Salute 31 Maggio 2019 10:06

Infezioni ospedaliere, Bartoletti (Fimmg): «Riorganizzare e potenziare assistenza sanitaria sul territorio»

Il vicesegretario nazionale della Fimmg denuncia le condizioni strutturali degli ospedali italiani e auspica nuovi modelli organizzativi dell’assistenza per prevenire le infezioni: «Se nei Pronto soccorso ci sono anziani che rimangono lì per giorni, la contaminazione batterica diventa certezza»

Infezioni ospedaliere, Bartoletti (Fimmg): «Riorganizzare e potenziare assistenza sanitaria sul territorio»

Le infezioni ospedaliere che insorgono durante il ricovero o al ritorno a casa, sono la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria. Si chiamano ICA (infezioni correlate all’assistenza) e si possono verificare in tutti gli ambiti assistenziali: ospedali, pronto soccorso, day-hospital/day-surgery, lungodegenze, ambulatori, assistenza domiciliare e strutture residenziali territoriali.

Il Vicepresidente dell’OMCeO Roma e vicesegretario nazionale della Fimmg Pier Luigi Bartoletti, ha individuato i punti deboli del sistema a partire dallo stato non proprio ottimale degli ospedali italiani: «Abbiamo strutture antiche, nate per altri bisogni. Bisogna riorganizzare e potenziare l’assistenza sanitaria sul territorio onde evitare, ad esempio, che una persona di 90 anni con una broncopolmonite riacutizzata debba stare in pronto soccorso per due-tre giorni». I pazienti che necessitano un ricovero, infatti, spesso si trovano in gravi condizioni e sono ad elevato rischio di infezioni: «Se questo accade – aggiunge Bartoletti a Sanità Informazione – qualche contaminazione batterica non è un’eventualità, è quasi una certezza».

Un altro fattore importante da considerare è antibioticoresistenza, che può provocare “un impatto economico catastrofico” secondo l’ultimo rapporto del Gruppo di coordinamento dell’Onu (Iacg) sulla resistenza antimicrobica che parla di “10 milioni di morti l’anno, danni economici catastrofici assimilabili alla crisi finanziaria del 2008 e 24 milioni di persone che, entro il 2030, cadranno in condizioni di povertà estrema”.

Rapporto ONU antibioticoresistenza

Il problema è che si danno troppi antibiotici? «Dal punto di vista dell’antibiotico resistenza la consapevolezza è aumentata, anche le persone stanno più attente – continua Pier Luigi Bartoletti -. È un problema di sistema e come tale va affrontato».

LEGGI ANCHE: L’ANTIMICROBICO RESISTENZA CAUSERÀ 10 MILIONI DI MORTI L’ANNO. IL RAPPORTO E LE RACCOMANDAZIONI DELL’ONU

E allora come controllare o, ancora meglio, evitare la trasmissione di infezioni sia in ospedale che nelle altre strutture sanitarie? Con l’adozione di misure preventive che vanno dalla corretta disinfezione degli ambienti e degli strumenti a tutti quei comportamenti che consentano di ridurre il rischio di contaminazione: «Lavarsi le mani sembra un’azione semplice e banale ma in un ospedale significa salvare la vita alle persone» specifica Bartoletti, avvalorando la posizione del ministero della Salute che ha recentemente organizzato il convegno «L’igiene delle mani: strumento per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobico-resistenza», in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

LEGGI ANCHE. ANTIBIOTICO-RESISTENZA, UNA CORRETTA IGIENE DELLE MANI PUÒ RIDURRE DEL 30% LE INFEZIONI OSPEDALIERE

«Sarebbe interessante vedere se esiste una correlazione tra vetustà della struttura e infezioni ospedaliere in costanza di adozione di norme di prevenzione – avanza Bartoletti -. Se applico norme di prevenzione in strutture antiche vediamo se sono efficaci quanto nelle strutture moderne. A livello mondiale si sta ragionando di architettura ospedaliera – conclude – proprio perché all’interno di un ospedale moderno è più facile rispettare gli obblighi di pulizia e sicurezza e introdurre camere operatorie differenziate a seconda della chirurgia. In strutture meno moderne è più difficile».

 

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...