Salute 10 Agosto 2018 09:31

Don Giuseppe, il cappellano dell’Opg che ha anticipato di trent’anni la legge 81: «Abbiamo “liberato” oltre mille pazienti psichiatrici criminali»

«La malattia mentale fa ancora paura. Invece si tratta di individui che, se adeguatamente curati, possono esprimere se stessi». La storia di Giuseppe Insana, il sacerdote che ha concesso una nuova vita agli internati, prima della definitiva chiusura di tutti gli Opg d’Italia

di Isabella Faggiano
Don Giuseppe, il cappellano dell’Opg che ha anticipato di trent’anni la legge 81: «Abbiamo “liberato” oltre mille pazienti psichiatrici criminali»

«Aveva tentato una rapina in banca, ma quando lo hanno arrestato si sono accorti che quella che aveva in pugno era solo una pistola giocattolo. Per le sue condizioni non fu trasferito in carcere ma in un ospedale psichiatrico giudiziario (Opg), quello di Barcellona Pozzo di Gotto». A raccontare la storia è Giuseppe Insana, cappellano dello stesso ospedale. Una storia vecchia di trent’anni ma che per il sacerdote ha qualcosa di speciale: «Questo giovane della provincia di Agrigento è stato il primo ad uscire dall’Opg grazie ad una licenza di esperimento. Lo accolsi in casa mia – ha spiegato Padre Giuseppe – come se fosse stato un mio familiare».

Negli anni successivi almeno altri mille detenuti dell’Opg messinese hanno potuto beneficiare della stessa libertà. Giuseppe Insana, grazie ad un’associazione per pazienti psichiatrici criminali, da lui stesso fondata, la “Casa di solidarietà e accoglienza”,  è diventato uno dei precursori della legge n. 81 del 2014, che ha messo la parola fine agli ospedali psichiatrici giudiziari. In Italia, gli Opg sono stati definitivamente chiusi il 31 marzo dell’anno successivo all’approvazione della legge.

È stata una grande sfida per Padre Giuseppe, ma alla fine, con il tempo, ha avuto l’attenzione prima della società, poi delle istituzioni. «Lavorare in un ospedale psichiatrico giudiziario come quello di Barcellona Pozzo di Gotto, un luogo ai limiti della civiltà, mi ha spinto a cercare una soluzione: dovevo trovare un modo per  “liberare” quelle persone da una condizione di vita non dignitosa. Da quel momento – eravamo negli anni ’80 – con l’autorizzazione della  magistratura di sorveglianza di Messina e in collaborazione con lo stesso Opg di Barcellona Pozzo di Gotto, dell’U.e.p.e  (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) di Messina e del D.s.m (dipartimento di salute mentale) di Barcellona, permettevamo che soggetti internati per reati, più o meno gravi, potessero stare fuori in regime di libertà, in un clima di famiglia. Inizialmente, nel quartiere dove veniva trasferito il paziente, si respirava un clima di paura. Una diffidenza che, pian piano, lasciava spazio all’accoglienza, all’amicizia, alla fiducia».

LEGGI ANCHE: OPG E REMS, DOPO LA CHIUSURA DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI IL DDL GIUSTIZIA RIAPRE I CANCELLI?

Un’esperienza che Don Giuseppe ha portato avanti con caparbietà fino al 2014, anno in cui è stato chiamato a raccontarla: «Siamo stati convocati diverse volte dalla Commissione parlamentare incaricata di elaborare il testo di quella che sarebbe stata la legge 81. Le nostre storie – ha detto il cappellano – hanno contribuito alla stesura finale».

Una soddisfazione enorme per Padre Giuseppe che, nonostante i risultati ottenuti in questi ultimi trent’anni di opera sociale, continua ad essere in prima linea per combattere contro un altro grande problema: lo stigma, quel pregiudizio infondato che ha come conseguenze l’isolamento del malato e l’impossibilità di curarlo adeguatamente.

«La malattia mentale – ha detto Giuseppe Insana – fa ancora paura». Il cappellano dà la colpa alla disinformazione: «L’ignoranza spinge a considerare la persona con disagio mentale come un pericolo, un peso per la società, un rischio. Invece, si tratta di individui che, se adeguatamente curati, possono esprimere se stessi, le proprie attitudini e potenzialità, diventando una risorsa per la comunità.  Spesso è la stessa famiglia ad avere paura, mettendo le distanze, preferendo le strutture residenziali ad un’accoglienza in casa. Questa ignoranza porta all’isolamento, alla emarginazione, alla segregazione, alla mortificazione della vita».

Padre Giuseppe è fiducioso. Esattamente come trent’anni fa, quando credeva che un giorno gli Opg avrebbero chiuso per sempre, oggi è convinto che anche il problema dello stigma possa essere messo a tacere. «Innanzitutto – ha detto – è necessario supportare le famiglie, affinché non decidano di “scaricare il figlio non riuscito”. Poi, è necessario indirizzare i servizi di salute mentale verso progetti di riabilitazione e reinserimento. I pazienti vanno certamente curati, ma poi devono essere liberi di vivere nella società come tutti gli altri. È sbagliato investire soprattutto nelle residenze chiuse – ha concluso don Giuseppe – perché ho sperimentato sulla mia pelle che più un trattamento priva l’individuo della sua libertà, più la sua patologia rischia di cronicizzarsi».

Articoli correlati
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico
Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...