Salute 17 Febbraio 2021 16:52

Diabete e Covid, ecco perché si tratta di uno dei binomi più pericolosi

Disoteo (AME): «Mantenere una corretta aderenza terapeutica è fondamentale per limitare i rischi»

Diabete: cause, tipologie, sintomi e dieta da seguireA un anno dallo scoppio della pandemia di SARS-CoV-2, una delle lezioni che abbiamo imparato è che il binomio Covid-diabete è estremamente pericoloso. Nei pazienti diabetici, infatti, la malattia Covid-19 tende a manifestarsi in modo particolarmente severo e con complicanze spesso fatali. Insieme alla dottoressa Olga Disoteo, Diabetologa presso l’Ospedale Niguarda di Milano e responsabile della commissione Diabete di AME, Associazione Medici Endocrinologi, abbiamo indagato e approfondito le cause di questa correlazione.

Perché nei pazienti diabetici, anche non obesi o in forte sovrappeso, il decorso della malattia da SARS-CoV-2 è spesso più grave? Ci sono differenze a livello di prognosi del Covid tra i pazienti con diabete 1 o 2?

«É noto che tutte le infezioni sono più frequenti nel diabete, e in particolare la mortalità per infezioni è aumentata, sia nel paziente con diabete mellito tipo 1 che tipo 2, indipendentemente dal peso. L’aumento del rischio di morire di infezioni per il paziente con diabete rispetto alla popolazione senza diabete si manifesta in particolare nella fascia di età inferiore a 75 anni. Il rischio di essere ricoverati per SARS-CoV-2 in presenza di diabete mellito tipo 1 o tipo 2 è aumentato, e uno stato di mediocre o cattivo compenso glicemico incrementa ulteriormente tale rischio. In particolare, la malattia da SARS-CoV-2 nei pazienti con diabete è più severa e con maggior frequenza è necessario ricorrere alla terapia intensiva, con inevitabile incrementato rischio di morte. La presenza di obesità associata a diabete mellito peggiora ulteriormente la prognosi. Non c’è concordanza però negli studi se avere il diabete aumenti il rischio di contrarre il SARS-CoV-2, anche se gli studi più recenti sembrerebbero indicare anche un aumentato rischio in tal senso, come è logico aspettarsi. I fattori favorenti questo decorso così drammatico sono tanti. É noto infatti che nel paziente diabetico l’immunità innata è alterata, vi sono alterazioni dei monociti, dei leucociti e dei linfociti natural killer, ma anche delle immunoglobuline. Le barriere fisiche dell’organismo a livello polmonare e gastrico sono alterate dall’ossidazione delle proteine determinata dall’iperglicemia, è ridotta la capacità di eliminare il virus, è aumentata la proliferazione e la sovrainfezione batterica favorita dallo stato di iperglicemia e sono più frequenti i fenomeni trombotici con danni multi-organo».

Ci sono controindicazioni specifiche rispetto alle terapie di supporto comunemente utilizzate per il Covid?

«Le terapie impiegate per il trattamento delle infezioni da SARS-CoV-2 non sono controindicate nel paziente con diabete, ma alcune di esse possono determinare un importante peggioramento del compenso glicemico: in particolare l’uso di cortisone incrementa significativamente i valori glicemici e rende necessario modificare o potenziare il trattamento in atto per il controllo del diabete mellito. La terapia per il trattamento del diabete in corso di ricovero deve essere personalizzata e la terapia di scelta sembra essere quella insulinica per via sottocutanea o infusionale. Tuttavia l’impiego di inibitori del DPP-IV, in particolare, ma anche di analoghi del GLP 1 e di inibitori dell’SGLT 2 nel trattamento del diabete mellito tipo 2, in corso di SARS-CoV-2, utilizzati con le dovute cautele, sembrano essere in grado di fornire una protezione, agendo su alcuni dei meccanismi alla base della disfunzione multi-organica che si verifica in corso di questa temibile infezione».

La maggiore o minore aderenza terapeutica nei pazienti diabetici influisce sul decorso della malattia Covid?

«É importante che le persone con diabete mantengano un buon controllo glicemico: il buon compenso glicemico, infatti, sarebbe in grado di migliorare lo stato immunologico e quindi potrebbe aiutare a ridurre il rischio di infezione da SARS-CoV-2, ridurre la gravità, la probabilità di sovrainfezione batterica, il ricovero e la mortalità. É pertanto necessario che il paziente segua una corretta alimentazione, pratichi regolare movimento, anche al domicilio, e monitori con regolarità i livelli di glucosio nel sangue con glucometro o sensori. I pazienti con diabete complicato da malattie cardiovascolari, renali o affetti da neuropatia dovrebbero prestare ancora maggiore attenzione, perché a rischio più elevato di ricovero e mortalità».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...