Salute 26 Gennaio 2022 12:32

Con la radiologia interventistica i tumori si “curano” senza bisturi

Si è appena concluso al Policlinico Gemelli di Roma il settimo congresso internazionale MIO-Live dedicato alla radiologia interventistica, procedura mininvasiva che non prevede né anestesia generale, né esposizioni chirurgiche. Il professore Roberto Iezzi spiega tipologie di trattamenti, ambiti di applicazione, pazienti eleggibili e ultime innovazioni

Agisce in maniera complementare o alternativa alla chirurgia, alla radio e alla chemioterapia nel trattamento dei tumori. Si chiama radiologia interventistica ed è una disciplina nata nel terzo millennio che utilizza le metodiche di imaging (fluoroscopia, ecografia, TAC e RMN) non solo per giungere ad una diagnosi, ma come guida per trattamenti loco-regionali e mininvasivi.

MIO-Live 2022

A questa branca super specialistica della radiologia, ogni anno, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dedica il congresso internazionale MIO-Live (Mediterranean Interventional Oncology). L’edizione 2022, la settima, si è conclusa ieri ed ha visto la partecipazione della Società di Interventistica Oncologica americana (SIO), di quella europea (CIRSE) e di due società scientifiche coreane (KSIR e KSITA).

La radiologia interventistica, i trattamenti

È da poco più di un decennio che la radiologia interventistica ha trovato applicazione anche in ambito oncologico: «Sono due le tipologie di trattamento utilizzate – spiega Roberto Iezzi, direttore della UOC di Radiodiagnostica di Gemelli Molise, radiologo interventista dell’UOC di Radiologia d’Urgenza del Gemelli e professore associato di Radiologia all’Università Cattolica -. È possibile intervenire per via percutanea o intra-arteriosa. Nel primo caso si agisce attraverso l’introduzione dall’esterno, direttamente nella lesione, di strumenti – in genere aghi – che determinano “bruciature” delle lesioni stesse. Nel secondo, invece, la porta d’ingresso è un vaso arterioso (solitamente si “entra” dall’arteria femorale all’inguine, di recente si è cominciato ad utilizzare l’arteria radiale al polso)», aggiunge Iezzi.

Perché e per chi scegliere la radiologia interventistica

Queste procedure non prevedono né anestesia generale, né esposizioni chirurgiche, garantendo al paziente una ripresa molto rapida. «È un trattamento mirato, sicuro, efficace e accessibile anche a pazienti che non possono essere operati con chirurgia “classica”, né sedati, per la sussistenza di altre condizioni cliniche o di comorbidità», aggiunge Iezzi.
Il Gemelli è centro di riferimento nazionale e internazionale in questo campo: ogni anno i suoi specialisti effettuano oltre 4 mila procedure di radiologia interventistica, metà delle quali in ambito oncologico. «Ogni settimana ci riuniamo in board multidisciplinari per selezionare i pazienti e le lesioni per cui la radiologia interventistica oncologica risulta più adeguata – dice il professore -. Vengono trattati per lo più individui affetti da patologie epatiche, tumori primitivi o secondari, ma negli ultimi anni anche tumori polmonari, renali ossei, fino alle applicazioni più recenti per il trattamento di tumori del pancreas, della prostata e ginecologici».

Rischi vs benefici

I trattamenti di radiologia interventistica sono mininvasivi, ma non scevri da complicanze. «Il primo rischio può essere rappresentato da una selezione non idonea del paziente: la radiologia interventistica oncologica non può essere utilizzata indistintamente per qualsiasi tipo lesione – sottolinea Iezzi -. Entrando più nello specifico delle singole procedure, con un trattamento di tipo percutaneo, ad esempio, il rischio – contenuto e valutato in maniera accurata caso per caso – potrebbe essere quello di sanguinamento».

Ed è proprio la precisione dei trattamenti una delle caratteristiche che rendono la radiologia interventistica oncologica una delle branche più specialistiche, moderne e hi-tech della medicina. «Le tecniche di imaging ci consentono di visionare in maniera accurata anche lesioni piccolissime. I diversi materiali, di calibro sempre più ridotto, poi, offrono la possibilità di migliorare la performance».

Uno sguardo al futuro

Nonostante i passi da gigante degli ultimi anni, la radiologia interventistica punta ancora più in alto: «Miriamo a trattamenti ambulatoriali, da effettuare in regime di day hospital, compatibili con un ottimo livello di qualità di vita e una ripresa rapida delle attività quotidiane del paziente. Oltre a rappresentare un’alternativa o un ausilio ai trattamenti tradizionali (chirurgia, radio e chemioterapia) possono essere immunomodulanti, ovvero – conclude Iezzi – incrementare la risposta all’immunoterapia, oggi considerata l’ultima frontiera della lotta al cancro».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie
Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...