Salute 13 Settembre 2021 17:45

Cancro e sessualità, un progetto per rompere i tabù attraverso scienza e arte

Sex and the cancer nasce per promuovere consapevolezza intorno a un problema di cui troppo poco si parla: i disturbi della sfera sessuale a seguito delle terapie oncologiche
Cancro e sessualità, un progetto per rompere i tabù attraverso scienza e arte

«Dopo le cure per il tumore al seno che mi ha colpita qualche anno fa mi sono accorta di una serie di difficoltà che riguardavano la mia sfera sessuale. Solo successivamente ho capito che si tratta di un problema estremamente diffuso, il punto è che non se ne parla». Sono le parole di Amalia Vetromile, fondatrice del movimento Sex and the Cancer che, partendo dalla sua esperienza vissuta in prima persona, si prefigge l’obiettivo di scardinare il tabù dei disturbi di natura intima e sessuale cui vanno incontro moltissime pazienti oncologiche, attraverso una maggiore consapevolezza rispetto al problema e a una giusta formazione in merito del personale sanitario.

I numeri

Solo in Italia, le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore sono circa 3,6 milioni, più di 1,9 milioni sono donne, cioè il 6% della intera popolazione femminile italiana. Il tumore della mammella è la patologia a più alta prevalenza nel sesso femminile, quasi la metà (43%) di tutte le donne che vivono dopo una diagnosi di tumore. Circa il 65% di queste hanno meno di 74 anni e quindi sono donne con sessualità attiva. In un sondaggio su quasi 400 sopravvissuti al cancro, l’87% ha affermato di aver sperimentato effetti collaterali sessuali, ma la maggior parte ha anche riportato che il proprio oncologo non aveva formalmente chiesto informazioni su di loro, soprattutto alle pazienti di sesso femminile.

I disturbi di natura sessuale derivanti dalle terapie oncologiche

«Le terapie ormonali e la radioterapia necessarie a combattere i tumori provocano una serie di disturbi quali ricorrenti infezioni vaginali e urinarie, irritazione, prurito, urgenza urinaria, minzione dolorosa, scarsa lubrificazione, vaginite, atrofia vaginale, stenosi vaginale e dolore alla penetrazione e calo della libido – spiega la fondatrice del movimento -. Se è vero che su tutta una serie di effetti indesiderati conseguenti alle terapie oncologiche viene fatta un’accurata comunicazione, lo stesso non si può dire per tutti quelli che impattano sulla sfera intima. Il nostro obiettivo è favorire la nascita di una nuova consapevolezza nelle donne, che dia loro il coraggio di uscire dal silenzio della vergogna, che porti i medici ad affrontare l’argomento con le pazienti e le Istituzioni a prevedere le terapie disponibili per il trattamento della sindrome urogenitale, quale effetto collaterale delle terapie oncologiche, nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) secondo un principio di equità di accesso su tutto il territorio nazionale».

Il convegno Sex and the Cancer

Proprio per accendere maggiormente i riflettori su quest’esigenza, si terrà il 15 settembre all’Auditorium Maxxi di Roma il 2° convegno «Sex and the cancer – Quello che le donne non dicono» in programma dalle 9:30 alle 18:30. Un’intera giornata dedicata alla formazione di medici e operatori sanitari, prime ‘sentinelle’ per intercettare queste problematiche, alla presenza dei maggiori esperti in materia e di numerose istituzioni e società scientifiche.

Scienza e arte contro il tabù

Inoltre, in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia e con il contributo artistico dei Maestri Beppe Vessicchio, Giulia Libertini (violoncello) e Michele Mucci (mandolino); della drammaturga e regista Maria Letizia Compatangelo e di altri artisti, Sex and the Cancer presenta “Ballata Sensuale” al 2° convegno scientifico di Roma: una video mostra fotografica per sdoganare il tema delle problematiche sessuali legate alle terapie oncologiche. Dal Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini a La Nike di Samotracia, archivio Fratelli Alinari, le quattro stanze della ballata ripercorrono il vissuto di una donna che scopre di avere il cancro, narrate attraverso il mito di Kore/Persefone e si sviluppa tramite narrazioni che si collegano ad antichi riti iniziatici femminili, e che possono ispirare anche oggi lo sviluppo dell’identità delle donne.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù
Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

In diretta alle 15.00: La sfida manageriale per la governance delle malattie rare

L’innovazione avanza, ma senza una programmazione strategica il sistema sanitario rischia di reagire con ritardi e con impatti su sostenibilità ed equità di accesso. Passare da una...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.