Salute 7 Agosto 2017 12:29

Fumo e prodotti a potenziale rischio ridotto, Barba (PMI): «Giusto regolamentare settore per disincentivare uso sigarette»

La Vicepresidente Regulatory Affairs di Philip Morris International ai nostri microfoni spiega come l’Italia abbia «capito l’importanza delle alternative non combustibili, regolamentandole dal 2014: fondamentale continuare su questa strada e informare correttamente i fumatori»

di Cesare Buquicchio – Inviato a Varsavia (Polonia)

«I prodotti a potenziale rischio ridotto sono una grande opportunità, dal punto di vista dei benefici, per i fumatori, ma questi vanno informati correttamente sui loro pro e contro rispetto alle sigarette». Germana Barba, Vicepresidente Regulatory Affairs di Philip Morris International, spiega ai nostri microfoni qual è l’evoluzione messa in atto negli ultimi anni che prevede un passaggio dal fumo “tradizionale” a quello senza combustione del tabacco: «La regolamentazione di questi prodotti – ci spiega – varia da Paese a Paese: ce ne sono alcuni che hanno leggi più stringenti, mentre altri, come la Svezia, sono più aperti: il 95% degli ex fumatori svedesi di sigaretta tradizionale utilizza infatti un prodotto a base di tabacco che contiene nicotina ma che non prevede combustione». E in Italia?

Dottoressa Barba, qual è l’approccio alla regolamentazione dei prodotti alternativi alla sigaretta tradizionale?

«La regolamentazione è variabile a seconda dei Paesi. Ad esempio, negli Stati Uniti esiste un quadro legislativo che consente di approvare questo genere di device come prodotti a rischio modificato e a potenziale rischio ridotto. L’Italia ha capito che esiste una grande opportunità dal punto di vista dei benefici per la popolazione e ha cominciato a regolamentare queste alternative non combustibili nel 2014. Ora è importante continuare su questa strada e costruire il giusto quadro regolamentare che consenta di incoraggiare sia i fumatori che i produttori ad abbandonare le sigarette. È fondamentale inoltre dare al consumatore la possibilità di essere informato sui rischi relativi a queste nuove tecnologie rispetto alle sigarette tradizionali».

Anche la comunità scientifica riconosce l’impatto ridotto dei prodotti alternativi alla sigaretta tradizionale?

«Certamente, quello che ormai gran parte delle istituzioni sanitarie a livello internazionale riconoscono è che i danni del fumo sono collegati alla combustione. Per quei fumatori che non vogliono smettere di fumare, trovare dei modi per consumare la nicotina in assenza di combustione può veramente rappresentare una rivoluzione dal punto di vista della riduzione drastica dei danni. È altresì importante che le autorità pubbliche continuino a comunicare che la cosa migliore da fare è smettere completamente».

Ci sono però Paesi che hanno ancora un approccio molto restrittivo…

«Certo, diciamo che, in generale, è una cosa normale. Per quanto riguarda le politiche di sanità pubblica ci sono sempre delle forze contrastanti e non sempre la scienza prevale in questo tipo di decisioni. Questo è, ad esempio, il caso dell’Australia, che continua a ritenere la nicotina una sostanza velenosa e a vietare le sigarette elettroniche. Al tempo stesso, la Svezia è un caso interessantissimo: oggi il 95% degli ex fumatori svedesi utilizza Snus, un prodotto a base di tabacco che contiene nicotina ma che non prevede combustione, e ad oggi il tasso di malattie legate al fumo in Svezia è uno dei più bassi al mondo».

In Unione Europea quali sono state le motivazioni di questa scelta?

«A livello internazionale, la regolamentazione ha già cominciato a distinguere questi prodotti ad alta tecnologia dalle sigarette tradizionali. L’Unione Europea nel 2014 ha rivisto la propria direttiva sui tabacchi ed ha introdotto una regolamentazione specifica, sia per i prodotti del tabacco di nuova generazione che per le sigarette elettroniche. Questa regolamentazione prevede alcuni provvedimenti che sono diversi da quelli delle sigarette tradizionali. L’Italia ha seguito la stessa strada e in più ha previsto di introdurre un processo specifico per i produttori per ottenere un riconoscimento di ridotta tossicità o ridotto rischio. Ѐ molto importante che l’Italia continui su questa strada e che permetta ai produttori di comunicare ai consumatori le informazioni relative sia ai rischi che ai benefici di questi prodotti alternativi alle sigarette tradizionali».

 

Articoli correlati
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Fecondazione estesa in Spagna, SIRU: «Non possiamo più restare indietro, urge intervenire su Pma in Italia»
In Spagna si estende la fecondazione in vitro a single e coppie lesbiche mentre in Italia si blocca il Ddl Zan. Antonino Guglielmino, Presidente SIRU: «Non possiamo più permetterci di ignorare a questione dei diritti civili, si apra il dibattito pubblico e si scriva il futuro della Pma»
PMI e Risk Management, un percorso ancora in salita
La gestione del rischio (Risk Management) deve essere parte integrante della gestione di ogni impresa
di Attilio Steffano, President Assimedici e CEO HSM
I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?
È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
SIOT lancia il decalogo per far conoscere i danni del fumo sull’apparato muscolo scheletrico
Farez (Past President Società italiana ortopedia e traumatologia): «Linee guida che analizzano i rischi, la strategia di comunicazione e il ruolo dei prodotti alternativi»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...