Salute 3 Aprile 2023 12:21

Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci

Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. È stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate

Demenze, novità su terapie, controlli e accesso ai farmaci

Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. E’ stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate. Si tratta di un cambiamento atteso, di cui si sono fatte promotrici le principali società scientifiche nazionali coinvolte nelle tematiche delle demenze e dei disturbi cognitivi (Sindem, Sin, AIp, Sineg, Simmg). Nella nuova nota si precisa che sono i centri per i disturbi cognitivi e le demenze individuati dalle Regioni e dalle Province autonome che spetta il copito di effettuate o confermare la diagnosi, a cui poi seguirà il piano terapeutico. I farmaci previsti nel documento sono donepezil, galantamina, rivastigmina e memantina.

In Italia circa un milione di persone con demenza

«La demenza, una delle principali cause di disabilità e di disagio sociale per il mondo occidentale, rappresenta – si legge nella nota dell’Agenzia del farmaco italiana (Aifa) – una priorità assistenziale la cui rilevanza, soprattutto in termini di costi sociali, è destinata ad aumentare nei prossimi anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione associato anche all’aumento dell’aspettativa di vita. In Italia il numero di persone con demenza è stimato in circa un milione, di cui circa il 60%-70% è affetto da malattia di Alzheimer».

Monitoraggi meno rigidi e visite di controllo più distanziate

Le modifiche alla nota 85 non si limitano alla sola modifica della rimborsabilità, ma contengono aggiornamenti anche di altri aspetti importanti, come il monitoraggio delle terapie farmacologiche che per 20 anni è stato legato a vecchi criteri di sicurezza (visite a 1, 3 e 6 mesi). La nota ora permette un monitoraggio meno rigido e più personalizzato alle esigenze del singolo paziente. In particolare la visita di controllo nei casi stabilizzati può essere distanziata anche a un anno, se il caso lo consente. Questo permette da un lato una riduzione di visite inutili e dall’altro di lasciare liberi spazi per pazienti meno stabili e che necessitano di monitoraggio più stretto.

Via a politerapia in alcuni casi di malattia di Alzheimer

Anche la durata della cura viene svincolata dai rigidi punteggi del MMSE, il test di valutazione cognitiva generale. «Alla luce dei numerosi studi che indicano l’efficacia di questi farmaci anche in fasi molto iniziali e molto più gravi di quanto prima limitato dalla precedente nota il farmaco potrà essere prescritto sulla base del giudizio del medico e nell’ambito di una valutazione clinica complessiva», si legge in una nota congiunta delle società scientifiche. Infine, nell’aggiornamento è prevista la possibilità di effettuare la prescrizione combinata in politerapia di farmaci per malattia di Alzheimer, la memantina e gli inibitori Colinesterasi, che si sono dimostrati più efficaci se dati in combinazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»
Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
Leggere ad alta voce per rallentare l’Alzheimer, al via in Puglia progetto che coinvolge attori e scrittori
L’attività fa parte del percorso di presa in carico del paziente da parte delle strutture del Don Uva di Bisceglie e Foggia tramite strategie mirate a mantenimento dell’autonomia, riduzione degli stati di apatia, stimolazione dei ricordi, riorientamento spazio-temporale, miglioramento dell’umore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...