Salute 8 Febbraio 2022 15:03

Diabete, per il controllo della glicemia nelle farmacie la Lombardia stanzia 19 milioni di euro

L’accordo voluto dal vicepresidente Letizia Moratti consentirà ai 450 mila diabetici lombardi di trovare nella farmacia più vicina i dispositivi necessari per monitorare la malattia. Soddisfatta Anna Rosa Racca presidente di Federfarma Lombardia: «Patologia in aumento, la farmacia può essere un punto di riferimento per il paziente»

Diabete, per il controllo della glicemia nelle farmacie la Lombardia stanzia 19 milioni di euro

Prosegue il potenziamento della sanità lombarda sul territorio. Questa volta l’accordo raggiunto tra Regione Lombardia e Federfarma prevede il rinnovo del fondo di 19 milioni di euro per garantire l’erogazione di dispositivi, ausili e presidi per il controllo della glicemia per i pazienti diabetici presso le farmacie presenti su tutto il territorio lombardo. «Si tratta del rinnovo di un accordo già esistente – puntualizza Anna Rosa Racca presidente di Federfarma Lombardia – che permette alle persone con diabete di accorciare tempi e distanze per ritirare i propri presidi avendo nella farmacia più vicina un punto di riferimento costante per monitorare la propria malattia».

450 mila lombardi affetti da diabete

A beneficiarne saranno i 450 mila diabetici lombardi, ma anche i cittadini fuori regione che grazie alla delibera approvata in giunta su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, potranno tenere sotto controllo il loro diabete nella farmacia sotto casa. «Questo nuovo accordo dimostra la volontà di Regione e delle farmacie di essere sempre più vicine alla popolazione affetta da una patologia che è in aumento e che necessita un controllo costante dei valori della glicemia».

L’onere complessivo è a carico di ATS in funzione del numero di farmacie presenti sul territorio. Nell’accordo previsti anche i tariffari per la remunerazione delle farmacie convenzionate, comprensivi degli oneri della distribuzione intermedia e finale, mentre un sistema digitalizzato consente le procedure di controllo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...