Salute 30 Luglio 2021 11:00

Boom di fake news in pandemia, 149mila contenuti sui vaccini in 7 mesi

Utenti no vax aumentati del +136%, secondo il report MESIT, 718mila iscritti a gruppi su Facebook. Sui vaccini le fake news viaggiano molto veloci: argomenti preferiti gli effetti avversi, la natura sperimentale e la composizione dei prodotti

Boom di fake news in pandemia, 149mila contenuti sui vaccini in 7 mesi

In 7 mesi 149mila contenuti online sui vaccini, con un’esplosione del movimento no-vax, +136%. Con tutto questo parlare di vaccini le fake news sono aumentate in maniera esponenziale, secondo lo studio della Fondazione per la Medicina Sociale e l’Innovazione Tecnologica (MESIT). Nel report realizzato in collaborazione con Reputation Manager e con il Eehta-Ceis dell’Università Tor Vergata di Roma, è stata analizzata l’infodemia e il proliferare di fake news sulla Rete in merito alla pandemia da Covid-19 nell’ultimo anno.

Tra novembre 2020 e maggio 2021 oltre 147mila contenuti sui vaccini anti-Covid online, mille contenuti al giorno. La metà di quelli “fake” riguardano gli effetti avversi (49,3%). In Italia 909mila persone «seguono pagine, canali o gruppi Facebook e Telegram nei quali si dialoga sul tema vaccini. Oltre la metà di questi (457mila) segue pagine, canali o gruppi no-vax e tra marzo e maggio 2021, gli utenti no-vax Covid-19 sono più che raddoppiati (+136%)».

Sui social gruppi e pagine no vax

L’analisi ha poi rilevato 186 pagine e gruppi su Facebook dedicati al tema dei vaccini, per un totale di 718mila iscritti (+31% da marzo a maggio 2021). «Di questi 417mila – si legge – seguono pagine o gruppi con un orientamento dichiaratamente no vax, di cui 116mila si dichiarano contrari al vaccino contro il Covid-19. Un gruppo di utenti web in crescita del 137% rispetto al periodo di analisi precedente (marzo 2021). A maggio, un gruppo Facebook contro i vaccini ha pubblicato circa 300 contenuti al giorno. Un altro gruppo, contrario ai vaccini anti Covid-19, circa 120 post al giorno».

L’attività di diffusione di disinformazione e propaganda è in crescita anche su Telegram, analizzano gli esperti. A fine maggio 2021,«erano stati rilevati 27 canali e 5 gruppi che si occupano del tema vaccini per un totale di 191mila membri (+8% da marzo a maggio 2021), la stragrande maggioranza dei quali segue canali o partecipa a discussioni in merito ai vaccini contro il Covid-19», si legge nel report. Gli utenti Telegram che seguono canali dall’orientamento no-vax Covid-19 sono 40mila, per una crescita del +135% in due mesi.

Monitorate anche le conversazioni online sui vaccini

Il report ha monitorato anche le conversazioni online (siti news, testate online, blog, forum) riferite ai vaccini contro il Covid-19 da dicembre 2020 a maggio 2021. La creazione di un modello di analisi a 8 categorie (relative a temi come la pericolosità dei vaccini, la loro composizione, i legami con le modifiche al Dna e non solo) ha così permesso di analizzare oltre 147mila contenuti pubblicati in rete, identificando fake news e pattern ricorrenti.

Le categorie di fake news più comuni

La categoria tematica in cui nel rapporto ricorrono più frequentemente fake news è «quella legata alla pericolosità degli effetti dei vaccini contro il Covid-19, all’interno della quale è confluita la metà (49,3%) dei contenuti potenzialmente fake», emerge dalla ricerca. La seconda categoria più popolata «è quella relativa alla natura sperimentale del vaccino (18,2% delle conversazioni potenzialmente fake), dove si incontrano ‘news’ sulla mancanza di dati sperimentali e sui potenziali effetti catastrofici dei vaccini anti Covid-19 sulla popolazione. Risultano riscuotere interesse anche le conversazioni sulla composizione del vaccino (11,3%) – prosegue l’analisi – e sugli interessi economici delle case farmaceutiche produttrici (10,9%). Più distaccati, in termini di volumi, le conversazioni relative agli effetti dei vaccini sul Dna (4,3%), con una delle fake news più ricorrenti che ‘spiega’ come il vaccino sia una terapia genica o possa causare modifiche del patrimonio genetico; ai suoi legami con l’autismo (2.3%)».

Secondo Andrea Barchiesi, fondatore e Ceo di Reputation Manager Spa: «Uno scenario estremamente complesso in cui è essenziale saper discernere tra le varie forme di falso per delineare una soluzione di analisi e contrasto diretto che le comprenda tutte. Per definire le caratteristiche peculiari di questo mondo – conclude – è essenziale un approccio realmente digitale e capacità tecnologica. La soluzione può arrivare solo nella sinergia tra diversi campi: normativo, legislativo, tecnologico, istituzionale, relazionale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...