Salute 15 Maggio 2020 09:59

Covid-19, l’avvertimento dell’OMS: «Il virus potrebbe non sparire mai»

Scetticismo anche sull’allentamento delle misure restrittive. Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: «Stato di allerta resti ai massimi livelli»

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il Covid-19 «potrebbe non andare mai via». Come riportato dalla BBC, Mike Ryan, a capo del Programma di emergenze sanitarie dell’OMS, in un recente briefing ha messo in guardia chiunque dal cercare di prevedere quando il virus sarebbe scomparso, aggiungendo che, anche se si dovesse trovare effettivamente un vaccino, il controllo del virus richiederebbe comunque un «enorme sforzo».

«È importante metterlo in chiaro – ha dichiarato Ryan nella conferenza virtuale di Ginevra –: il Covid-19 potrebbe diventare solo l’ennesimo virus endemico nelle nostre comunità e non scomparire mai». Così come non è mai scomparso l’HIV, «con il quale abbiamo comunque dovuto fare i conti». «Nessuno – ha aggiunto Ryan – può prevedere quando questa malattia scomparirà».

Ryan ha speso parole anche sul fronte della ricerca: nonostante siano allo studio diverse decine di potenziali vaccini, il capo del Programma di emergenze sanitarie dell’OMS ha fatto notare che esistono tante altre malattie, come ad esempio il morbillo, che non sono ancora state eliminate nonostante l’esistenza di vaccini.

LEGGI ANCHE: L’IMPATTO DEL COVID SU CHI CONVIVE CON L’HIV E IL RISCHIO DI RECRUDESCENZE CAUSATE DALLA CHIUSURA DEI CENTRI. L’APPELLO DI ANLAIDS

Per questi motivi, secondo Ryan e il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, bisogna essere molto cauti nell’allentare le misure di blocco (come sta avvenendo, in queste settimane, in diverse parti del mondo), in quanto non esistono modalità di apertura, anche se graduali, che garantiscano il non verificarsi di una seconda ondata di infezioni.

«Molti Paesi – ha spiegato ancora il direttore dell’OMS – vorrebbero uscire dalle misure di restrizione. La nostra raccomandazione è che lo stato di allerta deve restare al massimo livello possibile».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...