Salute 27 Novembre 2020 10:05

Coronavirus, il tasso di suicidi è salito? Maurizio Pompili (La Sapienza): «Conosceremo i dati solo a posteriori»

Lo psichiatra: «Chi è a rischio suicidio vuole vivere. Per ora serve prudenza»

di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, il tasso di suicidi è salito? Maurizio Pompili (La Sapienza): «Conosceremo i dati solo a posteriori»

Il tasso di suicidi è cresciuto in questi lunghi mesi di epidemia da Covid-19? Contrariamente a quanto una risposta istintiva potrebbe far pensare, il quadro è contraddittorio e meritevole di approfondimenti. La situazione è riportata in una recente pubblicazione sul British Medical Journal che fa il punto su tutte le evidenze a disposizione: «Studi già molto diffusi predicevano aumenti nel tasso di suicidi fra l’1 e il 145%, una varianza largamente dipendente dagli assunti di base (…). Tuttavia, un quadro abbastanza netto sta iniziando ad emergere dai Paesi ad alto reddito: alcuni studi suggeriscono che non ci sia stato alcun aumento nel tasso di suicidi nei primi mesi della pandemia, ma il quadro è molto meno chiaro nei Paesi a basso reddito, laddove le reti di sicurezza disponibili in contesti a migliori risorse potrebbero essere vacanti o carenti. Ad esempio dati della polizia del Nepal suggeriscono un aumento nel tasso di suicidi, mentre dal Peru sembra emergere il contrario».

Covid e suicidi, improbabile un effetto universale

L’esito consigliato dall’autorevole pubblicazione è quello della prudenza: «Siamo in una fase ancora troppo prematura per dire quale sarà l’effetto ultimo della pandemia sul tasso di suicidi. I dati finora a disposizione ci danno qualche rassicurazione, ma il quadro generale è complesso. La pandemia ha avuto effetti variabili globalmente, fra regioni e diverse comunità, perciò un effetto universale sul tasso di suicidi è improbabile. Questo tipo di impatto varierà nel tempo e differirà parecchio in relazione al PIL dei diversi Paesi e alle caratteristiche individuali, come la posizione socioeconomica, l’etnicità e la salute mentale».

Il professor Maurizio Pompili, psichiatra e docente presso l’Università la Sapienza di Roma e uno dei punti di riferimento in Italia per gli studi sul suicidio, commenta questo studio con Sanità Informazione. «Quanto riportato dal British è corretto, oltre che noto. L’impatto della pandemia sui casi a rischio suicidio non è ancora stato decifrato, le statistiche definitive saranno riportate con un congruo ritardo, forse fra un anno e mezzo, due. Conosceremo l’impatto solo a posteriori», spiega Pompili, raggiunto al telefono.

Suicidi, Pompili: «Operatori della salute tra categorie a rischio»

«Inoltre – aggiunge – non è nemmeno detto che i casi collegati al Covid siano rappresentativi del fenomeno, potrebbero essere una goccia nell’oceano. I ricercatori per ora sono concordi nel tracciare tre categorie di casi più a rischio: gli operatori della salute, i casi di crisi economiche e di crisi lavorative».

«Mi piace ricordare però quello che ha detto il direttore generale dell’OMS, l’attenzione alla salute mentale deve andare di pari passo rispetto alla salute somatica o a quella fisica – continua Pompili -. In questo includo la perdita del lavoro, la solitudine, la depressione e tutto il portato di eventuali fallimenti personali. Mi sento di dire che su questo fronte c’è attenzione, mi riferisco ad esempio alla campagna e all’azione messa in opera negli Stati Uniti dalla American Foundation on Suicide Prevention. Stiamo decifrando oggi le condizioni di intervento che dovremo porre in essere poi: questo è un periodo che lascerà dei segni a vari livelli, non ci saranno solo polmoni malandati e persone in terapia intensiva. La pandemia lascerà dei risvolti, questo è certo».

Il suicidio, un fenomeno multifattoriale

Fra l’altro, continua il professor Pompili, risulta anche difficile collegare il fenomeno del suicidio a un singolo evento, per quanto traumatico e generalizzato come quello dell’epidemia da Sars-COV-2: «Il suicidio per come lo conosciamo noi è un fenomeno multifattoriale. Sarebbe allora improprio e semplicistico andarci a chiedere cosa possa o non possa fare un singolo evento. Dobbiamo chiederci piuttosto quali siano le persone più vulnerabili, quelle che con un qualsiasi impatto, grande o piccolo, possono essere messe alla prova. Questi eventi di pressione sono difficili da decodificare a priori, ognuno ha la sua storia e le tendenze suicidarie sono molto legate alla personalità dell’individuo. Quello che sappiamo, però – conclude Pompili – è che queste persone non vogliono morire, vorrebbero vivere, ammesso che qualcuno le aiutasse a uscire dalla condizione in cui, senza scampo, si sentono».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia
Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Long Covid, dopo 12 mesi crescono solo i sintomi psichiatrici
Uno studio tutto italiano condotto per 12 mesi denuncia un aumento dei sintomi psichiatrici. La Sinpf denuncia «una situazione difficilissima per la psichiatria italiana alle prese con un drammatico calo di risorse, strutture, personale e completamente dimenticata dal PNRR»
Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Politica

Diabete: presentate al Governo le istanze dei medici e dei pazienti

Dopo aver promosso gli Stati Generali sul Diabete, lo scorso 14 marzo, alla presenza del ministro della Salute, di rappresentanti dell’ISS e di AGENAS, FeSDI, l'Università di Roma Tor Ver...