Salute 27 Febbraio 2020 08:00

Cronicità, pazienti chiedono “servizi a distanza”: dalla chat con il medico al farmaco a domicilio. L’indagine Fablab

Tra i dati che emergono quelli relativi all’aderenza terapeutica, percepita dai pazienti molto più alta rispetto agli operatori sanitari. I livelli di fiducia sul singolo medicinale sono superiori a quelli per il brand. E i pazienti si fidano più del farmacista e dello specialista che del medico di famiglia…

Cronicità, pazienti chiedono “servizi a distanza”: dalla chat con il medico al farmaco a domicilio. L’indagine Fablab

Affrontare la cronicità si conferma una delle sfide cardine della sanità del futuro. Le nuove tecnologie possono aiutare ma forse, prima ancora, serve capire quali sono le esigenze da un lato degli operatori sanitari e dall’altro dei pazienti. A fare luce su questo è un’indagine nazionale promossa da Fablab, azienda del campo dell’innovazione e della comunicazione multicanale nell’healthcare, che ha sfruttato canali solitamente poco usati per questo genere di rilevazioni. I nuovi strumenti digitali hanno infatti permesso di raggiungere una platea molto ampia. E i dati, per certi aspetti, possono in parte stupire.

I RISULTATI DELL’INDAGINE

Non quello sull’aderenza terapeutica, che era atteso: i pazienti si sentono in maggioranza, oltre il 60%, “molto aderenti” alla terapia. Ma medici di famiglia e farmacisti smentiscono, con stime di aderenza terapeutica più che dimezzate.

A far rumore però è una sfiducia complessiva verso gli operatori sanitari e, nello specifico, un appannamento della figura del medico di base, superato dal farmacista e più ancora dallo specialista (in una scala di 7, le tre categorie ottengono dai pazienti cronici valutazioni medie pari rispettivamente a 5.02, 5,36 e 5,63), e questo nonostante i MMG stessi vengano considerati dall’insieme dei professionisti della salute come il perno potenziale del sistema di gestione della cronicità. Emerge invece la posizione chiave del farmacista, fatto che rilancia la priorità della “farmacia dei servizi” nel sistema di assistenza.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, SCOTTI (FIMMG): «SUBITO DPI ADEGUATI NEGLI AMBULATORI. SE SALTA LA MEDICINA TERRITORIALE SALTA TUTTO»

«Dalla rilevazione emerge che il medico di base in realtà gode della stessa fiducia di cui gode l’azienda farmaceutica – sottolinea a Sanità Informazione Piero Conte, General manager di Fablab -. La fiducia in ordine decrescente va verso lo specialista, il farmaco, il farmacista e ultimi a parità di merito il medico di base e l’azienda farmaceutica. Il medico di famiglia deve un po’ riappropriarsi del suo ruolo non solo operativo ma anche di relazione con il paziente. Forse si è un po’ troppo burocratizzato».

Tra gli altri dati che emergono c’è quello sulla scarsa fidelizzazione verso le case farmaceutiche: i livelli di fiducia sul singolo medicinale sono sistematicamente superiori a quelli per il brand. Il 69% dei pazienti non conosce neppure il nome del produttore del medicinale prescritto. Ma di cosa avrebbero bisogno i pazienti? La diffusa domanda dei malati cronici è quella di avere “efficaci servizi di supporto a distanza”, mentre per MMG e farmacisti, invece, sembra essere mediamente più importante l’assistenza a domicilio, nell’ottica di un migliore utilizzo dei device sanitari. Entrando nel dettaglio dei servizi a distanza richiesti prioritariamente dai pazienti, assai più del “medico a casa”, svetta la possibilità di “chattare direttamente per domande sulla gestione della patologia”, e a seguire il “monitoraggio a distanza della terapia”, la “consulenza sulla gestione degli effetti collaterali”, la disponibilità di “materiali informativi”. Insomma tutti servizi di telemedicina che ancora in Italia sono poco sviluppati.

LEGGI ANCHE: MENO DAY HOSPITAL E LUNGODEGENZE, NEL 2018 GLI OSPEDALI ITALIANI ALLEGGERITI DALLE CRONICITÀ. I DATI DEL RAPPORTO SDO

«In un momento in cui tutti guardano a grandi servizi, grandi tecnologie come l’intelligenza artificiale o alle soluzioni tecnologiche per favorire l’aderenza terapeutica, in realtà i risultati di questo studio dicono che bisognerebbe partire dalla base – aggiunge il General Manager di Fablab -. Cioè rendere consapevoli i medici di base che devono riconquistare la fiducia nei confronti dei pazienti, magari favorendo azioni di counseling che li aiutino nella riconquista del loro ruolo. Educare i pazienti e renderli consapevoli che sono in media scarsamente aderenti e che questo può essere un grosso problema per loro e per l’intera società. Puntare a servizi semplici come la consegna dei farmaci a domicilio, che risulta tra i servizi maggiormente richiesti e che non sarebbe difficile mettere in pista. Un servizio piuttosto semplice ma che a causa delle normative esistenti, mi riferisco alla privacy ma non solo, diventa complicato da rendere effettivo».

Il campione, composto da circa 1500 stakeholders, equamente ripartiti tra medici, farmacisti e pazienti, è tratto dagli oltre 15mila medici di base e 8mila farmacie che fruiscono degli stessi software CGM nel loro lavoro di gestione, nonché, in via esclusiva di servizi mirati di informazione professionale e scientifica. Per quel che riguarda i pazienti, il canale veicolante è Medicitalia, portale nazionale di consulti.

«Abbiamo utilizzato i canali di comunicazione che abbiamo già aperto e quindi il software di cartella clinica presso i medici di base, di cui abbiamo fatto un uso alternativo, e il software gestionale nei confronti della farmacia – conclude Conti -. Per quel che riguarda i pazienti c’è Medicitalia. Quindi abbiamo detto: sfruttiamo la frequentazione di questi utenti sul nostro sito per cercare di individuare quelli affetti da cronicità oppure caregiver di pazienti affetti da cronicità».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...