Salute 25 Maggio 2021 13:22

Diabete, 100 anni dalla scoperta dell’insulina. La conferenza dell’Intergruppo obesità in collaborazione con Simt

L’Intergruppo parlamentare obesità e diabete, in collaborazione con la SIMT, celebra i 100 anni della scoperta che ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con la quale convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità

Diabete, 100 anni dalla scoperta dell’insulina. La conferenza dell’Intergruppo obesità in collaborazione con Simt

«100 anni dalla scoperta dell’insulina tra storia, ricerca e narrazione» è il tema della conferenza istituzionale che si è appena conclusa alla Camera dei deputati, organizzata dall’Intergruppo parlamentare obesità e diabete, in collaborazione con la SIMT (Società italiana di medicina teatrale) e il programma internazionale Changing Diabetes, per celebrare il centenario della scoperta dell’insulina, ormone salvavita, la cui individuazione ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con la quale convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità.

Giordano (Simt) e la scoperta dell’insulina

«La storia di questa scoperta, che ha salvato da morte certa milioni e milioni di persone è, come tutte le scoperte cardine dell’Umanità, affascinante e allo stesso tempo incredibile, per le vicende che hanno coinvolto numerosi personaggi: Frederick Banting, medico canadese trentenne, cui è stato assegnato nel 1923 il premio Nobel per questa ricerca, in condivisione con James Macleod, professore di fisiologia all’Università di Toronto, esperto del me­tabolismo dei carboidrati, premio Nobel diviso poi per quattro, inser­endo Charles Best e Bert Collip, altri due ricercatori, con un infinito corteo di polemiche, recriminazioni e liti. Nicolae Paulescu, fisiologo rumeno che fino alla morte lottò per vedere riconosciute le sue ricerche, svolte parallelamente a quelle canadesi, ma che non vennero considerate dal comitato del Nobel; i coniugi August e Marie Krogh, che contribuirono allo sviluppo della produzione su scala industriale dell’insulina. Infine, all’ignaro Leonard Thompson, adolescente quattordicenne, passato alla storia per essere stato la prima persona con diabete curata dall’insulina nel 1922, e molti altri ancora che si sono incrociati come in un gioco affascinante di scatole cinesi», ha raccontato Renato Giordano, presidente SIMT.

Giordano ha recentemente terminato il suo ultimo romanzo dedicato all’insulina: “Prossima fermata. L’isola che c’è”. Ed è proprio dalla storia, da lui raccontata, che ha preso spunto l’iniziativa odierna, nel corso della quale le istituzioni si sono confrontate con i rappresentanti del mondo medico e delle professioni sanitarie sulla ricerca scientifica, l’innovazione farmacologica, il continuo miglioramento delle cure.

Pella (Intergruppo Obesità e diabete): «Prendersi cura è essenziale»

«La scoperta dell’insulina è certamente uno degli avvenimenti chiave nella storia della medicina, che ha permesso di cambiare la vita di molte persone. Oggi, vista la drammatica crescita del numero di persone con diabete nel mondo, causata dall’avanzata della forma di tipo 2, che una volta si manifestava negli anziani e oggi in persone sempre più giovani, si punta a trovare soluzioni non solo per curarla, ma anche e soprattutto per prevenirla. Ma non di sola cura dobbiamo parlare: curare è fondamentale, ma prendersi cura è ancora più importante. Per questo l’Intergruppo parlamentare obesità e diabete si impegna a sostenere il mondo professionale e le associazioni dei pazienti nel perseguire la miglior qualità di vita per le persone con diabete, che passa non solo per le terapie, ma soprattutto per le condizioni di assistenza e di accesso ai trattamenti, da garantire in maniera uniforme sull’intero territorio nazionale», ha detto l’On. Roberto Pella, Coordinatore Intergruppo parlamentare obesità e diabete.

Lorefice (Commissione Affari Sociali): «

«Le persone affette da diabete sono circa 400 milioni nel mondo, di cui quattro milioni solo in Italia, e il nostro obiettivo deve essere quello di garantire la presa in carico di questi pazienti, migliorandone la qualità della vita. Si tratta di una patologia in continua crescita, che coinvolge sempre più i bambini nei primissimi anni di età, e che registra un netto divario tra le regioni del nord e quelle del sud, in cui l’incidenza è più elevata non solo a causa di fattori genetici, ma anche degli stili di vita. La nota positiva dell’ultimo decennio è la riduzione della mortalità per diabete diminuita di oltre il 20 per cento. Questo è un segnale forte, frutto dei progressi della ricerca che affonda le sue radici nella scoperta dell’insulina 100 anni fa, dell’efficacia del sistema di diagnosi e cura nella rete dei centri di diabetologia, dei nuovi farmaci per il diabete e per le sue complicanze. Oggi siamo nella condizione di disegnare la sanità del futuro, anche grazie alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza post pandemia, ed è un’occasione che non possiamo sprecare, per farlo a misura dei pazienti, non solo con diabete, e delle loro famiglie», ha concluso l’On. Marialucia Lorefice, Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei deputati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...