Salute 26 Aprile 2022 16:51

Epatiti misteriose nei bambini, smentito legame con vaccino anti-Covid

L’Iss smentisce l’ipotesi di un legame tra le epatiti misteriose nei bambini e il vaccino anti-Covid

Epatiti misteriose nei bambini, smentito legame con vaccino anti-Covid

«Al momento non ci sono elementi che suggeriscano una connessione tra la malattia e la vaccinazione, e anzi diverse considerazioni porterebbero ad escluderla». Queste le parole con cui l’Istituto superiore di sanità (Iss) smentisce l’ipotesi, emersa da qualche giorno, sul possibile legame tra le epatiti acute misteriose nei bambini e la vaccinazione anti-Covid.

Nessuno dei bambini colpiti dalle epatiti misteriose risulta vaccinato

Le voci circolate in questi giorni, secondo cui il vaccino contro Covid-19, potesse aver contribuito in qualche modo alla diffusione di questa epidemia di epatiti nei bambini hanno spinto l’Iss a fare chiarezza. Sul sito infatti spiega che tra e considerazioni da fare c’è quella secondo cui «nella quasi totalità dei casi in cui si è a conoscenza dello status i bambini colpiti non erano stati vaccinati». Evidenzia, questa, sottolineata anche dal Sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri: «I vaccini Covid-19, in Italia possono essere somministrati soltanto a bambini al di sopra dei cinque anni di età e in Gran Bretagna al di sopra dei dieci». E la maggior pare dei bambini colpiti dalle epatiti ha dai 2 ai 5 anni d’età.

Per l’Iss anche la vaccinazione anti-Covid nell’adulto non avrebbe alcun ruolo sulle epatiti

L’Iss smentisce anche il possibile ruolo che avrebbe la vaccinazione anti-Covid nell’adulto, come ipotizzato da Maurizio Federico, responsabile del Centro nazionale per la salute globale dell’Iss, secondo il quale «la vaccinazione di massa con vaccini a vettore adenovirale potrebbe aver favorito eventi ricombinativi» e che quindi «possono così essere emersi dei virus mutanti». Smentendo il suo stesso ricercatore l’Iss chiarisce che «l’ipotesi che sia un adenovirus a causare le epatiti, avanzata da qualche ricercatore, è di per sé improbabile, in quanto questo tipo di virus normalmente non è associato a malattie epatiche».

Impossibili fenomeni di ricombinazione con i virus usati in alcuni vaccini anti-Covid

«In ogni caso l’adenovirus contenuto nei vaccini a vettore adenovirale anti Sars-CoV-2 utilizzati in alcuni Paesi (in Italia AstraZeneca e Janssen), è geneticamente modificato in modo da non replicare nelle cellule del nostro organismo», spiega l’Iss. «Allo stato attuale delle conoscenze quindi, non sembrano biologicamente possibili i fenomeni di ricombinazione tra adenovirus circolanti e ceppo vaccinale. Questi infatti presuppongono il rimescolamento di geni tra virus mentre questi si moltiplicano, ma questo non è possibile per il vettore utilizzato per la vaccinazione», aggiunge.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...