Salute 11 Giugno 2020 16:20

Covid-19, con albumina bassa maggior rischio di trombosi. Violi (Umberto I): «Controllare spesso i valori, soprattutto negli anziani»

Lo studio Sapienza-Policlinico Umberto I fornisce un’interpretazione del rischio trombotico nei pazienti Covid-19 e apre la strada «all’individuazione precoce delle persone ad alto rischio con screening mirati e a nuove prospettive terapeutiche per ridurre gli eventi vascolari» spiega il coordinatore Francesco Violi

Covid-19, con albumina bassa maggior rischio di trombosi. Violi (Umberto I): «Controllare spesso i valori, soprattutto negli anziani»

Una delle più gravi complicanze del Covid 19 è la trombosi polmonare. Un gruppo di ricercatori della Sapienza e del Policlinico Umberto I, guidati dal dottor Francesco Violi (Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche) ha studiato i meccanismi alla base di questa correlazione scoprendo un nesso tra valori molto bassi di albumina e complicanze trombotiche.

«L’albumina è la più importante proteina che circola nel sangue – spiega il dottor Violi a Sanità Informazione – ha un grosso potere antinfiammatorio e antiossidante». L’importanza di queste funzioni è confermata dal fatto che quando vi è una riduzione dei livelli di albumina plasmatica, le cellule producono elevate quantità di radicali di ossigeno, provocando un’attivazione incontrollata delle cellule fino alla loro morte.

LEGGI ANCHE: COVID-19, LO PNEUMOLOGO: «ALCUNI PAZIENTI NON GUARISCONO DEL TUTTO»

In generale, quando l’albumina nel sangue è inferiore a un certo livello – <35g/L – il rischio di trombosi arteriosa e venosa aumenta per tutti. I ricercatori hanno verificato questi dati nei pazienti Covid-19. «Nella grande maggioranza dei 73 pazienti ricoverati presso i reparti di Malattie infettive e di Terapia intensiva del Policlinico Umberto I – specifica il dottor Violi – abbiamo osservato una maggiore incidenza di eventi vascolari e trombosi venose con livelli di albumina bassi, cioè sotto ai 35g/L».

«Il nostro lavoro – sottolinea il medico – dimostra che quando i pazienti affetti da covid-19 hanno l’albumina bassa vanno incontro a trombosi, una delle principali cause di mortalità. Questo parametro “alterato” li predispone al rischio».

LEGGI ANCHE: COVID-19, IL PRIMARIO DI CARDIOLOGIA DEL SACCO: «NON SI MUORE DI POLMONITE, MA DI TROMBOSI»

Lo studio, quindi, oltre a dare una interpretazione del rischio trombotico nei pazienti Covid-19, apre la strada «all’individuazione precoce delle persone ad alto rischio con screening mirati e a nuove prospettive terapeutiche per ridurre gli eventi vascolari» evidenzia Violi.

«L’infiammazione stessa prodotta dal virus riduce l’albumina – aggiunge Violi – io non so questi soggetti che concentrazione avessero nel sangue prima di ammalarsi, però è importante verificare l’albumina periodicamente nelle persone anziane, perché potrebbe essere rilevante nella gestione di questa e altre patologie».

Per mantenere un buon livello di albumina nel sangue, «è importante seguire un’alimentazione corretta – conclude il dottor Violi -. Controllare l’albumina costa poco, è un marker molto semplice da misurare ed è una delle cose che andrebbe fatta subito».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
La trombosi uccide 1 persona su 4 nel mondo. Dagli esperti 10 consigli per prevenirla
«Muoversi contro la trombosi». E' la sfida lanciata per la Giornata mondiale della Trombosi, che domani celebra anche il suo decimo anniversario. In occasione della giornata la Società Internazionale per la Trombosi e l'Emostasi (ISTH) lancia una campagna per diffondere la consapevolezza sui segnali, sintomi e i fattori di rischio
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.