Salute 27 Luglio 2022 13:02

Epatite misteriosa, virus solitamente «innocuo» all’origine dell’epidemia

Due studi britannici hanno individuato il virus adeno-associato 2 come possibile causa dell’epatite misteriosa che ha colpito oltre mille bambini in tutto il mondo. L’infezione Covid-19 viene scagionata

Epatite misteriosa, virus solitamente «innocuo» all’origine dell’epidemia

Covid-19 non è il diretto responsabile dell’epidemia di epatite misteriosa che ha colpito molti bambini in tutto il mondo. Ma i lockdown imposti in pandemia potrebbero davvero aver giocato un ruolo importante. Ora gli scienziati hanno individuato un virus solitamente innocuo come principale colpevole dell’insolita infezione, che ha colpito oltre mille bambini e ragazzi in 35 paesi e che ha causato almeno 22 decessi. Due studi separati hanno concluso che il virus adeno-associato 2 (AAV2) sembra svolgere un «ruolo significativo».

L’epatite misteriosa è causata da una doppia infezione

Il virus, che normalmente non causa alcuna malattia, non può replicarsi senza un agente patogeno che lo aiuta, come un adenovirus, che di solito causa solo sintomi simili al raffreddore. La circolazione degli adenovirus è aumentata in linea con questo focolaio di epatite misteriosa. Secondo gli esperti, questo sarebbe dovuto al fatto che i bambini avevano un’immunità più debole quando hanno cominciato a ritornare alla normalità. Per questo, un team di ricercatori sostenuti dall’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ritiene che la doppia infezione con questi due virus possa offrire la migliore spiegazione per questa misteriosa epidemia.

Due studi mostrano un legame tra epatite misteriosa e il virus AAV2

Fino ad ora, gli scienziati erano molto confusi circa la causa principale della malattia, con teorie che incolpavano lo stesso Covid o addirittura una mutazione in un ceppo di adenovirus. Nel complesso, i due studi (uno pubblicato su medRxiv e l’altro in via di pubblicazione) che hanno esaminato dozzine di bambini in tutto il Regno Unito, hanno rilevato che il 96% dei bambini con epatite misteriosa aveva
«livelli elevati» di AAV2. Per fare un confronto, solo il 4 per cento dei giovani sani è risultato positivo all’AAV2 e a livelli molto più bassi.  Antonia Ho, autrice principale degli studi, ha affermato che i lockdown e le restrizioni per l’emergenza Covid-19 hanno portato a
«una circolazione molto ridotta di virus stagionali». Ora che i giovani sono ritornati alla vita pre-pandemia «diversi tipi di virus» hanno iniziato a circolare.

L’Oms ha segnalato 1.010 casi di epatite misteriosa e 22 decessi

Le persone colpite dall’epatite misteriosa hanno principalmente sotto i cinque anni d’età. Inizialmente sperimentano diarrea, vomito e mal di stomaco, seguiti poi da ittero, l’ingiallimento della pelle. In alcuni casi è stato necessario il ricovero in ospedale e tra questi il 40% è stato ricoverato in terapia intensiva. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato almeno 1.010 casi in 35 paesi. Quasi 50 casi hanno richiesto trapianti di fegato e 22 sono i morti associati alla malattia.

Nello studio scozzese tutti i pazienti con epatite misteriosa avevano AAV2

I due studi, che non sono stati ancora sottoposti a revisione paritaria, suggeriscono che l’AAV2 sia coinvolto nell’epidemia di epatite misteriosa. Il primo studio, condotto dall’MRC-University of Glasgow Center for Virus Research (CVR), ha esaminato nove bambini in Scozia, di età media di quattro anni. Sono stati tutti ricoverati in ospedale tra il 14 marzo e il 4 aprile e sono rimasti in media 10 giorni sotto le cure del SSN. Nessuno ha richiesto trapianti di fegato. Gli scienziati hanno estratti il DNA dai campioni di sangue, fegato, feci e gola dei piccoli pazienti. I risultati sono stati confrontati con quelli di 58 giovani sani. Ebbene, AAV2 è stato rilevato in tutti e nove i pazienti affetti da epatite ma in nessuno dei gruppi di controllo.

La gravità della malattia dipende da una causa immuno-mediata

In un’analisi separata, i ricercatori hanno esaminato la genetica dei pazienti con epatite. Hanno così rilevato che quasi nove giovani su 10 con epatite (89%) ha il complesso dell’antigene leucocitario umano, rispetto a meno di due su 10 (16%) nella popolazione generale. Questa scoperta potrebbe svelare un altro pezzetto del misterioso motivo per cui alcuni bambini si sono ammalati gravemente.
«Il gene stesso è importante perché codifica per un recettore che presenta virus o altri agenti patogeni al sistema immunitario», spiega Emma Thomson, professoressa clinica e consulente in malattie infettive presso il CVR e autrice senior dello studio scozzese. «E quindi questo suggerisce che potrebbe esserci un collegamento a una causa immuno-mediata dell’epatite innescata da virus», aggiunge.

Raramente AAV2 è stato riscontrato nei bambini senza epatite misteriosa

Tuttavia, la scienziata ha detto che erano necessari ulteriori studi per confermare il coinvolgimento di questo gene. Il secondo studio, condotto dal Great Ormond Street Hospital (GOSH) e dall’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito, ha esaminato 28 bambini con epatite in Gran Bretagna. La loro analisi includeva campioni di fegato di cinque bambini che necessitavano di un trapianto e campioni di sangue degli altri giovani che non avevano bisogno di accedere a questa procedura. Quasi tutti i bambini sono risultati positivi per AAV2. Per fare un confronto, l’AAV2 era presente «solo molto raramente» al di fuori di questo gruppo, tra appena il 6% dei bambini sani e a «livelli molto più bassi».

Entrambi gli studi scagionano l’infezione Covid-19

Il sequenziamento dei campioni di fegato ha mostrato che AAV2 era presente e si era diffuso all’interno dell’organo. Entrambi gli studi hanno escluso che un’infezione da Covid recente o precedente abbia causato l’epatite. I test hanno mostrato che solo due terzi dei malati di epatite avevano anticorpi Covid  e il virus non era presente in nessuno dei campioni di fegato. Nessuno dei giovani era stato vaccinato contro il Covid. Thomson ha affermato che AAV2 potrebbe essere utilizzato come un «biomarcatore utile» di una recente infezione da adenovirus, che potrebbe essere alla base dei casi di epatite misteriosa. «Ci sono molte domande senza risposta e sono urgentemente necessari studi più ampi per indagare il ruolo dell’AAV2 nei casi di epatite pediatrica», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»
In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia
La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L'Italia dona 150mila dosi alla Tunisia
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...