Salute 13 Febbraio 2020 09:32

Coronavirus, in farmacia crescita a tre cifre per la vendita di mascherine e igienizzanti per mani

Le vendite di mascherine hanno iniziato a crescere nella settimana del 20 gennaio, più che quadruplicando rispetto alla settimana precedente, passando da un fatturato di 42mila euro a 180mila euro

In tutto il mondo si corre in farmacia per fare scorta di mascherine. Nonostante le rassicurazioni, anche in Italia dilaga la paura del contagio da parte del coronavirus Covid19.

Secondo il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, a livello globale le mascherine possono costare fino a venti volte di più e la domanda è cento volte superiore rispetto a prima. Su questa situazione grava l’uso massiccio e inappropriato delle mascherine da parte di persone che non ne hanno un reale bisogno. Di conseguenza, le scorte globali sono praticamente esaurite e, sempre secondo l’OMS, i tempi di rifornimento potranno arrivare fino a quattro-sei mesi. La raccomandazione dell’OMS è di evitare l’accaparramento selvaggio di mascherine per assicurare che quelli che ne hanno realmente bisogno, particolarmente i medici e i paramedici, possano averne accesso.

Anche in Italia le farmacie registrano picchi di vendita. Secondo i dati di IQVIA, provider globale di informazioni in ambito sanitario e farmaceutico, le vendite di mascherine hanno iniziato a crescere nella settimana del 20 gennaio, più che quadruplicando rispetto alla settimana precedente, passando da un fatturato di 42mila euro a 180mila euro. Nella settimana del 27 gennaio hanno registrato un ulteriore aumento del 113% arrivando a fatturare 385 mila euro. Il valore medio settimanale delle vendite di mascherine in farmacia nelle settimane precedenti alle notizie riguardo al coronavirus Covid19 era di circa 30mila euro.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, SPERANZA AI MINISTRI DELLA SALUTE UE: «INSIEME POSSIAMO FARCELA, MA SERVONO PRUDENZA E CORAGGIO»

Secondo IQVIA, questi aumenti sono evidenti su tutto il territorio nazionale, ma particolarmente al Sud e nelle Isole dove le vendite di mascherine sono aumentate da 35 mila euro nella settimana del 20 gennaio a 122mila euro nella settimana del 27 gennaio, un aumento del 250%. Mentre nelle altre aree l’aumento maggiore c’è stato nella settimana precedente, per esempio, nel Nord ovest si è passati da 13mila nella settimana del 13 gennaio a 62mila nella settimana del 20 gennaio (+377%). Nel nord est da 8mila euro nella settimana del 13 gennaio a 33mila nella seguente (+313%) e al Centro da 9mila a 50mila (+427%).

Per quanto riguarda il prezzo medio di una confezione di mascherine in farmacia, secondo IQVIA il prezzo medio in Italia si è mantenuto costante nel periodo dicembre 2019-gennaio 2020. Pertanto in Italia il prezzo delle mascherine non ha subito le variazioni segnalate dall’OMS.

Sempre secondo IQVIA, un’altra categoria di prodotti che registra picchi di vendita è quella degli igienizzanti per le mani che nella settimana del 27 gennaio sono cresciuti del 328% rispetto alla settimana precedente, con un fatturato totale in quella settimana di 561mila euro. Nel periodo da novembre a metà gennaio, il fatturato medio settimanale di questi prodotti era di 68 mila euro.

Anche per quanto riguarda gli igienizzanti per le mani gli aumenti sono evidenti su tutto il territorio nazionale. I maggiori aumenti si hanno nella settimana del 27 gennaio: al Nord ovest +298% a 151 mila euro, al Nord est +290% a 86 mila euro, al Centro +412% a 191 mila euro e al Sud e Isole +291% a 133 mila euro. Mentre i prezzi medi sono sostanzialmente stabili.

La raccomandazione dell’Istituto superiore di sanità è di scegliere prodotti igienizzanti per le mani che abbiano almeno il 60% di alcol.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...