Salute 27 Maggio 2020 10:44

Indagine di sieroprevalenza Istat, 7mila italiani già contattati: 3 su 4 non accettano subito

L'appello del presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca: «Il numero è 06.5510, rispondete e sottoponetevi al test per il vostro Paese»

Il 60% degli italiani già chiamati dalla Croce Rossa per partecipare all’indagine di sieroprevalenza Istat ha chiesto di essere richiamato. Stenta a decollare, alla terza giornata, l’iniziativa gratuita del Ministero della Salute per mappare la situazione epidemiologica del Paese. I primi 7mila contattati (su 150mila coinvolti) mostrano una bassa percentuale di consensi immediati, anche se i dati stanno migliorando.

Oscilla tra il 20% e il 25% la percentuale di chi ha subito preso appuntamento con il laboratorio di riferimento con l’aiuto dei volontari della Croce Rossa Italiana, tra il 15% e il 18% chi invece ha rifiutato di sottoporsi al test sierologico. I restanti hanno chiesto maggiori informazioni o tempo per pensare. Molti non si sono fidati della procedura o hanno pensato a una truffa, ha riferito il presidente di Cri, Francesco Rocca.

LEGGI ANCHE: INDAGINE SIEROPREVALENZA, SPERANZA ALLA CROCE ROSSA: «CONOSCERE EPIDEMIA È IMPORTANTE PER AFFRONTARLA E VINCERLA»

«Mi aspettavo una certa resistenza e che le persone volessero sapere di più prima di fare il test sierologico – ha aggiunto – ma siamo molto ottimisti. Il nostro è un test approfondito con il prelievo venoso e non con il cosiddetto pungidito». Le chiamate arrivano dallo 06.5510 e da oggi si procederà anche a chiamare su cellulare. «Non è uno stalker – ha insistito Rocca – non è una truffa telefonica, ma è un servizio che potete rendere al vostro Paese».

È importante che le persone selezionate dall’Istat in prima istanza accettino nel numero più alto possibile di fare il test, così da rendere l’indagine uno strumento importante per la ricerca e per la gestione dell’emergenza Covid-19 in Italia. La selezione ha identificato un campione ben bilanciato per età, sesso, condizioni socio-economiche e stato di salute, includendo persone che sono state a contatto con il virus e non.

Il tutto è gestito in maniera anonima e tutelando la privacy del singolo, ha ricordato Rocca e il test viene effettuato anche a domicilio per persone con difficoltà. Chi risulterà positivo verrà poi sottoposto a tampone dalla propria regione di appartenenza. Se non ci saranno ritardi le analisi dovrebbero essere pronte nelle prossime tre settimane.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”