Salute 21 Aprile 2021 11:33

Chemioterapia ‘ad alta temperatura’ in sala operatoria e radioterapia in sole tre sedute. Le nuove sperimentazioni dell’oncologia

Al Gemelli è stato eseguito con successo, su un uomo di 63 anni affetto da mesotelioma pleurico, un intervento di resezione chirurgica della pleura con successiva infusione locale di chemioterapico a 41°C. All’Istituto Tumori Regina Elena, oltre 140 pazienti con neoplasia della prostata sono stati trattati in sole 3 sedute di radioterapia

di Isabella Faggiano

Una combinazione di chirurgia e chemioterapia ipertermica intratoracica per trattare il mesotelioma. Sole tre sedute radioterapiche per la cura del tumore alla prostata. Sono queste due delle sperimentazioni in campo oncologico portate avanti in centri di eccellenza della Capitale: il primo al policlinico Gemelli, il secondo all’Istituto Tumori Regina Elena.

Il caso

L’HITHOC (Hyperthermic intrathoracic chemotherapy) è stato effettuato con successo su un uomo di 63 anni affetto da mesotelioma pleurico. L’intervento, eseguito in anestesia generale, è durato circa 6 ore: «Prima è stata effettuata la resezione chirurgica della pleura (pleurectomia e decorticazione) – spiega Filippo Lococo, professore associato di Chirurgia Toracica all’università Cattolica e Dirigente Medico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – e successivamente è stato infuso, nella cavità toracica del paziente, il farmaco chemioterapico ad alta temperatura (41°C)». Il 63enne è stato dimesso dopo pochi giorni, mostrandosi in buone condizioni ai successivi controlli, con una piena ripresa delle consuete abitudini di vita.

I benefici dell’HITHOC

«Grazie all’HITHOC – aggiunge Lococo, – è possibile coniugare l’operazione chirurgica del tumore all’utilizzo dei farmaci chemioterapici. La chemioterapia ad alta temperatura risulta più efficace e penetra nelle strutture che sono a stretto contatto, entrando in circolo solo in minima parte, limitando gli effetti collaterali che si verificherebbero con una normale chemioterapia. La HITHOC è concettualmente simile alla HIPEC (Hyperthermic IntyraPEritoneal Chemotherapy) utilizzata per il trattamento del mesotelioma peritoneale, carcinosi da tumore dello stomaco, del colon retto, dell’ovaio».

Una tecnica per pazienti selezionati

«È indicato per i pazienti che hanno un tumore primitivo della pleura, ovvero che origina dalla pleura stessa, come il mesotelioma, e in casi selezionati di tumore secondario della pleura, cioè quando le cellule tumorali originano da un altro organo per poi raggiungere la pleura».
Il mesotelioma pleurico è un tumore raro con circa 1.800 nuovi casi l’anno in Italia. Colpisce soprattutto i maschi ed è spesso associato a una lunga esposizione all’amianto o ad una predisposizione genetica. Solo il 5 per cento dei pazienti sopravvive a 5 anni, anche perché si tratta di una neoplasia difficile da diagnosticare. Quello del Policlinico Gemelli è l’unico centro che effettua la HITHOC in tutto il Centro-Sud Italia. La tecnica è molto più consolidata in Germania. «Questo tipo di intervento – sottolinea Lococo – permette di evitare tecniche molto invasive come l’asportazione oltre che della pleura, anche di tutto il polmone, il pericardio e il diaframma».

La radioterapia stereotassica, lo studio italiano

All’IRCCS Istituto Tumori Regina Elena (IRE) di Roma è in corso un trattamento sperimentale sulla radioterapia stereotassica, che permette di curare il tumore della prostata, la neoplasia più frequente tra gli uomini (36.074 sono i nuovi casi diagnosticati solo nel 2020), in sole tre sedute. «Gli effetti collaterali non sono stati superiori a quelli previsti e soprattutto – spiega Giuseppe Sanguineti, direttore della unità clinica di Radioterapia dell’Istituto – non sono più elevati di quelli derivanti dal trattamento tradizionale».

Rischi e benefici

«In una sola settimana, riusciamo ad ottenere gli stessi risultati, senza alcun incremento degli effetti collaterali, del trattamento radioterapico classico di 8 settimane. Per contenere gli effetti dannosi, in ciascun paziente, è stata posizionata della sostanza amorfa (idrogel), che si riassorbe entro tre mesi, tra prostata e il retto. Grazie a questo intervento preparatorio – aggiunge l’esperto – gli effetti collaterali osservati sull’intestino sono stati minimi».

La sperimentazione continua

«Questa radioterapia breve è utilizzata in pazienti con un tumore localizzato della prostata, allo stadio iniziale, situati in una classe di rischio basso o intermedio. Per loro – dice Sanguineti – l’alternativa potrebbe essere l’intervento chirurgico o un trattamento tradizionale di radioterapia più lungo». Ad oggi, l’arruolamento dei 150 pazienti necessario al completamento dello studio è quasi terminato. «Contemporaneamente stiamo portando avanti un’altra ricerca che utilizza uno schema in quattro sedute di radioterapia, che possono essere erogate senza il posizionamento del gel. L’obiettivo di questa sperimentazione è poter coinvolgere nel trattamento di radioterapia breve anche i pazienti con un tumore più aggressivo – conclude lo specialista – e non solo coloro che sono nella fase iniziale della malattia».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...