Salute 3 Aprile 2023 18:26

Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo

Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull’uomo

Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo

Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono infatti promettenti i risultati preliminari della sperimentazione in corso sugli animali, almeno stando a quanto riportato dagli scienziati della Freie Universität di Berlino, del Max Delbrück Center e dell’Universitätsmedizin di Berlino, in uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Microbiology. I ricercatori hanno studiato in particolare l’efficacia e la tollerabilità del vaccino che si somministra attraverso il naso e impedisce la diffusione del virus Sars-CoV-2. Si ritiene che i vaccini che agiscono direttamente nella mucosa possono rappresentare un’opzione interessante per limitare gli effetti collaterali associati alle inoculazioni tramite siringa.

Il vaccino in spray stimola un’immunità più forte delle alternative esistenti

I coronavirus si diffondono principalmente attraverso l’aria e le goccioline emesse dagli starnuti, dalla tosse o anche solo dal semplice parlare. Un vaccino che mira direttamente alle mucose, dove il virus, potrebbe essere pertanto molto efficace nel limitare le possibilità dell’agente patogeno di infettare l’organismo. I ricercatori hanno utilizzato un modello animale di criceto per confrontare le risposte immunitarie indotte dal vaccino intranasale con quelle associate alle attuali formulazioni in uso. Stando a quanto emerge dall’indagine, il nuovo farmaco sembra in grado di conferire un’immunità più forte rispetto ai vaccini esistenti.

L’immunità «locale» consente al corpo di intercettare precocemente il virus

«Il farmaco è completamente sicuro – sottolinea Dusan Kunec della Freie Universität di Berlino e tra gli autori dello studio – e allo stesso tempo può essere adattato in base alle mutazioni del virus». Aggiunge Jakob Trimpert della Freie Universität: «L’immunità locale consentirebbe al corpo di intercettare e combattere un virus respiratorio nella fase iniziale. In questo senso, i vaccini nasali potrebbero essere addirittura più efficaci rispetto alle opzioni inoculate tramite siringhe ». Il team ha quindi dimostrato che il vaccino intranasale vivo attenuato poteva stimolare la formazione di anticorpi immunoglobulina A (IgA), sollecitando al contempo risposte immunitarie sistemiche e fornendo una protezione complessiva all’organismo degli animali trattati.

Il vaccino verrà testato sugli esseri umani

«Il vaccino intranasale – commenta Geraldine Nouailles, altra autrice dello studio – favorisce una migliore riattivazione delle cellule T di memoria. Non abbiamo osservato forme di replicazione virale nei criceti che avevano ricevuto due dosi». Lo studio ha mostrato che la risposta anticorpale indotta da questo vaccino nasale era superiore rispetto a quella generata dai vaccini a mRNA. «Il nostro vaccino – riportano gli autori – contiene tutti i componenti dell’agente patogeno, e non solo la proteina spike, come avviene nelle alternative a mRNA». Il prossimo passo degli studiosi sarà quello di avviare una sperimentazione di fase I sugli esseri umani. «I vaccini nasali sono relativamente economici e consentono uno stoccaggio e un trasporto più agevole rispetto ad altre alternative in uso – conclude Vladimir Cmiljanovic, CEO di RocketVax, che sta collaborando allo sviluppo del programma di sperimentazione – e sicuramente rappresentano un’opzione importante nelle regioni del mondo caratterizzate da carenza di personale sanitario qualificato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...