e produce suoni che si possono associare ai movimenti del malato che riceve un rinforzo positivo – chiarisce Iosa -. La melodia, l’intensità e il ritmo vengono regolate da come si muove: più il movimento è fluido e ben coordinato più il suono è armonico – spiega -. Spesso, infatti, la patologia genera un deficit che fa sì che la mano sia chiusa a pugno e sia necessario riabilitare la funzione dell’apertura della mano. In questo caso, il paziente la poggia su un supporto trasparente sotto il quale vi è il Sonic Hand, che associa un suono armonioso, positivo e di potenziamento alla divaricazione delle dita, ossia il movimento che deve recuperare. Abbiamo già riscontrato buoni risultati, ma vorremo avere un campione ancora più ampio per poter promuovere questo tipo di terapia, tra l’altro a basso costo, a livello scientifico e a livello mondiale» conclude l’esperto.

LEGGI ANCHE: ICTUS CEREBRALE, ALLA FONDAZIONE SANTA LUCIA TUTTO SULLA NEURORIABILITAZIONE

Articoli correlati
Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.