Salute 16 Novembre 2020 13:36

Emotional eating per combattere lo stress da Covid: esploso il numero di mangiatori compulsivi

L’esperto: «Già nel mese di maggio l’Iss aveva stimato un aumento del 30% dei disturbi del comportamento alimentare come conseguenza diretta del lockdown. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nei centri di cura specializzati sono aumentate in modo esponenziale e continueranno a crescere»

di Isabella Faggiano

Ha le stesse caratteristiche della tossicomania, ma il soggetto che ne è affetto non è alla ricerca di sostanze stupefacenti: ha un bisogno incontrollato di dolciumi e cibi spazzatura. «Si chiama disturbo da alimentazione compulsiva ed è un’alterazione patologica del comportamento alimentare che può assumere forme gravi tanto quanto l’anoressia e la bulimia», spiega Leonardo Mendolicchio, esperto di disturbi del comportamento alimentare presso l’ospedale Piancavallo (VB) Istituto Auxologico Italiano.

DISTURBI ALIMENTARI, I NUMERI DI UNA CURVA ESPONENZIALE

È difficile stimare quante siano le persone che ne soffrono, ma di certo tutti i disturbi del comportamento alimentare sono in ascesa: «Già nel mese di maggio l’Istituto Superiore di Sanità aveva stimato un aumento del 30% come conseguenza diretta del lockdown – continua lo specialista -. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nelle cliniche e nei centri di cura specializzati in disturbi alimentari sono aumentate in modo esponenziale. Ed è molto probabile che entro un anno i numeri continueranno a peggiorare, tanto che il territorio deve prepararsi ad affrontare questa nuova ondata, non solo in termini di diagnosi precoce, ma anche di posti disponibili all’interno di strutture specializzate».

L’ALIMENTAZIONE COMPULSIVA E l’EMOTIONAL EATING

Anche gli ultimi dati sull’obesità infantile, elaborati da Okkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro per la Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Iss, confermano lo stesso trend. In Italia, il 20,4% dei bambini è in sovrappeso, il 9,4% obeso e il 2,4% gravemente obeso. Percentuali così alte da piazzare il Belpaese tra i Paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare. «L’alimentazione compulsiva è molto diffusa tra i giovanissimi e si manifesta proprio attraverso una malnutrizione per eccesso – commenta Mendolicchio -. Il preludio è spesso l’emotional eating, un comportamento alimentare attraverso il quale un individuo risponde ad una situazione emotivamente carica e stressante alimentandosi in modo  incontrollato e ipercalorico, anche in assenza di fame. Si mangia non per saziarsi, non per convivialità, ma per regolare gli stati emotivi interni. E la pandemia da Covid-19 ha avuto la capacità di scatenare anche effetti di questo tipo».

LE CAUSE: QUARANTENA E STOP DELLE CURE

Lo stress da isolamento e la paura di essere contagiati, ovviamente, non hanno lo stesso effetto su chiunque. «Sono coloro che già soffrivano di un disturbo alimentare o che comunque non avevano un rapporto sano con il cibo ad aver aggravato la loro condizione – sottolinea Mandolicchio -. Anoressia e bulimia sono peggiorati sia perché l’impossibilità di avere una vita sociale regolare ha aumentato i livelli di ansia e di angoscia, sia perché l’interruzione di alcuni servizi ha ridotto le intensità delle cure. Chi invece aveva un equilibrio nutrizionale non chiaramente sintomatico, ma comunque problematico, è facile che abbia riversato i suoi stati d’animo negativi sul cibo, mangiando troppo e male. Tentazione aggravata dalla aumentata disponibilità di scorte in casa: uno dei primi effetti della pandemia, infatti, è stato proprio l’assalto ai supermercati, che sono stati letteralmente svuotati nel giro di pochi giorni».

A RISCHIO LA GESTIONE DELLA SANITÀ PUBBLICA

Nonostante i sintomi della malnutrizione per eccesso siano chiari, sono difficilmente identificati ed accettati: «La maggior parte della popolazione non riconosce la fame compulsiva tra i disturbi alimentari – dice lo specialista -. Invece, questo comportamento va trattato alla stessa stregua di bulimia e anoressia, con un approccio terapeutico che integri psicologia, psichiatria e nutrizione. I bambini obesi vanno tenuti sotto controllo ed aiutati a rimettersi in forma, per evitare che da adulti continuino ad avere chili di troppo. La malnutrizione per eccesso non è un problema che si riversa sulla salute individuale, ma su tutta la sanità pubblica – conclude Mendolicchio – che si ritroverà a gestire una popolazione sempre meno sana».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Zero non vuol dire sano: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità. Lo studio
I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...