Salute 20 Novembre 2020 13:10

Esperti Oms: «Non ci sono prove che remdesivir funzioni con i pazienti ricoverati»

Secondo il Guideline Development Group dell’Oms non ci sono certezze che il Remdesivir funzioni, ma invitano a non interrompere gli studi. L’AIFA rivaluterà il suo utilizzo nella terapia

Esperti Oms: «Non ci sono prove che remdesivir funzioni con i pazienti ricoverati»

Il farmaco antivirale remdesivir non è consigliato per i pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19, indipendentemente da quanto gravemente siano malati, perché attualmente non ci sono prove che migliori la sopravvivenza o la necessità di ventilazione. Lo sostiene un gruppo di esperti internazionali del Guideline Development Group dell’Organizzazione mondiale della Sanità, nel British Medical Journal.

La raccomandazione fa parte di una guida “vivente”, sviluppata da Oms con il supporto metodologico della MAGIC Evidence Ecosystem Foundation, per fornire una serie affidabile di regole sulla gestione di Covid-19 e aiutare i medici a prendere decisioni migliori con i loro pazienti. Con “vivente” si intende un’area di ricerca che è in rapido cambiamento e su cui i ricercatori aggiornano costantemente i parametri, dopo verifiche e revisioni disponibili con nuove informazioni.

Remdesivir ha attraversato un percorso molto travagliato come potenziale trattamento per Covid-19, sempre più utilizzato per in pazienti in ospedale, sebbene i dati sull’efficacia rimangano incerti. Nell’ultima analisi del Bmj sono inclusi quattro studi randomizzati internazionali, che hanno coinvolto settemila pazienti ospedalizzati con Covid-19. Gli esperti dell’Oms hanno concluso che remdesivir «non ha alcun effetto significativo sulla mortalità o su altri esiti importanti per i pazienti come necessità di ventilazione meccanica o tempo per miglioramento clinico».

Il parere del gruppo non dice che remdesivir non porta alcun vantaggio, sostiene tuttavia che non ci sono prove sul fatto che migliorino effettivamente l’esito delle cure per i pazienti. Vista la possibilità rimanente di danni importanti e i costi relativamente alti nella gestione del farmaco, hanno ritenuto che questa fosse una valutazione più che appropriata. Gli esperti hanno comunque invitato a non interrompere gli studi sul remdesivir, proprio per ottenere una maggiore certezza di prove su gruppi anche più specifici.

CTS AIFA RIVALUTERA’ IL REMDESIVIR NELLA TERAPIA ANTI COVID-19

L’Agenzia Italiana del Farmaco prende atto con estremo interesse della linea guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità appena pubblicata sull’autorevole rivista indipendente “The British Medical Journal”, che formula espressamente una raccomandazione negativa sul remdesivir: «L’antivirale remdesivir non è consigliato per pazienti ospedalizzati per Covid-19, a prescindere dalla gravità della malattia, perché al momento non ci sono prove che migliori la sopravvivenza o la necessità di supporto di ossigeno». La Commissione Tecnico Scientifica, riunita in seduta permanente, sta rivalutando il ruolo del remdesivir nella terapia contro Covid-19 e formulerà nuove raccomandazioni e/o disposizioni la prossima settimana per possibili restrizioni d’uso.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...