Salute 24 Gennaio 2020 14:25

Coronavirus, rientra allarme su caso sospetto a Bari: «La paziente non ha più febbre, a casa tra pochi giorni»

In Cina sono 25 i morti e oltre 800 i contagi. Ma per l’OMS è troppo presto per parlare di emergenza sanitaria globale

Coronavirus, rientra allarme su caso sospetto a Bari: «La paziente non ha più febbre, a casa tra pochi giorni»

Sta meglio la paziente che ieri a Bari ha fatto scattare l’allarme coronavirus. Fonti del Policlinico del capoluogo pugliese, in cui è ricoverata in isolamento, riferiscono a Sanità Informazione che la donna non ha più la febbre e che, in assenza di altri batteri, potrebbe tornare a casa già tra qualche giorno. Le prime analisi condotte dal Policlinico hanno infatti verificato la presenza di un batterio diverso dal coronavirus, un micoplasma. Risultati che sono stati poi confermati dalle verifiche condotte dall’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, a cui è stato immediatamente inviato un campione biologico della paziente.

Tirano un sospiro di sollievo, allora, medici e operatori sanitari della struttura, che hanno gestito la situazione seguendo le procedure previste dal ministero della Salute. La donna si era recata al Pronto soccorso del Policlinico barese riportando sintomi influenzali, ma il sospetto che potesse trattarsi del primo caso di coronavirus in Italia è nato non appena la paziente ha riferito di essere tornata da pochi giorni da una tournée in Cina che ha toccato anche la regione di Wuhan, focolaio dell’epidemia.

La donna è stata immediatamente trasportata, tramite un percorso protetto, all’interno del reparto di Malattie infettive, dove è stata ricoverata in isolamento, ed il caso è stato segnalato all’Istituto Superiore di Sanità. Le direttive ministeriali e le profilassi da seguire erano state trasmesse la mattina stessa, ed il percorso era quindi già stato attivato. Per questo non si sono verificate reazioni allarmistiche o di panico, né da parte degli operatori sanitari né dei pazienti.

PER L’OMS NON È EMERGENZA INTERNAZIONALE

L’Organizzazione mondiale della sanità, che si è riunita ieri per analizzare la situazione, ha deciso di non dichiarare l’epidemia un’emergenza internazionale di salute pubblica perché sono ancora poche le conferme della presenza del virus al di fuori della Cina, e ha diramato agli Stati alcune raccomandazioni che sono risultate in linea con le misure adottate nei giorni scorsi dall’Italia.

IN CINA 25 MORTI E 830 CONTAGI. 13 CITTÀ ISOLATE E 41 MILIONI DI CINESI BLINDATI

Continua a salire, invece, il bilancio dell’epidemia in Cina. In base a quanto riporta l’Ansa, sarebbero 25 le vittime accertate e oltre 800 i casi di contagio. Per cercare di far fronte all’emergenza, le autorità cinesi hanno disposto lo stop ai trasporti in 13 città della provincia di Hubei, bloccando così oltre 41 milioni di cittadini. In molte di queste città è stata disposta anche la chiusura di luoghi aperti al pubblico come teatri o locali per il karaoke. Chiuse anche alcune sezioni della Grande Muraglia e, temporaneamente, anche Disneyland Shanghai.

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Aviaria più mortale rispetto al passato. Lo studio: «Potrebbe diventare endemica, servono più misure»
L'attuale ceppo dell'influenza aviaria, che sta decimando le popolazioni di uccelli a livello globale, è pericolosamente diverso da quello dei precedenti focolai e per questo richiede misure straordinarie urgenti. A lanciare l'allarme è un gruppo di ricercatori dell'Università del Maryland in uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Biology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...