Salute 3 Dicembre 2018 17:15

I cambiamenti climatici causeranno 250mila morti l’anno. Ricciardi (ISS): «È armageddon a fuoco lento»

A Roma la prima conferenza sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute. Il 13 l’incontro ISS-Mattarella. Il messaggio di Maria Neira (OMS) alla COP24: «La battaglia per il clima non è solo degli ambientalisti. Pensiamo anche alla nostra salute, poi parliamo del pianeta. Forse così, dopo 24 conferenze, arriveremo a risultati concreti». E anticipa le linee d’azione che l’Organizzazione Mondiale della Sanità presenterà mercoledì a Katovice

I cambiamenti climatici causeranno 250mila morti l’anno. Ricciardi (ISS): «È armageddon a fuoco lento»

A Katovice, in Polonia, è in corso la Conferenza promossa dalle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. I rappresentanti di circa 200 Paesi sono riuniti, per la 24esima volta, per discutere delle strategie per invertire la rotta, ma difficilmente raggiungeranno un accordo. Al G20 di Buenos Aires gli Stati Uniti hanno ribadito la loro decisione di ritirarsi dall’accordo di Parigi sul clima. Parigi, dal canto suo, per il terzo week-end consecutivo è stata messa a ferro e fuoco da migliaia di ‘gilet gialli’ che protestano contro l’introduzione di una tassa sui combustibili fossili. A Roma, intanto, l’Istituto Superiore di Sanità ospita il primo simposio internazionale dedicato a cambiamenti climatici e salute, che produrrà una carta firmata dai più importanti esperti su salute e clima. Un documento basato sulle evidenze scientifiche con le raccomandazioni e le azioni necessarie per contrastare e contenere i rischi sulla salute prodotti dai cambiamenti climatici. Un tentativo di ribaltare il punto di vista ed arrivare finalmente a risultati concreti: «Facciamo capire che quella sul clima non è una battaglia degli ambientalisti per il pianeta. Riguarda i nostri polmoni, i nostri cuori e i nostri cervelli, non delle prossime generazioni. Se capiamo questo avremo una motivazione per fare ancora di più. Poi parliamo dell’ambiente», consiglia dai nostri microfoni Maria Neira, direttrice del dipartimento Salute pubblica e determinanti ambientali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

HEALTH AND CLIMATE CHANGE: IL SIMPOSIO DELL’ISS E L’INCONTRO CON SERGIO MATTARELLA

Un binomio inconsueto, infatti, quello che dà il titolo alla conferenza internazionale in corso all’ISS, ma con numeri da capogiro: secondo l’OMS, circa 250mila morti l’anno nei prossimi vent’anni saranno attribuibili, direttamente o indirettamente, al cambiamento climatico. Un milione di bambini nel mondo hanno problemi respiratori legati all’inquinamento atmosferico che, in Italia, causano il 12% dei ricoveri pediatrici. È il presidente dell’ISS Walter Ricciardi, quindi, ad evidenziare a Sanità Informazione l’importanza di accendere i riflettori sul legame tra clima e salute: «Molto spesso si ha consapevolezza dell’impatto dei cambiamenti climatici sull’ambiente, ma non si conosce quello sulla salute. Di fatto, il cambiamento climatico sta uccidendo le persone, soprattutto i bambini. Vogliamo lanciare un segnale di allarme e speriamo di convincere i governi e le persone che è necessario agire. Questo è un vero e proprio armageddon a fuoco lento, di cui non ci stiamo accorgendo, ma un grado in più può ucciderci tutti». Tematiche care al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha conferito la medaglia presidenziale all’Istituto Superiore di Sanità: «Il Presidente ha voluto dedicarci un’udienza privata – aggiunge Ricciardi -. Lo incontrerò il 13 dicembre e lo aggiornerò anche sui risultati del nostro lavoro».

CAMBIAMENTI CLIMATICI: GLI EFFETTI SULLA SALUTE

Nel 2003 70mila persone in Europa sono state uccise dalle onde di calore, colpendo soprattutto le persone più vulnerabili, quindi bambini, anziani e malati. E le onde di calore sono solo una delle conseguenze che il cambiamento climatico ha sulla nostra salute: «In Italia ad esempio – spiega Ricciardi – sono tornati alcuni tipi di zanzare che non conoscevamo e che possono trasmettere malattie che pensavamo fossero estinte, come la malaria. È tornata la chikungunya, potrebbe esserci la dengue. Poi le inondazioni e il cambiamento brusco tra caldo e freddo determinano problemi per l’agricoltura, quindi in assenza di cambiamento avremo problemi a produrre i cibi che mangiamo. Inoltre – continua il presidente ISS – l’acidificazione degli oceani mette a rischio le barriere coralline e, quindi tutta la catena alimentare. Insomma – conclude Ricciardi – è uno scenario drammatico, ma se non agiamo entro le prossime due generazioni corre il rischio di diventare veramente tragico».

ALLA COP 24 ANCHE IL RAPPORTO OMS CON TRE LINEE D’AZIONE

Proprio per sottolineare i problemi che il cambiamento climatico comporta per la salute di tutti, l’OMS è tra i partecipanti della COP 24 di Katovice. Mercoledì pubblicherà un rapporto che, come anticipato da Maria Neira, indicherà tre linee d’azione: «Dobbiamo smettere di bruciare combustibili fossili che causano il riscaldamento globale e l’inquinamento dell’aria, che poi entra nei nostri polmoni e nel nostro sistema cardiovascolare. La transizione energetica deve essere fatta al più presto possibile, nel nome della salute. In secondo luogo, la pianificazione urbanistica delle nostre città deve cambiare completamente, e deve essere fatta per gli umani, non per le macchine. Infine, noi che lavoriamo nel mondo della salute dobbiamo comunicare di più, spiegare ai pazienti le cause delle loro malattie, contribuendo a ridurle. Sono tre rivoluzioni – spiega la dottoressa Neira – e sono positive, possibili e urgenti».

COSA STA FACENDO L’OMS? COSA POSSONO FARE I CITTADINI?

«L’OMS – risponde Maria Neira – da tempo sta fornendo tutta l’evidenza scientifica, legando le cause con gli effetti e mettendo sul piatto anche azioni politiche: convochiamo i governi chiedendo loro di cambiare fonte di energia, che altrimenti ha un impatto molto negativo sulla salute delle persone. I cittadini, poi – prosegue la rappresentante dell’OMS – hanno il dovere di informarsi e possono iniziare a lasciare più spesso la macchina a casa, ad utilizzare i trasporti pubblici, a fare la raccolta differenziata, ad essere più esigenti con i politici. Dobbiamo far capir loro – conclude la dottoressa Neira – che il cambiamento climatico e l’inquinamento non fanno bene alla nostra salute».

LEGGI ANCHE: OGNI ANNO 12,6 MILIONI DI MORTI PER INQUINAMENTO. L’INTESA UNEP-OMS PER MIGLIORARE LA SALUTE DELL’AMBIENTE

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»
L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...