Salute 10 Novembre 2020 08:20

Chirurgia robotica, all’Hesperia di Modena asportato un tumore alla vescica in collegamento con gli Usa

Il professor Ferrari, direttore del dipartimento di Urologia, elogia il robot Da Vinci ma avverte gli studenti: «Non dimenticate il fattore umano»

di Federica Bosco
Chirurgia robotica, all’Hesperia di Modena asportato un tumore alla vescica in collegamento con gli Usa

Digitalizzazione e telemedicina per affrontare interventi complessi anche al tempo del Covid. È quanto accaduto nel mese di ottobre all’Hesperia Hospital di Modena dove è stato realizzato il primo intervento di cistectomia radicale robotica, con l’asportazione della vescica per tumore maligno e la ricostruzione delle vie urinarie utilizzando l’ultimo modello del Robot Da Vinci. L’intervento è stato eseguito dal professor Giovanni Ferrari, direttore del dipartimento di Urologia dell’Hesperia Hospital di Modena, gruppo Garofalo Health Care, in collegamento in diretta con il padre della chirurgia robotica, il professor Crivellaro dell’Università di Chicago in Illinois. Un lavoro in sinergia che è stato possibile grazie alle nuove tecnologie applicate alla medicina.

IN COLLEGAMENTO CON L’ILLINOIS L’OCCHIO VIGILE DEL PADRE DELLA CHIRURGIA ROBOTICA

«Essendo una struttura privata unica in provincia, oltretutto no Covid, abbiamo accolto i reparti di urologia dell’ospedale pubblico e dell’università – spiega il professor Ferrari raggiunto via Skype –. Nello specifico il percorso della chirurgia robotica e con il laser è stato fatto in collaborazione con l’Università dell’Illinois. Operare insieme in queste situazioni ci permette di intraprendere nuovi interventi senza rischio per i nostri pazienti – analizza il direttore di Hesperia Hospital –. Si tratta del Robot Da Vinci che in pratica ci permette, attraverso una console simile a quella collocata presso l’università americana, di lavorare sul paziente con l’occhio vigile del chirurgo oltreoceano in grado di seguire l’operazione, intervenire se necessario, o semplicemente facendo da scuola guida nel ruolo di tutor, aiutandoci passo dopo passo».

TECNOLOGIA SI, MA SENZA DIMENTICARE IL FATTORE UMANO 

«Nel caso particolare del trattamento della prostata questa tecnologia permette di avere una visione intraoperatoria, una maggiore angolazione nei movimenti e più stabilità nella mano dell’operatore». Una serie di vantaggi che il direttore del dipartimento di Urologia snocciola uno dopo l’altro per arrivare anche all’aspetto economico, che non può essere trascurato quando si affrontano interventi complessi con equipe internazionali: «Questo ponte con gli Stati Uniti ci permette di fatto di ridurre i costi – aggiunge Ferrari – e in questo periodo particolare rappresenta un elemento di primaria importanza perché rende più tranquilla e serena la possibilità di tutoring e di crescita senza la necessità di spostarsi da un Paese all’altro».

Tecnologia sì, ma il professor Ferrari non tralascia anche il fattore umano che nell’esercizio della professione medica è essenziale, e invita specializzandi e studenti di ultima generazione a riflettere su uno slogan. «Ai giovani che sono attratti dalla tecnologia e da queste enormi opportunità che offre il web, essendo loro nativi digitali, direi che un occhio deve essere sempre riservato al contatto umano e all’empatia che non deve mai mancare con i pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Airc: via a «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»
E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.