Salute 3 Gennaio 2022 16:28

FFP2 a 0,75 euro. Accordo raggiunto tra Figliuolo e le associazioni dei farmacisti

C'è l'accordo sul prezzo calmierato per le mascherine Ffp2, lo annuncia Figliuolo. Dove e quando vanno usate
FFP2 a 0,75 euro. Accordo raggiunto tra Figliuolo e le associazioni dei farmacisti

La struttura commissariale in capo dal generale Francesco Paolo Figliuolo, in accordo con il Ministero della Salute e l’Ordine dei farmacisti, ha raggiunto un accordo con le associazioni di categoria Federfarma, Assofarm e Farmacie unite sul prezzo calmierato di 0,75 euro l’una per le mascherine Ffp2. L’accordo sarà siglato a breve e le adesioni sottoscritte attraverso il sistema tessera sanitaria.

La Ffp2 è, secondo la comunità scientifica, da sempre più efficace della mascherina chirurgica nel proteggere dal contagio del nuovo coronavirus. La capacità filtrante di questi prodotti, se realizzati a norma, arriva al 90% sia per chi la indossa che per chi interagisce con l’indossatore. Proprio per questo, nell’ultimo decreto legge licenziato dal Consiglio dei Ministri, la Ffp2 è entrata di diritto e obbligatoriamente in molte situazioni necessarie.

Dove è obbligatoria

Fino al 31 marzo 2022, è obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 negli spettacoli, sia al chiuso che all’aperto, al cinema, nei musei e nei locali di intrattenimento. Obbligatoria anche per usufruire del trasporto pubblico: navi, aerei, traghetti, treni, bus e metropolitane. Si deve usare anche per assistere alle competizioni sportive, indipendentemente se all’aperto o al chiuso. Sono obbligatorie anche negli impianti sciistici, al momento molto frequentati, su funivie, cabinovie e seggiovie. La indossano inoltre, nelle scuole dell’infanzia, maestre e personale.

Con il cambiamento delle regole per la quarantena, la Ffp2 è al centro anche degli obblighi delle persone con terza dose, con ciclo completato o guarigione da non oltre quattro mesi. Questi soggetti evitano la quarantena, dopo un contatto stretto con un positivo, ma sono obbligati a indossare una Ffp2 fino al decimo giorno di autosorveglianza, che si interrompe immediatamente alla eventuale comparsa di sintomi.

Articoli correlati
Contagi fuori controllo, Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Pensare alla quarta dose per i sanitari»
«Rischio paralisi per gli ospedali, è ora di pensare alla quarta dose per i sanitari. Obbligo di denunciarsi in caso di positività».
Mascherine al chiuso: nella diatriba tra il sì e il no il pericolo è (continuare a) utilizzarle male
Triassi (Federico II): «Procediamo per gradi, nelle scuole rimangano le chirurgiche»
C’è un caso positivo nella classe di mio figlio, che devo fare?
Il decreto legge del 7 gennaio 2022 cambia le regole per la gestione dei casi di positività al Covid-19 nelle aule. Ecco cosa cambia
Quando e dove è obbligatorio indossare la mascherina Ffp2?
In quali zone è obbligatorio avere con sé i dpi delle vie respiratorie? E quando usare le Ffp2? Le risposte del Governo
Nuovo decreto Covid, come cambia la quarantena e dove si estende il Super Green pass
Raggiunta l'intesa anche per calmierare le mascherine FFP2, sul prezzo deciderà la struttura di Figliuolo con le farmacie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione