Al 17 maggio, sono 522.071.859 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.267.246 i decessi. Ad oggi, oltre 11,41 miliardi di dosi di vaccino sono state somministrate nel mondo. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia Il bollettino di oggi (17 maggio): Ad oggi in Italia il totale delle persone […]
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
Alcune domande al Professor Luigi Toma, Infettivologo dell’IFO Regina Elena di Roma, sulla cosiddetta “variante inglese” del SARS-CoV-2
Che differenza c’è tra studio osservazionale e studio clinico controllato e randomizzato? Qual è il più affidabile? Di cosa si occupano, esattamente, virologi, infettivologi e immunologi? Giovanni De Gaetano, Presidente dell’IRCCS Istituto Mediterraneo Neuromed ci aiuta a capirne un po’ di più
Una nuova mutazione del coronavirus è stata individuata nel Regno Unito proveniente dal Sudafrica
Uno studio dell’Università di Milano con Fondazione Don Gnocchi e Istituto scientifico Medea su 15mila sequenze isolate rivela la capacità del virus di mutare. Il professor Clerici: «Le mutazioni sono minime e non hanno ancora un riscontro clinico, ma è da tenere sotto controllo l’utilizzo degli anticorpi nella terapia basata sul siero iperimmune»
Richard Horton al Festival della Salute Globale: «Il Covid ha tirato fuori anche il meglio di noi medici»
Sono un contatto stretto di un positivo, per quanto tempo devo stare in quarantena? Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre